I migliori maghi under 30

"Incanti", lo show tra bellezza e magia: "Il trucco è solo un mezzo per dire qualcosa"

Lo spettacolo che unisce illusionismo contemporaneo e drammaturgia in scena al Teatro Lirico di Milano dal 28 al 30 marzo

24 Mar 2025 - 13:33
1 di 14
© Giulia Palmigiani
© Giulia Palmigiani
© Giulia Palmigiani

© Giulia Palmigiani

© Giulia Palmigiani

Sei dei più premiati talenti under 30 mettono in scena uno spettacolo al confine tra realtà e finzione, un incontro unico tra illusionismo contemporaneo, drammaturgia e magia. E' "Incanti" lo spettacolo che nella scorsa stagione ha conquistato applausi nei teatri di tutta Italia e che ora è tornato con una nuova veste: nuovi testi, illusioni inedite, più interazione con il pubblico e una scenografia "magica". Dopo Gallipoli, Bari, Napoli, Ancona, San Benedetto del Tronto, Ferrara e Varese, lo show arriva a Milano, dove andrà in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber dal 28 al 30 marzo.

Lo show tra teatro e magia

 Scritto e diretto dal campione italiano di mentalismo Andrea Rizzolini, e prodotto da Officine dell'Incanto, lo spettacolo promette di meravigliare non solo con numeri inediti, ma anche mettendo il pubblico di fronte a nuovi interrogativi sull'incanto, sulla sua vera natura e sull'importanza di saperlo coltivare nelle nostre vite. Shakespeare, Goethe e De Filippo sono tra gli autori che ispirano la drammaturgia di questo show, nel quale teatro e illusionismo si intrecciano in maniera sorprendente. Quella che "Incanti" porta in scena è l'importanza di preservare la bellezza e la magia, la capacità di meravigliarci di ciò che troppo spesso diamo per scontato. "Il trucco non è la cosa più importante, il trucco è un mezzo per dire qualcosa", spiega Rizzolini.

Gli illusionisti

 "Incanti" porta sul palco sei personalità artistiche dal background e dalle abilità diverse. Andrea Rizzolini interpreta il narratore dello spettacolo, e lascia a bocca aperta il pubblico indovinandone i sogni con una manciata di indizi. Con lui ci sono Dario Adiletta, uno sciamano capace di dominare l'acqua, Piero Venesia, il personaggio fantozziano perseguitato da una nuvola, Francesco Della Bona con la sua capacità di controllare il tempo, Niccolò Fontana che regala la vita a un automa apparentemente inerte, e Filiberto Selvi che rivisita la storia di Re Mida interpretando un romantico violinista di strada che cerca di vivere della sua musica.

La magia nell'era dei social

 I social, racconta Andrea Rizzolini, hanno cambiato il modo di fare magia: "Molti sui social spiegano i trucchi, ed è molto interessante perché sta obbligando i maghi a puntare su altro. In molte parti del mondo si sta puntando sulla teatralità: questo è dovuto al fatto che per forza di cose sta decadendo il mago alla David Copperfield, che è David Copperfield perché nessuno sa quello che fa". Ma i social portano anche a modificare il modo in cui i trucchi vengono concepiti. "Essendo che la magia deve esistere per 30 secondi, il tempo di un reel, la magia sta diventando molto visiva. Si cerca di ricreare dal vivo quello che si cerca nell'effetto speciale al cinema", ha spiegato Rizzolini. "Nei nostri numeri non vedrete mai noi che mettiamo un oggetto in una scatola e poi facciamo vedere la scatola vuota. Perché quello non è visivo. Ciò che cerchiamo di fare noi è una magia per cui l'oggetto in un attimo scompare da davanti ai tuoi occhi o cambia colore visivamente", aggiunge. 

L'impatto dell'intelligenza artificiale

 Anche l'intelligenza artificiale ha avuto e sta avendo un impatto determinante sul modo di fare magia e su come questa viene percepita. Ha spiegato Andrea Rizzolini: "L'intelligenza artificiale si mette al confine tra ciò che crediamo essere reale e ciò che crediamo essere irreale, e noi giochiamo in quel confine lì. Con l'intelligenza artificiale che sta creando dei contenuti iperrealistici indistinguibili dalla realtà da tutti, questo confine si sta spostando significativamente. Da una parte fa sì che il live diventi più importante: ovviamente dal vivo non c'è quel filtro lì. Però d'altra parte sta spostando la sensibilità delle persone, o meglio sta spostando quello che le persone si aspettano sia possibile. Un po' come è successo al cinema con gli effetti speciali".

Le prossime tappe del tour teatrale

4 aprile Teatro Alessandrino – Alessandria

6 aprile Nuovo Teatro Verdi – Montecatini

11-13 aprile Teatro Celebrazioni – Bologna

16 aprile Politeama Genovese – Genova

18-20 aprile Teatro Olimpico-Roma

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri