Leonardo Pieraccioni: film, comicità e amori
© IPA
© IPA
Attore, regista e sceneggiatore spegne le candeline e festeggia anche 35 anni di carriera
Leonardo Pieraccioni spegne 60 candeline e festeggia quest'anno anche 35 anni di carriera. Aveva 16 anni quando partecipò al programma "Un ciak per artisti domani", presentato da quello che diverrà uno dei suoi più cari amici: Carlo Conti. Dal debutto nel cabaret, al trio a teatro con lo stesso Conti e Panariello fino al debutto nel 1995 con il primo film "I laureati", primo lasciapassare per il successo a livello nazionale. A dicembre è tornato sul grande schermo con "Io e te dobbiamo parlare" di e con Alessandro Siani (l'ultima volta che si era fatto dirigere come attore, era il 1998 ne "Il mio West"). A proposito di questaquesti età 60 anni aveva raccontato a Il Messaggero: "Troppi amici sono morti in questi anni. Per cui, visto che sono stato tanto fortunato, ho capito che dovevo smetterla con l'ansia da prestazione e fregarmene: quello che succede succede, va bene tutto. Bisogna solo divertirsi".
© IPA
© IPA
Dopo aver partecipato al programma "Un ciak per artisti domani", sempre con Carlo Conti, conduce su Teleregione il varietà "Succo d'Arancia" insieme anche a Giorgio Panariello. Un trio che tornerà protagonista nel primo spettacolo teatrale, "Fratelli d'Italia" (nel 2016 hanno portato in giro lo spettacolo "Pieraccioni, Conti e Panariello - Lo Show"). Poi arriva anche il debutto in Rai nel 1988, fino a sbarcare al cinema nel 1995 con l'esordio dietro e davanti alla macchina da presa, "I laureati". Accanto a lui Massimo Ceccherini, con il quale tornerà più volte sia al cinema che in tv. Tra l'altro i due compaiono come protagonisti del videoclip musicale di Lucio Corsi, "Volevo essere un duro" che è stato in gara al Festival di Sanremo 2025.
Dopo il successo del suo esordio cinematografico, Pieraccioni torna sul grande schermo come sceneggiatore, regista e interprete de “Il ciclone” che lo consacra. E sbanca il botteghino, guadagnando più di settanta miliardi di lire. La pellicola si aggiudica il Nastro d'Argento, il David di Donatello e due Ciak d'oro come miglior film e migliore regia. Da lì non si ferma più. Arriva “Fuochi d'artificio”, che al box-office supera nuovamente quella soglia. Seguono a cavallo con il 2000 "Il pesce innamorato", "Il principe e il pirata", "Il paradiso all'improvviso", che nel 2003 batta al botteghino perfino “Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re” e “Alla ricerca di Nemo”.
Nel 2005 arriva "Ti amo in tutte le lingue del mondo" due anni dopo torna sul grande schermo con "Una moglie bellissima". Sul set, s’innamora di Laura Torrisi con la quale, nel 2010, ha avuto una figlia, Martina. Seguono poi "Io & Marilyn", "Finalmente la felicità", "Un fantastico via vai", “Il professor Cenerentolo”. Nel 2018 torna al cinema con il film “Se son rose” e dopo una pausa di quattro anni, porta nelle sale “Il sesso degli angeli”. Il 15esimo e ultimo film da regista è “Pare parecchio Parigi” del 2023.
Nei suoi film, Leonardo Pieraccioni si è sempre circondato di donne. Maria Grazia Cucinotta faceva girare la testa ai protagonisti de "I laureati" Come non ricordare la spagnola Lorena Forteza de "Il ciclone" a cui sono succedute giovani attrici come Vanessa Lorenzo in "Fuochi d’artificio", Yamila Dìaz in "Il pesce innamorato", Angie Cepeda in "Il paradiso all’improvviso", Ariadna Romero in "Finalmente la felicità", Laura Chiatti in "Il professor Cenerentolo". Ci sarà poi Marjo Berasategui in "Ti amo in tutte le lingue del mondo" e Suzie Kennedy di "Io & Marylin".
Negli anni 90 intraprende una storia con Samantha De Grenet, che veniva da un matrimonio naufragato dopo pochi mesi. "È stato un grande amore, durato più di tre anni, abbiamo convissuto. Lo amavo così tanto che ho rifiutato proposte di cinema per il terrore che qualcuno dicesse che stavo con lui per interesse. Col senno di poi, sono stata una scema", aveva raccontato al Corriere la showgirl romana. Dopo la relazione con Laura Torrisi, terminata nel 2014, Pieraccioni è fidanzato con Teresa Magni, con cui è legato dal 2018.