televisione

Ecco la tv che vedremo nel 2005

Da Celentano al Sanremo di Bonolis

30 Dic 2004 - 11:57

Il ritorno di Adriano Celentano, il Sanremo di Paolo Bonolis, la fiction su Papa Wojtyla sono alcuni dei piatti forti che il 2005 ci riserverà sul piccolo schermo. Il ritorno più atteso è sicuramente quello di Celentano con il nuovo show, prodotto dal Clan e da Bibi Ballandi, in onda su Raiuno da martedì 12 aprile per quattro puntate. Trasmissione tanto attesa anche dopo le polemiche che hanno accompagnato la firma del contratto dell'artista con la Rai.

Prima, però, ci sarà un altro evento di Raiuno, il Festival di Sanremo condotto da Paolo Bonolis: tra novità, come l'abolizione del DopoFestival, la divisione dei cantanti in categorie, e ritorni, come la gara tra i big, il conduttore, che all'Ariston sarà affiancato da Antonella Clerici, si misurerà per la prima volta con l'appuntamento più tradizionale della televisione italiana.

Lo stesso Bonolis, prima e dopo Sanremo, resterà uno dei personaggi della tv del 2005. Chiuso il capitolo invernale di Affari Tuoi con la puntata che andrà in onda il 6 gennaio, riprenderà l'appuntamento con i pacchi poco prima dell'inizio del Festival per portarlo fino alla primavera inoltrata quando gli scadrà il contratto con la Rai. E il tormentone sul futuro di Bonolis, tra la riconferma a Viale Mazzini e il ritorno a Mediaset, è già iniziato.

L'8 gennaio partirà Ballando con le stelle, nuovo varietà di Raiuno con Milly Carlucci e Paolo Belli, sui vip impegnati a ballare. Per lo stesso giorno è previsto il debutto su Canale 5 di Tele-Faidate', show realizzato dal Bagaglino con Matilde Brandi e Pippo Franco e il resto del cast guidato da Pierfrancesco Pingitore. Torna a metà marzo invece un altro appuntamento tradizionale della tv, La Corrida di Gerry Scotti, in onda per tredici settimane, sempre su Canale 5. Tra gli show più attesi del 2005, quello di Luciana Littizzetto su Canale 5 in onda a metà maggio. Carlo Conti sarà al timone da febbraio del nuovo varietà di Raiuno Ritorno al presente che giocherà sulla storia.

Tra i personaggi del 2005, Teo Mammucari, con un nuovo show in seconda serata su Canale 5, Gianni Boncompagni, atteso alla regia di un spettacolo al sabato sera su Raiuno condotto da Claudia Gerini intitolato Manie ma non ci sono ancora conferme, Jerry Calà e Elenoire Casalegno in un quiz, Starflash, in onda su Raidue dal 14 gennaio.

Sul fronte reality show, spazio a Music Farm 2 con Simona Ventura su Raidue. La conduttrice guiderà anche, dall'8 gennaio su Raiuno, l'appuntamento quotidiano del prime time Le tre scimmiette. E ancora La Fattoria con Barbara D'Urso su Canale 5, il nuovo The college su Italia 1 mentre resta confermato l'appuntamento con gli Amici di Maria De Filippi.

Ma in tv continueranno a farla da padrone soprattutto le fiction: a gennaio arriverà su Raiuno La caccia con Alessio Boni, storia di un uomo la cui vita viene sconvolta da una rapina, mentre Canale 5 punterà sulla commedia Un ciclone in famiglia con Massimo Boldi e Barbara De Rossi. Atmosfere più tese in Ris-Delitti imperfetti, le indagini della scientifica viste con gli occhi di Lorenzo Flaherty in onda dal 12 gennaio su Canale 5.

Dal 20 gennaio Manuela Arcuri su Canale 5 interpreterà Imperia, fiction ambientata nella Roma dei Borgia. A febbraio arriva su Canale 5 la quarta serie di Carabinieri, sempre con Alessia Marcuzzi protagonista mentre Raiuno punterà sulla storia delle foibe con Il cuore nel pozzo con Beppe Fiorello e Leo Gullotta. Sempre a febbraio in onda su Raiuno la seconda serie di Orgoglio con Elena Sofia Ricci e Daniele Pecci.

Su Raidue arriverà Alessandro Preziosi ne Il Capitano, su Raiuno la fiction su Meucci interpretata da Massimo Ghini mentre a marzo arriverà uno degli eventi fiction dell'anno, Karol, fiction su Papa Giovanni Paolo II trasmessa da Canale 5 e interpretata da Piotr Adamczyk. A primavera sarà la volta di Cefalonia su Raiuno con Luca Zingaretti e Luisa Ranieri, di Dalida con Sabrina Ferilli, di De Gasperi interpretato da Fabrizio Gifuni.

Attesa, sempre per la primavera, per I colori della vita con Nancy Brilli e Alessandra Martines su Canale 5 e per l'esordio di Diego Abatantuono nel genere, nei panni del Giudice Mastrangelo, sempre sulla rete ammiraglia Mediaset. Fiction storica anche per Canale 5 con Sacco e Vanzetti, ad aprile con Sergio Rubini e Ennio Fantastichini nei panni dei due anarchici italiani. Ad aprile su Raiuno torna Sebastiano Somma nei panni del procuratore Luca Bartoli per la terza serie di Sospetti. Nello stesso periodo, sempre a Raiuno, Gigi Proietti, assieme ad Anna Galiena, arriverà nella miniserie Il veterinario mentre su Canale 5 Silvio Orlando e Vittoria Belvedere daranno vita a Ragazzi e ragazze, sei puntate tra psicologia e adolescenti. A marzo su Raiuno sbarcherà anche Ornella Muti, protagonista de La bambina dalle mani sporche, liberamente tratto dal romanzo del giornalista Giampaolo Pansa.

E ancora in primavera la seconda parte di Amanti e segreti con Maurizio Aiello e Christiane Filangieri su Raiuno ma ci sarà spazio anche per il ritorno nella lunga serialità per Giulio Scarpati, protagonista con Valeria Valeri di Una famiglia in giallo. A maggio, su Canale 5, prodotta da Maurizio Costanzo e Roberto Pace, via alla serie Grandi Domani, dodici puntate ispirate al telefilm Saranno famosi.

Il 4 maggio, in contemporanea con l'anniversario della strage di Superga, Raiuno manderà in onda la prima puntata de Il Grande Torino, fiction ispirata alla storia dlelo squadrone di Valentino Mazzola, con Beppe Fiorello e Tosca D'Aquino tra i protagonisti. Infine i film: molte le prime visioni, tra le più importanti Il favoloso mondo di Amelie e Il pianista su Raiuno, Il Signore degli Anelli e Minority Report su Canale 5.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri