Festival di Sanremo 2025, le immagini della seconda serata
© IPA
© IPA
I co-conduttori che affiancano Carlo Conti sono Cristiano Malgioglio, Nino Frassica e Bianca Balti. Super ospite Damiano David. Alex Wyse e Settembre restano in sfida per le Nuove proposte
© IPA
Seconda serata per la 75esima edizione del Festival di Sanremo, che terrà banco fino a sabato 15 febbraio. Direttore artistico e conduttore di questa edizione è Carlo Conti, affiancato nella co-conduzione da Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Scendono in campo le quattro Nuove proposte e dopo la sfida in due semifinali restano Alex Wyse e Settembre. Poi tocca a 15 dei 29 Big in gara. La classifica vede una nuova cinquina al vertice formata da Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi (a votare sono Radio, Web e Televoto). Super ospite è Damiano David che omaggia Lucio Dalla e canta il suo ultimo successo da solista "Born with a broken heart".
© IPA
© IPA
© IPA
© IPA
In campo scendono i 4 semifinalisti delle Nuove Proposte: Alex Wyse che canta "Rockstar" e sfida Vale LP e Lil Jolie ("Dimmi tu quando sei pronto per fare l'amore"), Maria Tomba che con "Goodbye (voglio good vibes)" indossa una mantella con scritto "Guardami gli occhi e non le poppe" e gareggia contro Settembre ("Vertebre"). A presentare le sfide è Alessandro Cattelan. Votano la Sala Stampa (33 %), Web e tv (33 %) e televoto (40 %). A superare la prima sfida è Alex Wyse, che diventa il primo finalista. La seconda sfida è vinta da Settembre, che sfiderà Alex Wyse giovedì 13 febbraio.
Damiano David apre ufficialmente la seconda serata della 75esima edizione del Festival di Sanremo e regala una grande emozione omaggiando Lucio Dalla e la sua "Felicità". Schermo in bianco e nero, occhio di bue, platea in rigoroso silenzio, Damiano - emozionato ed elegantissimo, con guantini neri di tulle - ha dato corpo con la sua voce al successo del 1988. "Mamma mia, grazie", ha detto alla fine con un sorriso, sciogliendo la tensione. Sul palco insieme a lui, Alessandro Borghi con il nipote Vittorio Bonvicini, che alla fine dell'esibizione ha pianto. Standing ovation.
Rocco Hunt apre la gara dei big (si esibiscono 15 di 29) con "Mille vote ancora". Bianca Balti è al prima co-conduttrice a scendere le scale. "Che emozione, non voglio che finisca questo momento, è incredibile, che emozione Sanremo!", grida Bianca Balti entrando sul palco dell'Ariston, abito vaporoso di piume celeste come gli occhi, scollatura profonda, sorriso luminoso, senza capelli dopo la chemioterapia. Al festival era già stata ospite di Fabio Fazio nel 2013: "Mi ero divertita allora, sono sicura che mi divertirò un sacco quest'anno", dice. "Grazie Carlo per avermi fatto uscire prima di Malgioglio, perché saprete che le piume le ha copiate da me". "Sarà una bella gara di look", sorride il direttore artistico. "E io vincerò, ma lui vince in simpatia", sottolinea la top model. Poi tocca ad Elodie con "Dimenticarsi alle 7". Doppio bouquet per Elodie. "Ho dimenticato di dare i fiori a Rocco Hunt, se lo incontri dietro le quinte puoi darglieli?", si è scusato Carlo Conti, consegnando alla cantante un omaggio bis.
Arriva quindi il momento di Cristiano Malgioglio che ha scelto un appariscente abito nero e rosso, con enorme bavero scultura e strascico di velo rosso "lungo 50 metri". "Ci puoi arrivare a Ventimiglia", scherza Carlo Conti. "Sai da dove vengo? Dal Massachusetts", dice Malgioglio storpiando il nome dello stato americano. Poi confessa: "È talmente bello essere qui, in 50 anni di carriera in cui ho avuto la fortuna di lavorare con i più grandi, non so se è un regalo, forse per tutte le cose che ho fatto me lo meritavo anche, ti ringrazio Carlo". Dopo lo show della Malgy tocca a Lucio Corsi con "Volevo essere un duro". "Scusate il sol scordato della chitarra", Corsi chiede scusa al pubblico del Teatro Ariston alla fine della sua esibizione per un problema tecnico.
Nino Frassica è il terzo co-conduttore che si presenta con i capelli bianchi e un ciuffo nero, il contrario di Malgioglio: "Sono doppiamente contento perché oggi per me è un festeggiamento: 39 anni fa e 9 mesi e 18 giorni debuttavo in televisione con Quelli della notte con Renzo Arbore... Signore e signori vince... Si sa da novembre", scherza il comico siciliano. I The Kolors sono i quarti cantanti in gara con "Tu con chi fai l'amore". Serena Brancale, diretta dalla sorella Nicole, canta "Anema e core". Fedez, occhi bassi e muso lungo, si esibisce con "Battito". Francesca Michielin canta "Fango in Paradiso" e si commuove.
Damiano David torna e canta il successo internazionale da solista "Born with a broken heart". In platea, ad applaudirlo, c'è la fidanzata Dove Cameron. "Questo è il palco più bello per me, per me è un onore tonare qui in qualsiasi veste", dice Damiano. "Questa è casa tua", replica Conti.
Simone Cristicchi canta "Quando sarai piccola" ed emoziona. La canzone in gara è dedicata alla mamma e parla dell'amore restituito dai figli ai genitori quando diventano molto anziani. Tutti in piedi. Dal Suzuki Stage BigMama si esibisce ne "La rabbia non ti basta". Malgioglio presenta l'amica Marcella Bella che canta "Pelle diamante". Bresh presenta la sua "La tana del granchio". Dopo il terzo ingresso di Bianca Balti, arriva Achille Lauro con la sua "Incoscienti giovani". Malgioglio presenta Giorgia che canta "La cura per me". E' il turno di Rkomi e della sua "Il ritmo delle cose". Carolina Kostner scende le scale e parla delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Si torna alla musica con Rose Villain e "Fuorilegge". Chiude Willie Peyote con "Grazie ma no grazie".
Carlo Conti, Bianca Balti e Cristiano Malgioglio annunciano la classifica provvisoria della seconda serata, ecco la cinquina: Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi.