Speciale Sanremo 2025, tutto quello che c'è da sapere sul Festival
ROBERTO BENIGNI SUPER OSPITE

Festival di Sanremo 2025: Giorgia e Annalisa vincono la serata delle cover

Quarta serata per la manifestazione, a co-condurre con Carlo Conti ci sono Geppi Cucciari e Mahmood, super ospite Roberto Benigni

12 Feb 2025 - 21:04
 © IPA

© IPA

Quarta serata per la 75esima edizione del Festival di Sanremo, quella dedicata alle cover e ai duetti. Ad affiancare Carlo Conti per la co-conduzione ci sono Geppi Cucciari e Mahmood.  Super ospite a sorpresa è Roberto Benigni. Quest'anno, a differenza delle ultime edizioni, quella delle cover fa gara sé e i voti non concorrono alla classifica finale del Festival. A votare sono il pubblico da casa con il televoto (34%), la sala stampa (33%) e la giuria delle radio (33%). La coppia Giorgia e Annalisa con il brano "Skyfall" vince la serata. Secondi Lucio Corsi/Topo Gigio con "Nel blu Dipinto di Blu". Terzo posto per Fedez/Marco Masini con "Bella Stronza".

Il super ospite: Roberto Benigni

  "E' un sogno che si realizza per me", così Carlo Conti apre la quarta puntata presentando sul palco dell'Ariston Roberto Benigni, che travolge subito il conduttore,  tra battute a raffica su Musk, Giorgia, Trump e parole di affetto per il presidente Mattarella e ironizzando sull'assenza di temi politici al festival. "Hai chiamato tutti: dalla Clerici a Gerry Scotti da Mediaset. Tu sì che hai fatto il campo largo...", dice Benigni e ancora: "Al Festival ci sono un sacco di artisti, c'è anche Giorgia... Vedrai che ci sarà per diversi anni" e poi: "Chi ci guarda con tutti i satelliti? Elon Musk. Parla sempre dell'Italia, figurati se non vede Sanremo... ha già votato per... Giorgia". Per concludere Benigni canta insieme a Conti l'Inno del corpo sciolto.

Inizia la gara ed entra Mahmood

 Dopo aver annunciato i codici dei 29 cantanti in gara nei duetti e nelle cover, Conti apre il televoto e presenta il primo concorrente Rose Villain che canta con Chiello  "Fiori di rosa e fiori di pesco" di Lucio Battisti. Quindi è la volta del primo co-conduttore, Mahmood, due volte vincitore a Sanremo, che entra, in total black con una giacca doppio petto e un paio di occhiali tondi, decisamente meno a suo agio nei vesti di co-conduttore e molto di più in quelli di cantante: "Mi ricordi qualcuno", dice il conduttore. "Stai attento, ho abbastanza pressure. Ho un po'... niente, sono tranquillissimo. Tutto sotto controllo", poi annuncia subito i secondi concorrenti: sul palco i Moda con Francesco Renga in "Angelo" presentato da Renga al Festival del 2018.
Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Nicola Calipari, Alto Dirigente del Sismi che ha sacrificato la propria vita per salvare quella della giornalista de "il manifesto" Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terrorista, Carlo Conti ricorda che il Festival venne interrotto per dare la notizia della sua morte e annuncia, che sulla storia di Calipari esce al cinema "Il Nibbio" con Claudio Santamaria, al cinema il 6 marzo.

Festival di Sanremo 2025, le immagini della quarta serata

1 di 45
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Arriva Geppi Cucciari

  Conti chiama la seconda co-conduttrice, Geppi Cucciari, vera e propria mattatrice della serata e la cui prima battuta è: "Te lo buco quell'orologio". La comica ne sciorina poi una dopo l'altra, con la sua consueta pungente ironia, sul sistema di voto poco comprensibile e sulle polemiche tra Carlo Conti e i giornalisti, poi scherza sul politicamente corretto: "I cantanti dei duetti saranno chiamati CANTANTE 1 e CANTANTE 2” e infine chiosa con: "Questa sera il vostro voto non conta. Votano Pieraccioni e Panariello". E' lei che presenta la terza concorrente, Clara, che insieme a Il Volo si esibisce in "The sound of silence" di Simon & Garfunkel. Conti ricorda la vittoria de Il Volo a Sanremo di dieci anni fa.
 

Tony Effe senza collana

  Il quarto concorrente lo presenta Mahmood: si tratta di Noemi insieme a Tony Effe (ambedue in gara), che si esibiscono in "Tutto il resto è noia" di Franco Califano. Tony Effe, prima dell'esibizione si era lamentato dell'obbligo impostogli dalla Rai di togliere la collana per evitare il rischio di pubblicità occulta. Al posto della collana, l'artista romano indossa un cravattino dorato.
Geppi Cucciari presenta il quinto cantante in gara: Francesca Michielin, al pianoforte con Rkomi (in gara entrambi), che cantano "La nuova stella di Broadway" di Cesare Cremonini.
La comica ironizza sul "braccialetto elettronico" indossato dal pubblico in sala e poi regala dei fiori a Conti: "Se una donna dice no è no... se un uomo dice no è perché non ce la fa".
Il sesto cantante in gara è Lucio Corsi con... Topo Gigio, il noto pupazzo creato da Maria Perego nel 1959, che appare in un mini palcoscenico. La sua cover è "Nel blu dipinto di blu - Volare" di Domenico Modugno. Carlo Conti dona un piccolo mazzo di fiori anche a Gigio che gli dice "Ti ricordi allo Zecchino d'oro che tu non volevi portarmi al Festival? Per fortuna mi ci ha portato Lucio Corsi".
Settima artista è Serena Brancale, che si esibisce insieme ad Alessandra Amoroso in "If I ain't got you" di Alicia Keys.
Ottava cover in gara Irama con Arisa, in versione Morticia Addams, che cantano "Say something" di A great big world e Christina Aguilera. La sala stampa del roof del teatro Ariston omaggia con un lungo applauso la loro esemplare esibizione. 
E' la volta di Gaia, nona concorrente, che insieme a Toquino, canta "La voglia e la pazzia" di Ornella Vanoni in versione samba.
I decimi ad esibirsi sono The Kolors con Sal Da Vinci, che cantano "Rossetto e caffé" di Sal Da Vinci. Stash con un occhio semi chiuso e un po' gonfio è sceso tra il pubblico in platea ed è stato accolto da un tifo da stadio con sciarpe e bandiere del Napoli.

Marcella Bella e il tributo a Gianni Bella in sala

 E' tempo per il collegamento in esterna sul palco della Suzuki Arena, dove cantano Benji & Fede.
Ad annunciare la prossima artista è sempre Geppi Cucciari che scherza: "Sono arrivati i dati del voto degli italiani all'estero, ma devono essere vecchi. È in testa Claudio Villa". Marcella Bella è l'undicesima cantante ad esibirsi accompagnata dai due violinisti Twin Violins in "L'emozione non ha voce" di Adriano Celentano. In prima fila ad ascoltarla c'è Gianni Bella che insieme a Mogol è autore del brano scritto per Celentano e a cui il pubblico tributa un lungo applauso e una standing ovation. Il celebre autore è rimasto fortemente segnato da un ictus che lo ha colpito nel 2010, togliendogli la voce. "Volevo dedicare questa canzone proprio a lui. Ho sempre sognato di poterla cantare", aggiunge Marcella Bella al termine dell'esibizione.
I Twin Violins suonano poi il brano con cui sono diventati famosi durante il periodo del Covid, e che avevano suonata sul tetto di un palazzo. 
Geppi presenta il tredicesimo concorrente Rocco Hunt, che insieme a Clementino canta un brano cult di Pino Daniele "Yes, I know my way", omaggiando il grande artista per il quale suonarono live in un'occasione unica. "Fate un applauso a questi due mascalzoni", disse Pino Daniele in quella occasione. Grandi applausi dal pubblico e standing ovation. 

Mahmood sul palco come ospite speciale

 Mahmood appare sul palco con degli ampi pantaloni rossi e un velo (che poi abbandona quasi subito) sul petto nudo per esibirsi in un medley dei suoi più grandi successi accompagnato dal corpo di ballo.
Alla fine dell'esibizione Mahmood e Conti si scambiano d'abito e poi presentano la tredicesima canzone in gara cantata da Francesco Gabbani con Tricarico (senza voce), "Io sono Francesco" di Tricarico, un inno in difesa dei bambini che nel 2020 scatenò anche polemiche per gli insulti alla maestra nel testo e qualche censura in radio.
Completo total white, Gabbani e Tricarico hanno chiamato sul palco anche alcuni bambini che hanno mostrato i cartelli con la scritta "Viva Francesco".
Rientra Geppi Cucciari, che propone alcuni ironici finiti sondaggi sul Festival. "Salutiamo i vertici Rai in decima fila, così se dovessero cambiare dopo la pubblicità non se ne accorge nessuno..." scherza la comica.
E' quindi la volta della quattordicesima cover cantata da Giorgia e Annalisa, che si esibiscono in un brano di Adele "Skyfall" suscitando grande entusiasmo in sala, applausi scroscianti e standing ovation.
Ad annunciare la quindicesima canzone è Mahmood. Sul palco Simone Cristicchi con Amara cantano "La cura" di Franco Battiato. Standing ovation del pubblico. La coppia, sul palco e nella vita, ha arricchito l'esibizione sul palco del Teatro Ariston con il canto del Salmo 51 in lingua aramaica (Miserere). 
Sedicesima cantante è Sarah Toscana con Ofenbach che si esibisce in un brano del duo musicale di DJ francese, composto da Dorian Lauduique e César De Rummel,"Overdrive" trasformando l'Ariston in una pista da ballo.

Le ultime cover

 Mahmood, che nel frattempo si è rivestito e appare in una giacca traforata con un foulard verde al collo, annuncia la diciassettesima cover in gara, i Coma_Cose con Johnson Righeira in "L'estate sta finendo" dei Righeira, un brano che fa ballare tutta la sala. 
Diciottesimo duetto in gara è quello formato da Joan Thiele con Frah Quintale che cantano "Che cosa c'è" di Gino Paoli.
Mahmood presenta il diciannovesimo cantante Olly che con Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band canta "Il pescatore" di Fabrizio De André.
La ventesima cover è quella cantata da Achille Lauro con Elodie, che propongono "A mano a mano" di Riccardo Cocciante e "Folle città" di Loredana Bertè. Per il primo brano Lauro indossa un cappotto animalier marrone-nero con collo trapuntato mentre per il secondo  sfoggia una maglia smanicata e scollatissima sulla schiena nera e pantaloni dello stesso colore. Al termine della canzone simpatico siparietto di Achille, che ha intonato 'Ancora' di Edoardo De Crescenzo, invitando l'orchestra a seguirlo, ed Elodie lo ha tirato fuori dal palco tenendolo per un braccio. Carlo Conti ha commentato ironicamente: "Adesso arriva Marzullo".
Il ventunesimo duetto è composto da Massimo Ranieri (con l'occhio nero) e I Neri per Caso che cantano "Quando" di Pino Daniele.
Ventiduesimo cantante in gara è Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga, che cantano "Un tempo piccolo" di Franco Califano.
Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino in "L'anno che verrà" di Lucio Dalla sono i ventitreesimi cantanti ad esibirsi. Il cantante dedica la canzone a Paolo Benvegnù.
Ventiquattresima cover in gara è quella cantata da Fedez e Marco Masini, che portano "Bella stronza" di Masini, rivisitata dal rapper con le sue rime, che si intrecciano al testo originale cantato da Masini, un'ammissione di colpa da un uomo che si è comportato male nei confronti della donna. Tra le rime aggiunte ancora riferimenti autobiografici alla storia del rapper, "Sulla pancia ho una ferita/ che mi ha fatto meno male" e poi ancora "Riusciremo mai a ferire chi ci odia/ come chi ci ama per davvero" e poi in conclusione: "Ti ho dato tutte le ragioni per essere una bella stronza".
Un altro omaggio a Fabrizio De Andrè è quello della venticinquesima cover cantata da Bresh con Cristiano De André: "Crêuza de mä", che tra mille difficoltà tecniche riescono a portare a casa una intensa esibizione anche se con un po' di disappunto da parte di De André. Gli ultimi ad esibirsi sono Shablo, Guè, Joshua, Tormento... "tutta gente senza onomastico" scherza fulminante Geppi Cucciari, presentando il quartetto in duetto con Neffa su "Amor de mi vida/Aspettando il sole".

Adolescenti e genitori

   Terminati i duetti Conti presenta gli ultimi ospiti Paolo Kessisoglu che canta con la figlia Lunitta un brano con un testo molto intenso dedicato alle problematiche emotive e psicologiche che affliggono oggi tanti adolescenti. "Ci sono varie patologie che non ci immaginiamo - ha detto Kessisoglu -, suicidari, autolesionismo". Per l'attore comico quella di oggi è "una generazione che esprime molto il proprio malessere. Sono più coraggiosi di noi, ma hanno paura di dircelo.Credo sia compito di noi genitori e della società tutta prenderli per mano e farli uscire fuori da questo momento".
Conti annuncia che tornano nuovamente sul palco Bresh e Cristiano De Andrè. Dopo i problemi tecnici e l'interruzione, per ben due volte,  la coppia si esibisce nuovamente sul brano di Fabrizio De Andrè "Crêuza de mä".

La classifica

  Si chiude il televoto.
Al decimo posto The Kolors e Sal Da Vinci
Al nono Clara e Il Volo
All'ottavo Elodie e Achille Lauro
Al settimo Rocco Hunt e Clementino
Al sesto Irama e Arisa
Al quinto Brunori Sas con Riccardo Sinigaglia e Dimartino
Al quarto Olly con Goran Bregovic
Al terzo Fedez e Marco Masini
Al secondo Lucio Corsi e Topo Gigio
Al primo Giorgia e Annalisa
 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri