Speciale Sanremo 2025, tutto quello che c'è da sapere sul Festival
DURAN DURAN SUPER OSPITI

Festival di Sanremo 2025: la terza serata incorona Coma_Cose, Brunori Sas, Irama, Olly, Francesco Gabbani

Le co-conduttrici che affiancano Carlo Conti sono Katia Follesa, Miriam Leone ed Elettra Lamborghini. Settembre vince tra le Nuove Proposte

12 Feb 2025 - 21:04
 © IPA

© IPA

Terza serata per la 75esima edizione del Festival di Sanremo. Ad affiancare Carlo Conti ci sono strate tre co-conduttrici: Katia Follesa, Miriam Leone ed Elettra Lamborghini. Si sono esibiti gli ultimi 14 Big in gara. I 5 in cima alla classifica della serata (votati per il 50% dalla Giuria delle Radio e per il 50% dal televoto) sono Coma_Cose, Brunori Sas, Irama, Olly e Francesco GabbaniSettembre con "Vertebre" ha vinto nelle Nuove proposte. Ospiti i Duran Duran, che infiammano la platea e si esibiscono anche insieme a Victoria De Angelis dei Maneskin, Edoardo Bennato. Sul palco anche il Teatro Patologico e Iva Zanicchi per ricevere il Premio alla carriera.

Festival di Sanremo 2025, le immagini della terza serata

1 di 31
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Apertura con Edoardo Bennato

  La terza serata del Festival si apre con Carlo Conti che ospita sul palco dell'Ariston Edoardo Bennato che propone la sua canzone cult "Sono solo canzonette", diretto dal Maestro Pinuccio Pirazzoli.

Via alla gara

  Dopo aver ricordato i codici per votare i 14 cantanti attesi questa sera, il conduttore accoglie Miriam Leone (lo stesso Carlo Conti conduceva il concorso quando l'attrice nel 2008 fu incoronata Miss Italia). A lei il compito di presentare il primo Big in gara della kermesse canora, Clara, con il brano "Febbre". Dopo essere stata in gara alla 70esima edizione di Sanremo, Elettra Lamborghini torna all'Ariston come co-conduttrice di questa terza serata. E scherza: "Sono pronta ma ti devo dire una cosa, l'abito bianco è in tuo onore, perché voglio favorire la tua abbronzatura". Tocca a Brunori Sas che esegue "L’albero delle noci". Dopo Miriam Leone ed Elettra Lamborghini, arriva la terza co-conduttrice: Katia Follesa che si presenta con un bob in cima alla scalianta del teatro. La terza cantante in gara è Sarah Toscano con la sua "Amarcord". Altro ospite è Samuele Parodi, giovane esperto della kermesse che risponde ad alcune domande sulla storia della competizione. "La mia passione per il Festival è nata all'improvviso", racconta. Arriva il momento di Massimo Ranieri, che si esibisce con il brano "Tra le mani un cuore". Segue Joan Thiele, debuttante quest'anno all'Ariston, con "Eco".

Il Teatro Patologico a Sanremo

  Il tema della disabilità sbarca sul palco dell'Ariston con la presenza di alcuni membri del Teatro Patologico, accompagnati dal suo creatore Dario D'Ambrosi. "Diamo speranza a milioni di famiglie, perché quando sta bene un ragazzo disabile, stanno bene milioni di persone. È da qui che dobbiamo migliorare la nostra società. Perché loro sono il sale della vita, senza di loro la vita sarebbe una noia mortale" spiega D'Ambrosi. Il gruppo propone un brano del Simon Boccanegra portato all'Opera di Roma, poi gli attori scendono in platea al ritmo di "La vita è musica", accolti dalla standing ovation del pubblico. Carlo Conti raggiunge l'esterno del Teatro Ariston per salutare alcuni attori di "Mare Fuori": Maria Esposito, Giovanna Sannino, Giuseppe Pirozzi, Domenico Cuomo, Manuel Velo e Alfonso Capuozzo. Poi Ermal Meta si esibisce dal Suzuki Stage, cantando la sua "Vietato Morire". La serata continua con Noemi che si esibisce con la canzone "Se ti innamori muori". Olly torna in gara con "Balorda Nostalgia", un ritorno al Festival dopo la partecipazione a Sanremo 2023.

Arrivano i Duran Duran

  Tuffo negli anni 80 all'Ariston con i Duran Duran, a 40 anni dalla prima esibizione a Sanremo, quando ad accoglierli sul palco fu Pippo Baudo. Dopo il medley con "Invisible", "Notorious", "Ordinary world", la band britannica accoglie sul palco Victoria dei Maneskin che li accompagna in "Psycho killer" e "Girls on film". "We love this girl", dice Simon Le Bon. L'effetto nostalgia trascina tutto l'Ariston quando arriva, come 40 anni fa, il momento di "The Wild Boys". Dalla platea spunta in abito da sposa Katia Follesa: la gag trae spunto dal film "Sposerò Simon Le Bon".

Continua la gara

 Tornano in gara i Coma_Cose che a tre anni dalla loro seconda partecipazione con "L’addio", tornano in gara con "Cuoricini". Poi i Modà, guidati da Kekko Silvestre, riconquistano il centro del palco dell'Ariston per cantare "Non ti dimentico". Tony Effe torna con la canzone "Damme ‘na mano" mentre Iva Zanicchi festeggia 60 anni di carriera e riceve il Premio alla Carriera. Sul palco si esibisce sulle note di "Non pensare a me", "Ciao cara come stai" e "Zingara". Riprendono in cantanti in gara. Irama, dopo aver annunciato il suo primo concerto allo Stadio San Siro di Milano previsto nel 2026, propone "Lentamente". Poi tocca a Francesco Gabbani che canta "Viva la vita". Si chiude con Gaia che propone "Chiamo io chiami tu".

Finale Nuove Proposte

  Alex Wyse e Settembre si contendono la vittoria nelle Nuove proposte. Vince Settembre con "Vertebre". Che conquista anche il Premio Mia Martini per la critica e quello Lucio Dalla della stampa.

La cinquina della terza serata

  Carlo Conti con Katia Follesa, Miriam Leone ed Elettra Lamborghini annunciano la cinquina randomica della terza serata: Coma_Cose, Brunori Sas, Irama, Olly, Francesco Gabbani.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri