i lutti nel mondo della televisione

Da Shannen Doherty a David Soul, ecco chi ci ha lasciato nel 2024

Negli ultimi dodici mesi sono diverse le personalità del piccolo schermo che si sono spente

26 Dic 2024 - 08:41
 © Tgcom24

© Tgcom24

Il 2024 è stato un anno di addii a tanti personaggi della tv sia italiana che internazionale. Tra questi Luca Giurato dal mondo del piccolo schermo nostrano, mentre sul fronte internazionale l'attrice di "Beverly Hills" Shannen Doherty si è spenta a soli 53 anni dopo aver lottato contro il cancro per anni, e David Soul star di "Starsky & Hutch".

Le star delle serie tv

  Era appena iniziato il 2024 quando, il 4 gennaio, è scomparsa la star di "Starsky & Hutch" David Soul. Nella serie che lo rese famoso negli anni '70, Soul interpretò il detective Kenneth "Hutch" Hutchinson, il biondo della coppia di poliziotti anticonformisti, mentre Paul Michael Glaser vestiva i panni del bruno e riccioluto Starsky. David Soul nel corso della sua carriera è stato anche cantautore e regista. Oltre a "Starsky & Hutch" recitò in "Star Trek" e in "Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan" con Clint Eastwood, "La ballata dei vagabondi", "Appuntamento con la morte" e "Brividi nella notte".

A soli 53 anni se n'è andata l'iconica protagonista di "Beverly Hills 90210" Shannen Doherty, dopo una lunga battaglia contro il cancro. L'attrice ha interpretato Brenda nelle prime quattro stagioni di "Beverly Hills 90210" e ha anche fatto parte del cast di "Streghe". Ha lavorato per tutta la sua vita, conducendo anche il reality "Breaking Up with Shannen Doherty" e partecipando come concorrente a "Dancing with the Stars"

Tra le altre star che ci hanno lasciato lungo questo 2024, da segnalare la morte a 86 anni Ron Ely, l'interprete di Tarzan nella serie degli anni 60 prodotta per Nbc, trasmessa dal 1966 al 1968, con 57 episodi. Se n'è andato a 68 anni Michael Newman, l'attore era famoso per il suo ruolo di bagnino nella serie cult "Baywatch". L'artista era malato da tempo, nel 2006 gli era stato infatti diagnosticato il Parkinson. Ian Gelder, attore britannico interprete di Kevan Lannister nella serie "Il trono di spade". Aveva 74 anni ed è deceduto per complicazioni dovute a un cancro al dotto biliare.

Molto famoso anche in Italia era Fritz Wepper, il celebre assistente Harry dell'ispettore Derrick (Horst Tappert) nella serie tv cult, in onda dal 1974 al 1998. L'attore, che aveva 82 anni, è morto "serenamente" in un ospizio dell'Alta Baviera nel quale si trovava ricoverato. A luglio è mancato a soli 51 anni l'attore keniota Hassani Shapi, conosciuto in Italia per aver partecipato a molte fiction e commedie. Aveva lavorato per le serie tv "Intelligence - Servizi & segreti", "Squadra antimafia" e "Il Clandestino".

Piccolo schermo italiano

  A fine estate è morto improvvisamente Luca Giurato. Il giornalista e conduttore tv, molto amato anche per le sue gaffe, è scomparso a 84 anni stroncato da un infarto mentre si trovava a Santa Marinella, in Lazio, per un ultimo scorcio di vacanza. Se n'è andato anche il giornalista Franco Di Mare, morto all'età di 68 anni. Ex inviato di guerra, conduttore e poi direttore di RaiTre. Ha realizzato inchieste e servizi a seguito di attentati terroristici nonché reportage da aree colpite da calamità naturali, e ha seguito le campagne elettorali presidenziali di Stati Uniti, Francia, Bulgaria e Algeria. A settembre è morta a Milano, all'età di 61 anni, Paola Marella, architetto e conduttrice televisiva. Affetta da tempo da un tumore, era un punto di riferimento del mondo del design. Tra i suoi programmi "Cerco casa disperatamente" e "Vendo casa disperatamente", "Un sogno in affitto" e "Come la vorrei", in onda su Hgtv. Sul piccolo schermo era diventato noto Walter Brugiolo, scomparso a 63 anni: famoso per aver partecipato, quando aveva 6 anni, allo Zecchino d'Oro del 1967, durante il quale interpretava "Popoff", la canzone vincitrice di quell'edizione. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri