La conduttrice di “Pomeriggio Cinque” mette in guardia sulle fake news online che la riguardano
© Da video
"Negli ultimi tempi sono stata arrestata più volte", inizia con queste parole il monologo sulle truffe online di Myrta Merlino a "Le Iene". La conduttrice di "Pomeriggio Cinque" ha voluto lasciare di stucco tutti con il suo incipit a effetto aprendo a un tema delicato che la riguarda. Merlino, infatti, spesso è stata oggetto di fake news che la riguardavano e che utilizzano il suo volto e la sua voce, riadattate con l’intelligenza artificiale, per truffare i suoi ascoltatori
"Negli ultimi tempi sono stata arrestata più volte. Una volta addirittura in aeroporto con una valigia piena zeppa di soldi. Soldi che ho fatto con le criptovalute". Racconta la conduttrice facendo riferimento a quello che i truffatori dicono sul suo conto. E continua: "Ah, ho anche una denuncia della Banca d'Italia perché ho ordito una mega frode bancaria. La gente, però, fortunatamente, continua a volermi bene. I miei fan, quando ero in carcere, pensate, hanno manifestato per chiedere la mia liberazione". Dopo aver elencato una serie di false dicerie sul suo conto, Merlino apre gli occhi dei suoi ascoltatori: "Ma ascoltatemi bene - dice - nulla di tutto questo è mai accaduto. Eppure sono notizie che potete leggere ovunque in rete da quando sono finita nelle sabbie mobili delle fake news. Funziona così: la mia faccia, il mio nome, anche la mia voce rielaborata con l’intelligenza artificiale servono a produrre click. Sono diventata un gancio per far cadere tante persone in altrettante truffe. Forse succede perché ci piace consumare informazioni. Che poi siano vere o finte è un problema secondario. Ma così facendo ci accontentiamo del verosimile, e il verosimile non è il vero".
"Mascalzoni che usano la mia immagine e il mio nome, addirittura il mio volto ricostruito dall'Intelligenza artificiale, con un corredo di fake news messe in piedi con abilità e furbizia per infangarmi e cercare di truffare chi, in buona fede, clicca sulla notizia pensando che ci sia io dietro". Merlino poi allarga lo spettro a tutto il mondo delle truffe online, non solo a quelle che circolano sul suo conto: "A parte la mia vicenda, ormai ho ingaggiato una lotta quotidiana contro chi, vigliaccamente, approfitta di chi è fragile, le anziane indifese, le donne sole, che inseguono illusori sogni di felicità e finiscono nelle truffe amorose. Ce n’è per tutti, credetemi. Ma se vogliamo tornare alla realtà, a un mondo in cui i fatti contano più di ciò che ognuno crede, dobbiamo reimparare a coltivare la virtù del dubbio. Il dubbio è l’inizio della conoscenza ha detto Cartesio… Dovrebbe averlo detto lui, ma voi, per favore, verificate".