Diciannovesima tappa

"Tgcom24Tour" a Milano, focus su università, nuovi lavori e governo del territorio

Paolo Liguori ha intervistato Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, e Marina Brambilla, rettrice dell'Università degli Studi di Milano

14 Apr 2025 - 12:27

Università, nuovi lavori e governo del territorio. Da questi temi è partita la nuova tappa di Milano di "Tgcom24Tour", il format itinerante di Tgcom24 che porta l'informazione economica sul territorio. Paolo Liguori ne ha parlato con due ospiti d’eccezione: Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, e Marina Brambilla, rettrice dell'Università degli Studi di Milano.

Dazi, Fontana: "Questione preoccupante" - Il dialogo con Fontana è partito da un argomento di stretta attualità: i dazi. "Per noi è una questione preoccupante, che dobbiamo affrontare senza farci prendere né dal panico né dall'isteria. Venerdì, abbiamo effettuato il passaggio nella presidenza dell'associazione dei quattro motori d'Europa - insieme a noi ci sono Auvergne-Rhône-Alpes (Francia), Baden-Württemberg (Germania) e Catalogna (Spagna) - e tutti noi presidenti abbiamo concluso che siamo assolutamente contrari ai dazi, che dovremmo cercare di fare in modo che venissero eliminati e si ritornasse a un mercato più libero, soprattutto fra le due sponde dell'Atlantico. Inoltre, abbiamo iniziato a pensare se è possibile prevedere degli aiuti e dei sostegni a tutte le aziende che dovessero subire un impatto negativo. Il nostro governo ha già iniziato a prevedere degli interventi, noi vedremo se, magari in modo più territoriale, si potrà fare qualcosa", ha detto Fontana.

Parlando, in particolare, del settore dell'automotive, Fontana ha aggiunto che "la vera spallata l'ha data l'Europa con le 'follie' green. Quindi, innanzitutto, bisogna risolvere il problema al nostro interno. È chiaro che i dazi non possono che dare un'ulteriore e significativa spallata a questo comparto, che solo per la Lombardia comporta più di 40mila posti di lavoro, anche importanti, perché riguardano aziende con una certa specializzazione, quindi pure difficili da riconvertire".

Università Statale tra ricerca, formazione e transizione verso il mercato del lavoro - "L'Università degli Studi di Milano è un grande ateneo multidisciplinare, fortemente orientato alla ricerca ma anche molto attento al tema delle competenze e della transizione verso il mercato del lavoro. In primo luogo, stiamo continuando a potenziare le nostre infrastrutture di ricerca e, in questo senso, mi piace fare un accenno al nuovo campus dell'Università Statale "Mind" (sarà attivo dal 2027 e ospiterà 23mila tra studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo-bibliotecario) nell'area che fu quella dell'Esposizione Universale del 2015. Per quanto riguarda gli studenti, abbiamo tutte le discipline e stiamo lavorando molto per rinnovare l'offerta formativa proprio per rispondere ad alcune esigenze del mercato del lavoro e della società in generale, che sono legate alle transizioni green e digitale", ha spiegato Brambilla.

"Quest'anno, siamo partiti con un programma molto forte di formazione sull'AI. In linea generale, stiamo innovando l'offerta formativa con nuovi corsi di studio, come ad esempio uno, erogato in lingua inglese, proprio dedicato all'intelligenza artificiale, con al centro il tema della persona. Stiamo facendo un grande sforzo affinché i nostri giovani possano essere sempre più pronti ad affrontare queste nuove sfide sociali di formazione e lavoro che richiedono competenze sempre più trasversali. E, infatti, stiamo cercando di fornire questo tipo di competenze a tutti gli studenti di tutti i corsi di studio", ha continuato la rettrice.

Cosa chiede il mondo dell'Università al territorio? - "Abbiamo sicuramente bisogno di nuove sedi, che non siano solo nuovi edifici, ma che abbiano tutto ciò che serve per essere davvero luoghi formativi per i nostri studenti. In questo senso, la Regione Lombardia ci ha supportati e sicuramente continuerà a farlo", ha concluso Brambilla.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri