L’editore Pizzardi con il progetto editoriale “Amici Cucciolotti” racconta la propria vocazione sociale con numerosi progetti di solidarietà
© Ufficio stampa
L’album Amici Cucciolotti 2025 è dedicato a tutti coloro che sognano un mondo migliore e si impegnano per realizzarlo con i superpoteri dell'empatia, della lealtà, del rispetto e della solidarietà. Il nuovo motto riportato in copertina: “Colleziona un futuro migliore” mette in evidenza il progetto sociale che distingue questa collezione di figurine da tutte le altre.
Nelle pagine dell’album 2025 i bambini da 0 a 100 anni in su possono scoprire i superpoteri degli animali, ossia gli adattamenti evolutivi che li rendono adatti a sopravvivere nel loro ambiente naturale, insieme a tante altre divertenti rubriche, oltre alle Missioni Possibili da realizzare quest’anno.
Il gioco delle figurine Amici Cucciolotti è ormai da 19 anni riconosciuto e apprezzato da genitori e insegnanti per le sue qualità che lo rendono un gioco sicuro, che veicola valori positivi universalmente condivisibili, con contenuti controllati e scientificamente corretti. Inoltre, è apprezzato anche perché riesce a creare momenti di svago e divertimento, facendo interagire le diverse generazioni che compongono una famiglia: figli, genitori e nonni.
I protagonisti delle collezioni Amici Cucciolotti sono gli animali e la natura. Questa tematica contribuisce al coinvolgimento del bambino ma anche dell’anziano, perché attiva la “biofilia”, l’innata e imprescindibile attrazione che l’uomo prova, fin da piccolo, verso ogni aspetto del mondo naturale che stimola in lui curiosità e stupore.
Un Comitato Scientifico dell’Università di Torino ha confermato che il “gioco delle figurine Amici Cucciolotti” è un ottimo modo per trascorrere il tempo libero perché stimola la manualità, le facoltà cognitive, le emozioni positive e la socialità. Questa attività va promossa nella terza età anche in senso preventivo perché può ritardare l’insorgenza di patologie tipiche dei soggetti anziani con fragilità.
“Quando vedo un bambino con lo smartphone in mano penso che gli stiamo rubando la fantasia!” (Dario Pizzardi). La scelta di promuovere Amici Cucciolotti come gioco che non crea alcuna interattività con gli strumenti digitali, ha saputo venire incontro alle crescenti preoccupazioni manifestate da pediatri, educatori, psicologi e anche dalle istituzioni scolastiche, che vietano l’utilizzo degli smartphone all’interno delle scuole per contrastare il fenomeno della “dipendenza tecnologica” tra i bambini e i ragazzi.
L’impegno a favore degli animali, dell’ambiente e il sostegno a progetti sociali rivolti ai bambini, agli anziani e alle persone più fragili è il centro di tutto il progetto editoriale "Amici Cucciolotti" e il cuore pulsante dell'azienda. L'attività imprenditoriale è il mezzo per realizzare importanti progetti sociali. L’editore Pizzardi spiega con queste parole la visione che sta dietro al progetto editoriale “Amici Cucciolotti”, che non è una semplice collezione di figurine ma sempre più un progetto di solidarietà sociale: “Figurina dopo figurina, completando il loro album milioni di bambini non stanno semplicemente giocando ma stanno collezionando un futuro migliore: stanno diventando adulti responsabili che si prendono cura del pianeta e dei più fragili. Continuiamo a collezionare, quindi, non solo figurine, ma valori che rendono il mondo più cucciologico. Perché collezionare un futuro migliore è un gioco che vale la pena giocare.”
Anche quest’anno, una doppia pagina dell’album è dedicata al delicato tema del bullismo, con una serie di figurine illustrate che riportano motti aventi lo scopo di promuovere i valori dell'amicizia e del rispetto per il prossimo. L’intento è quello di neutralizzare il bullismo con la diffusione di valori positivi tra bambini e ragazzi. Attraverso le pagine degli album Amici Cucciolotti, Pizzardi Editore diffonde i valori positivi dell’amicizia, della lealtà, del rispetto di ogni forma di essere vivente e promuove l’empatia e la difesa dei più deboli. Grazie alle collezioni Amici Cucciolotti, in pochi anni sono state diffuse decine di milioni di immagini contro il bullismo, un traguardo straordinario che ha toccato il cuore di milioni di bambini in tutta Italia. Un simbolo di speranza e positività che cresce anno dopo anno!
Quest’anno, gli Amici Cucciolotti sostengono il lavoro quotidiano dei Volontari della Protezione Animali, con dodici nuovi autoveicoli di soccorso (che si aggiungono agli altri 36 già operativi da anni). Con la più grande Squadra Salvanimali d’Italia, i Volontari Enpa hanno già percorso, durante gli anni, oltre 4 milioni di chilometri, attraversando l’intero territorio nazionale e hanno offerto il loro prezioso aiuto anche nelle più gravi emergenze e catastrofi naturali – terremoti, alluvioni e incendi – collaborando con la Protezione Civile con competenza e dedizione per mettere in salvo gli animali in pericolo.
Amici Cucciolotti sostiene il progetto internazionale di ricerca Plastic Busters, coordinato dall’Università di Siena, mettendo a disposizione del team di scienziati il Catamarano Salvadelfini, un’imbarcazione attrezzata per la raccolta e l’analisi delle microplastiche che inquinano le acque del Mediterraneo e mettono in pericolo i delfini, le balene e gli altri animali marini.
Amici Cucciolotti dona migliaia di album con le bustine di figurine per completarli, ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici degli ospedali italiani dove svolgono la loro attività i Volontari della Fondazione ABIO (Associazione per il Bambino In Ospedale).
Grazie alla preziosa collaborazione dei Volontari Associazioni di Volontariato Ospedaliero (Avo) gli anziani ospitati nelle Rsa d'Italia e le persone più fragili assistite nei centri diurni ricevono in regalo migliaia di album “Amici Cucciolotti” con le bustine di figurine per completarli, allo scopo di coinvolgerli in un’attività ludica che genera momenti di allegra socialità e migliora il loro benessere psicofisico, come confermato da un prestigioso Comitato Scientifico formato da medici ed esperti dell’Università di Torino.
Pizzardi Editore ha donato album e bustine di figurine “Amici Cucciolotti” per garantire il diritto al gioco e per stimolare la socializzazione tra i bambini e i ragazzi che frequentano i punti luce nei quartieri più svantaggiati di alcune città italiane in cui operano i volontari di Save the Children.
In collaborazione con l’organizzazione non-profit AVSI, Pizzardi Editore ha donato album e bustine di figurine “Amici Cucciolotti” per il progetto “Amici Cucciolotti- Conoscere e amare l'ambiente e gli animali del mondo” realizzato organizzando giornate di sensibilizzazione al rispetto degli animali e dell’ambiente per i bambini e le bambine dei villaggi del Kenya.
Nel 2020, ha preso il via la grande iniziativa solidale “Bambini felici” per portare il conforto del gioco ai bambini delle famiglie in difficoltà che, in quel periodo di emergenza, durante la pandemia, hanno trascorso intere giornate in casa vivendo il disagio di non avere a disposizione giochi o passatempi adeguati. Grazie alla collaborazione con i Volontari della Protezione Animali, la Protezione Civile, la Croce Rossa, la Caritas, i Comuni, le Diocesi e altre realtà territoriali, Amici Cucciolotti ha donato milioni di bustine di figurine e decine di migliaia di album in tantissime città di tutta Italia.
Nel 2024 “Bambini felici” è diventato un appuntamento annuale di solidarietà e nasce la nuova iniziativa intitolata “La sorpresa del cuore”. Il titolo “Sorpresa del Cuore” descrive la magica esperienza che Amici Cucciolotti vuole far vivere ai bambini che ricevono il pacco dono: quell’emozione gioiosa che tutti abbiamo vissuto in giovane età scartando un pacco regalo per scoprire la sorpresa contenuta. Il gigantesco lavoro della distribuzione capillare dei pacchi dono è stato coordinato da oltre 300 Volontari di 80 sezioni della Protezione Animali, che hanno collaborato con tantissime altre realtà del territorio. Grazie all’infaticabile lavoro di questi supereroi della solidarietà più di 16 mila bambini in Italia hanno ricevuto in dono "La sorpresa del cuore".