mercato da 200 miliardi di dollari

Arsenale Bioyards conclude un aumento di capitale per 10 milioni di euro

L’operazione sostiene la mission di Arsenale di ridurre del 90% i costi del bio-manufacturing e far crescere la leadership industriale dell'Italia

25 Feb 2025 - 11:44
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Arsenale Bioyards, un’azienda neoindustriale che sta ridefinendo in modo sostanziale il bio-manufacturing su scala industriale, ha annunciato la chiusura del suo primo round di investimento seed da 10 milioni di euro che ha coinvolto CDP Venture Capital e investitori internazionali come Planet A, byFounders e Plug and Play. L’operazione sostiene la mission di Arsenale di trasformare il mercato del bio-manufacturing, che ha un valore di 200 miliardi di dollari (Fonte BCG), creando una nuova traiettoria industriale in Italia.

Con sede legale a Milano e sedi operative a Pordenone e negli Stati Uniti, Arsenale ha sviluppato una piattaforma in grado di colmare il divario tra l'innovazione su scala di laboratorio e la produzione su scala industriale, permettendo a industrie come quella alimentare, chimica e dei materiali di sviluppare e scalare in modo continuativo alternative a base biologica ai prodotti petrolchimici e di derivazione animale. Arsenale mira a rendere più economicamente sostenibile il processo di sperimentazione in laboratorio e produzione industriale con un forte impatto sui costi che arriveranno a essere ridotti fino al 90% e contemporaneamente abbreviando i tempi per l'adozione su scala industriale di prodotti sostenibili.

Il nome è legato all’Arsenale di Venezia, che fino alla rivoluzione industriale ha rappresentato l’esempio più avanzato di industrializzazione dell’uomo. Con una produzione di 100 navi in 60 giorni, è stato il motore del dominio sui mari di Venezia.

Ridefinire il bio-manufacturing per l'Italia e l'Europa

 La piattaforma di Arsenale integra hardware avanzati, software di Intelligenza Artificiale e un’infrastruttura modulare per facilitare un passaggio trasformativo verso modelli di produzione rigenerativi e circolari. Sfruttando la fermentazione di precisione, l'azienda svincola la produzione dai tradizionali input di origine fossile e animale, consentendo alle industrie di adottare alternative migliori e sostenibili su scala.

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Massimo Portincaso

"Con questo finanziamento e il successo operativo del nostro impianto di Pordenone, Arsenale sta dimostrando che il bio-manufacturing scalabile e sostenibile non è un'aspirazione lontana ma una realtà vicina", ha dichiarato Massimo Portincaso, CEO e Co-fondatore di Arsenale Bioyards. "Siamo orgogliosi di contribuire alla rinascita industriale dell'Italia, costruendo l’infrastruttura necessaria per fare del nostro Paese un leader europeo nella biotecnologia industriale avanzata".

La natura come piattaforma industriale

 Arsenale lavora con la natura, fornendo le condizioni per permettere a biologi di operare in laboratorio alle condizioni industriali. Il biomanufacturing sfrutta microrganismi come lieviti, batteri, alghe e funghi per produrre molecole che sono alternative bio ad alte prestazioni dei prodotti petrolchimici e di origine animale.

Arsenale utilizza la fermentazione di precisione, una tecnica di biomanufacturing ad altissimo potenziale che consente di modificare il codice genetico di organismi per raggiungere risultati specifici.  La fermentazione di precisione oggi è prerogativa del settore pharma, se realizzata su larga scala ha il potenziale per rivoluzionare l’industria, offrendo soluzioni sostenibili e superiori in tutti i settori.

Sfruttare il talento e le risorse dell'Italia

 L'impegno di Arsenale va oltre l'innovazione tecnologica. L'azienda promuove attivamente i talenti locali e internazionali, attirando professionisti stranieri dalla Silicon Valley e non solo per portare la loro competenza in Italia, oltre a far rientrare talenti italiani che attualmente lavorano all'estero. Questa iniziativa sostiene lo sviluppo di competenze di alto livello e posiziona l'Italia come hub per le tecnologie del futuro e l'innovazione industriale, fondandosi su decenni di eccellenza manifatturiera.

Sostenere il ruolo dell'Italia nella Transizione Verde dell'Ue

 Le attività di Arsenale sono in stretta sintonia con gli obiettivi dell'iniziativa NextGenerationEU dell'Unione europea, che mira a promuovere la sostenibilità, la trasformazione digitale e la resilienza in tutta Europa. L'investimento di CDP Venture Capital è stato effettuato attraverso il Fondo Green Transition, che utilizza le risorse stanziate dall'Ue nell'ambito dell'iniziativa NextGeneration EU e riflette l'impegno dell'Italia a guidare il cambiamento verso l'innovazione sostenibile e il rinnovamento industriale.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri