Speciale È morto Papa Francesco
rito più snello ma comunque caro

Chi paga il funerale del Papa? Tra liturgia, sicurezza e spese milionarie

Dalla sicurezza ai fiori, le spese per questa grande macchina organizzativa vengono così ripartite tra Santa Sede, Stato italiano e Comune di Roma

26 Apr 2025 - 06:58
 © Vatican media

© Vatican media

I funerali di un Papa non sono solo un evento liturgico di portata storica, ma anche un momento in cui si mobilita una macchina organizzativa imponente, fatta di protocolli millimetrici, sicurezza rafforzata e flussi turistici straordinari. È successo nel 2005 per Giovanni Paolo II, è accaduto nel 2023 per Benedetto XVI e accade di nuovo oggi per Papa Francesco. Ma chi paga tutto questo?

Il Vaticano gestisce la cerimonia

 Le spese direttamente legate alla cerimonia religiosa e al protocollo vaticano (la salma, i paramenti, i fioril’altare, il cerimoniale, la logistica interna a San Pietro e l’organizzazione dei media accreditati) sono interamente a carico della Santa Sede, attraverso l’Apsa, cioè l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, e il Governatorato dello Stato vaticano.

Non esistono dati ufficiali pubblici, ma secondo ricostruzioni relative ai funerali di Giovanni Paolo II, il Vaticano sostenne all’epoca spese stimate tra i 2 e i 3 milioni di euro per l’intera organizzazione. Stavolta, tutti i tagli e le semplificazioni volute da Bergoglio potrebbero far scendere il conto finale a un milione e mezzo di euro.

Va considerato anche che spese vive della cerimonia funebre di Papa Francesco sono state interamente coperte da un benefattore anonimo, come indicato nel suo testamento. Un dettaglio che riflette la sua volontà di non gravare sulle casse della Chiesa e di mantenere un profilo sobrio anche nel congedo, così come quando rinunciò a incassare lo "stipendio" che di solito i pontefici percepiscono.

L’Italia paga sicurezza, trasporti e sanità

 Tutta la parte esterna – controllo del territorio, trasporti, presidio sanitario, dispositivi di ordine pubblico, sicurezza antiterrorismo e gestione dei flussi turistici – ricade invece in gran parte sullo Stato italiano, attraverso una rete coordinata di Prefettura, Ministero dell’Interno, Protezione Civile e Roma Capitale.

A Roma, il funerale di un Papa equivale a un grande evento internazionale, e viene trattato logisticamente come un G7 o un Giubileo. Per l’occasione vengono mobilitati: oltre 2mila agenti delle forze dell’ordine, centinaia di mezzi e squadre di emergenza, migliaia di volontari della Protezione Civile.

Oltre ad avere indetto 5 giorni di lutto nazionale, il Governo Meloni ha stanziato i primi 5 milioni di euro, per le prime spese sulla sicurezza pubblica ma non è detto che basteranno.

Un confronto con il passato aiuta a inquadrare l'impegno: nel 2005, per i funerali di Giovanni Paolo II, l'allora Governo stanziò anch'esso 5 milioni di euro, che oggi equivarrebbero a circa 7 milioni attualizzati. Va però ricordato che, in quell’occasione, piazza San Pietro accolse oltre 2 milioni di fedeli: numeri che, stavolta, potrebbero non essere replicati.

Roma Capitale, costi e ricavi

  Anche il Comune di Roma affronta spese straordinarie: pulizia, mobilità, servizi turistici e accoglienza. Nel contempo, però, registra un impatto economico positivo grazie all’aumento delle presenze negli hotel, al consumo nei ristoranti e bar del centro, all’indotto legato a trasporti, taxi, musei e merchandising religioso. Durante i funerali di Wojtyla, Roma registrò oltre 2 milioni di pellegrini in 10 giorni, generando un indotto stimato in diverse decine di milioni di euro.

Un funerale, un business per tanti

 Anche se l’evento nasce da un momento di lutto, il funerale papale si conferma come un evento con un forte impatto economico, pubblico e privato. Lo Stato spende, il Vaticano coordina, la città accoglie. Ma in molti – dai tassisti ai commercianti, dagli albergatori alle tv internazionali – ci guadagnano. Un equilibrio che Francesco stesso, in vita, aveva sempre cercato di rendere sobrio e spirituale. Ma che, inevitabilmente, muove anche numeri e portafogli.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri