i numeri di terna

Da domenica torna l'ora legale: in sette mesi l'Italia risparmierà 100 milioni di euro

Tanti i benefici anche per l'ambiente: prevista una riduzione di 160mila tonnellate di CO2

28 Mar 2025 - 17:50
 © Istockphoto

© Istockphoto

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo tornerà l'ora legale. Alle due di notte bisognerà spostare le lancette dell'orologio in avanti di sessanta minuti. Il regime di ora legale rimarrà in vigore fino a domenica 26 ottobre, quando si tornerà all'ora solare.

Secondo le stime fornite da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, durante i sette mesi di ora legale l'Italia beneficerà di un risparmio economico significativo, quantificabile in circa 100 milioni di euro. Questo vantaggio deriva da un minor consumo di energia elettrica, stimato in circa 330 milioni di kilowattora.

Il risparmio energetico si tradurrà anche in un importante beneficio ambientale, con una riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera pari a circa 160mila tonnellate.

I calcoli effettuati da Terna si basano sul costo del kilowattora medio per il "cliente domestico tipo in tutela" che, secondo i dati dell'Arera per il primo trimestre 2025, è pari a circa 29,9 centesimi di euro al lordo delle imposte. La quantità di energia risparmiata equivale al fabbisogno medio annuo di oltre 125mila famiglie italiane.

L'analisi di lungo periodo condotta da Terna mostra che nell'arco di vent'anni (dal 2004 al 2024) l'ora legale ha permesso all'Italia di ridurre i consumi elettrici di oltre 11,7 miliardi di kilowattora, con un risparmio economico per i cittadini stimato in circa 2,2 miliardi di euro.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri