BUON RISULTATO

Oniverse supera i 3,5 miliardi di euro di fatturato, in aumento del 13,5%

Il Gruppo prosegue lo sviluppo di punti vendita sia in Italia che all'estero con aperture in Messico, Stati Uniti, Germania e Francia

19 Feb 2025 - 17:49

Il Gruppo Oniverse, che controlla tra gli altri i brand Intimissimi, Calzedonia, Tezenis, Atelier Emé, Falconeri e Antonio Marras cresce a doppia cifra e supera i 3,5 miliardi di euro con un aumento del +13,5% a cambi correnti (+15,4% a cambi costanti) rispetto ai 3,1 miliardi di euro al 31 dicembre 2023. A trainare il business è stato soprattutto il mercato estero, che ha inciso per il 63% sulle vendite totali con un giro d’affari di circa 2,2 miliardi di euro: la società è presente in 59 Paesi e nel corso dell’anno ha aperto 88 nuovi punti vendita principalmente in Italia, Messico, Stati Uniti, Germania e Francia. Il network retail sale così a un totale di 5.732 punti vendita, di cui 3.798 all’estero e 1.934 in Italia.

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Oniverse intende perseguire una politica di consolidamento della sua leadership nei principali mercati europei, continuando lo sviluppo anche in paesi extraeuropei ritenuti interessanti. Nel retail, prosegue il progetto di integrazione globale tra negozi ed e-commerce, al fine di offrire al consumatore un ampio ventaglio di alternative di acquisto. Nel complesso, gli investimenti totali hanno superato i 280 milioni di euro, ripartiti in tutti gli ambiti di attività. Nella logistica e nella produzione sono principalmente focalizzati in tecnologie d’avanguardia e innovazione.

Nel settore enogastronomico, Oniverse è presente con la catena di negozi Signorvino, enoteche con ristorazione leggera e con il progetto Oniwines, un progetto che riunisce diverse cantine con lo scopo di valorizzare il territorio italiano, e non solo, attraverso vini autoctoni che possano raccontare storia, cultura e tradizioni locali regalando un’esperienza unica “dalla vigna al bicchiere”.

Nel corso del 2024 è stata inaugurata una nuova cantina “Podere Guardia Grande” ad Alghero-Sardegna e acquisita “Villa Bucci”, cantina marchigiana simbolo della rinascita del verdicchio con una storia di eccellenza nel settore vitivinicolo. Passando al settore nautico, dove il Gruppo è presente con Cantiere del Pardo s.p.a., azienda leader nella produzione di premium yachts a vela e a motore, il 2024 è stato dedicato ad ampliare gli orizzonti di ciò che il Cantiere del Pardo ha saputo costruire nei suoi cinquant’anni di storia valorizzandone i marchi, portandoli su palcoscenici internazionali di altissimo profilo, e lanciando nuovi progetti e nuovi modelli.

Questa sfida proseguirà anche nel 2025 con la presentazione di progetti ambiziosi e innovativi. Il Gruppo lavora da tempo, in tutte le aree aziendali, a un sostanziale progetto di miglioramento continuo del suo impatto in ambito ambientale e sociale con un approccio pragmatico e una visione di lungo periodo.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri