L'azienda bolognese di abbigliamento sportivo supera i 220 milioni di euro di ricavi. Tendenza positiva anche nel primo trimestre 2025 con un incremento del 24,1%
© sito ufficiale
Il 2024 si conferma un anno record per Macron, leader nel settore dello sportswear, che ha approvato il bilancio con cifre che testimoniano un'ulteriore crescita a doppia cifra. Il fatturato consolidato dell'azienda al 31 dicembre 2024 si attesta a 223,6 milioni di euro, in aumento del 13,7% rispetto al 2023 (quando era di 196,6 milioni) e di oltre il 30% in confronto al 2022 (170 milioni).
Significativo anche l'incremento dell'EBITDA pro forma, che passa dai 33,8 milioni di euro del 2023 ai 45,1 milioni del 2024, arrivando a rappresentare il 20,2% del fatturato. Un dato che, secondo l'azienda, comprova la sostenibilità di questo trend di crescita.
L'analisi dei mercati principali evidenzia come Regno Unito e Italia rappresentino i territori più importanti per Macron, entrambi con oltre il 20% delle vendite complessive. Tuttavia, l'azienda sottolinea come i dati di sviluppo siano sostanzialmente omogenei in tutti i paesi in cui opera, confermando l'efficacia della strategia multi-disciplina e multi-country.
Nel corso del 2024, questa visione internazionale si è concretizzata in iniziative significative come l'inaugurazione del nuovo quartier generale per la distribuzione negli USA a Bridgeport, in Connecticut, e l'ingresso nel mondo del motorsport attraverso partnership strategiche con Lamborghini e con il team Monster Energy Yamaha MotoGP.
"C'è grande orgoglio per questo ennesimo record di fatturato, che è la diretta conseguenza della qualità del lavoro quotidiano di una squadra affiatata e ambiziosa", ha dichiarato Gianluca Pavanello, CEO di Macron. "La natura stessa di Macron è quella di porsi continuamente obiettivi più grandi e per questo motivo siamo già proiettati alla prossima sfida, pronti a cogliere nuove opportunità e a continuare a ispirare ogni persona a diventare la miglior versione di sé stessa, con prodotti che uniscono performance, stile e passione. La crescita degli ultimi anni e i risultati dei primi tre mesi del 2025 dicono che la direzione è quella giusta".
A proposito di crescita, il trend positivo sembra proseguire anche nel 2025. Nonostante l'instabilità e le complessità dello scenario economico internazionale, nel primo trimestre dell'anno l'azienda ha registrato un incremento del 24,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Le prospettive future includono anche un importante progetto di ampliamento del Macron Campus in Valsamoggia (Bologna): nel 2025 inizieranno i lavori che, con un investimento di circa 20 milioni di euro, porteranno alla realizzazione di due nuovi edifici e a un'estensione complessiva del quartier generale di 100.000 mq.
Il 2025 sarà inoltre l'anno del lancio di Macron Clubhouse, collezione high-end composta da capi dal design funzionale, pensati per essere indossati nella vita quotidiana e realizzati con materiali di alta qualità, performanti e innovativi. L'ingresso nel mondo del fashion rappresenta un progetto strategico per elevare ulteriormente la percezione del brand, seguendo la filosofia del "Designed in Bologna" con valori di sartorialità, stile, eleganza e gusto.
Macron, il cui nome deriva dal prefisso greco "makro" che significa "grande", sviluppa il proprio business attraverso tre principali linee: le sponsorizzazioni tecniche con squadre sportive e federazioni; il teamwear, con collezioni di abbigliamento e attrezzature sportive personalizzabili per squadre di ogni livello; e la linea individual, che comprende le collezioni Padel, Activewear e la nuova Clubhouse. Il marchio italiano è distribuito a livello globale attraverso una rete monomarca di oltre 170 Macron Sports Hub e negozi multimarca selezionati, realizzando quasi l'80% del fatturato fuori dai confini nazionali.