Sempre più diffusi il Buy Now Pay Later e i portafogli smart
© Istockphoto
I metodi di pagamento alternativi, in particolare il Buy Now Pay Later (BNPL) e i portafogli digitali, domineranno il futuro dell'e-commerce globale, arrivando a rappresentare l'82% delle transazioni entro il 2030 e superando definitivamente le tradizionali carte di credito e debito. È quanto emerge dal report "The State of Shopping 2025" realizzato da Scalapay in collaborazione con Casaleggio Associati.
Lo studio evidenzia come già il 2024 abbia segnato un punto di svolta per il retail, con il 65% dei consumatori che ha optato per brand economici e il 57% che ha intensificato la ricerca di sconti online. In questo contesto, il Buy Now Pay Later si è affermato come metodo di pagamento preferito soprattutto da Millennials e Generazione Z.
L'e-commerce europeo ha superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con prospettive di crescita costante nei prossimi anni. In Italia, gli utenti e-commerce sono saliti a 19,49 milioni nel 2024 e si prevede che raggiungeranno 25,18 milioni entro il 2029, con un tasso di crescita annuo del 29%. Nonostante l'accelerazione digitale, il negozio fisico mantiene un ruolo centrale: il 64% dei consumatori ha aumentato il tempo dedicato agli acquisti in store, alla ricerca di esperienze tangibili e offerte esclusive.
Al crescere delle truffe online e con la diffusione dell'intelligenza artificiale, la fiducia è diventata un elemento cruciale nel processo d'acquisto. Per il 79% dei consumatori globali privacy e autenticità sono ora tra le principali preoccupazioni, mentre il 60% dichiara di verificare con maggiore attenzione le informazioni online prima di completare un acquisto.
Nel settore moda, il 54% dei consumatori afferma di acquistare versioni più economiche di prodotti di fascia alta, i cosiddetti "dupes" (abbreviazione di "duplicates"), cioè prodotti che replicano il design e l'estetica di articoli di fascia alta ma a prezzi molto più accessibili; e cresce il mercato della rivendita di articoli di lusso come alternativa sostenibile all'aumento dei prezzi.
Il comparto beauty sta vivendo una rivoluzione, con il "clean look" che cede il passo a estetiche più audaci e una skincare sempre più orientata alla prevenzione e all'uso di tecnologie avanzate. In Italia, il 46% dei clienti Scalapay nel beauty ha meno di 34 anni, mentre in Francia e Spagna la fascia dei 35-44enni è leggermente maggiore (27% e 28% rispettivamente).
Nel 2024, il concetto di salute è cambiato in modo significativo virando verso un approccio più olistico. Il mercato degli integratori e dei farmaci per il benessere ha registrato una crescita senza precedenti, trainata dai farmaci GLP-1 per la gestione del peso. Anche l'ottimizzazione del sonno è diventata un elemento essenziale, con un boom di prodotti per dormire di più e meglio: dai materassi intelligenti ai dispositivi indossabili per il monitoraggio.
La casa sta evolvendo in uno spazio sempre più polivalente, dove benessere e funzionalità diventano prioritari. Cresce l'interesse per soluzioni che ottimizzano gli spazi e arredi componibili che si adattano alle diverse esigenze. I dati di Pinterest mostrano un'impennata nella ricerca di decorazioni personalizzate: +60% per le pareti dipinte a mano e +70% per i murales sulle porte, segnalando come l'espressione personale stia diventando centrale nell'arredamento.
Nel settore viaggi, la tendenza post-pandemia privilegia esperienze su misura e sostenibili. Quasi un terzo (29%) dei giovani tra 25 e 34 anni organizza vacanze connesse a manifestazioni sportive. Parallelamente, guadagnano terreno le cosiddette "destination dupes", località meno battute che offrono esperienze simili alle mete turistiche più popolari ma senza sovraffollamento.
L'abbigliamento sportivo continua a surclassare la moda convenzionale, con previsioni di crescita per il 2025 del 5-6% in Cina, 3% negli Stati Uniti e 2-3% in Europa. L'attenzione al fitness, prioritaria per il 56% della Generazione Z, sta trasformando l'athleisure da semplice tendenza a vero e proprio stile di vita.
"Oggi i consumatori sono conquistati da tre elementi fondamentali: innovazione nei pagamenti, garanzie sulla sicurezza digitale ed esperienze d'acquisto personalizzate", sottolinea Simone Mancini, CEO di Scalapay. "La nostra missione è rendere lo shopping più accessibile e protetto per gli oltre 8 milioni di utenti e 8mila brand che si affidano alla nostra piattaforma, adattandoci costantemente alle nuove abitudini di consumo."