Le conversazioni online sulla notizia hanno generato oltre 92 milioni di interazioni totali tra commenti, reaction e condivisioni. Aumentano i follower degli account Instagram (+148.000) e X (+143.100) del Pontefice
© sito ufficiale
Lunedì 21 aprile è morto Papa Francesco. Come hanno reagito le persone su Internet alla notizia? Domenico Giordano, dell'agenzia di comunicazione Arcadia ha misurato il sentiment della rete e quello dei social media, ossia ha analizzato i testi digitali per determinarne l'emotività.
L'analisi del sentiment conferma un grande interesse degli utenti di internet verso la notizia della morte del Pontefice. Infatti, le cinque domande più frequenti che le persone in tutto il mondo hanno fatto il 21 aprile su Google sono state:
1. Per quanto tempo è stato Papa Francesco?
2. Chi è il prossimo Papa?
3. Cosa succede quando muore il Papa?
4. Da dove veniva Papa Francesco?
5. Dove sarà sepolto Papa Francesco?
L'interesse maggiore in rete alla notizia si è mostrato in Argentina, Italia, Brasile, Colombia, Australia, Regno Unito, Stati Uniti e Indonesia, come mostrano le ricerche su Google iniziate le prime ore dopo la diffusione della notizia. Nella giornata di lunedì 21 aprile le conversazioni della rete hanno generato oltre 92 milioni di interazioni totali tra commenti, reaction e condivisioni. 103.598.699 sono state le reaction totali raccolte dai post pubblici pubblicati su Instagram e Facebook con la parola chiave "Papa" o "Pope". Inoltre gli account Instagram e X di Papa Francesco hanno registrato una crescita di nuovi follower: +148.000 su Instagram e + 143.100 su X. #PopeFrancis e #PapaFrancisco sono i due hashtag che gli utenti hanno utilizzato maggiormente per etichettare i loro post di commento. I post sono provenuti equamente da utenti uomini (52,2%) e donne (47.8%). In che modo hanno reagito gli utenti della rete? Tra le prime 25 emoji utilizzate per commentare la notizia della morte del Papa troviamo la faccina che piange, le mani congiunte in preghiera e la colomba con l’ulivo.