Viaggi indimenticabili

Bit 2025, in Italia e un po’ più in là: un viaggio da nord a sud

Le migliori proposte per scoprire il meglio del nostro Paese tra viaggi e vacanze

05 Feb 2025 - 09:45
 © Istockphoto

© Istockphoto

L'Italia è il Paese più bello del mondo e la BIT 2025, a fieramilano – Rho da domenica 9 a martedì 11 febbraio, è il luogo giusto in cui trovare destinazioni e spunti di viaggio adatti a qualsiasi esigenza. Da Nord a Sud dello Stivale, ogni Regione vanta meraviglie da scoprire ed esperienze emozionanti tutte da vivere. Ecco allora qualche suggerimento.

LOMBARDIA (E UN PO’ PIÙ IN LÀ) - Anche i nostri vicini elvetici ci offrono esperienze incredibili, facilmente raggiungibili da Milano. La SVIZZERA propone panorami spettacolari grazie ai suoi treni panoramici, come il Glacier Express o il celeberrimo Trenino Rosso del Bernina, ma anche bellissimi percorsi di trekking tra le valli dei Grigioni e del Ticino, a poco più di due ore dalla metropoli lombarda.
Da qui al Nord Italia il passo è breve, un concentrato di paesaggi mozzafiato e cultura millenaria. Dalla montagna alla città, ogni angolo offre esperienze uniche. La LOMBARDIA offre paesaggi vari e città ricche di storia. Oltre ai laghi di Como e Garda valgono la pena anche i laghi cosiddetti minori, come Iseo – con l’affascinante Montisola – e Idro, perfetti per gli amanti delle escursioni e delle attività acquatiche in un’ambientazione meno affollata. E quanto a città d’arte, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Oltre all’ormai gettonatissima Bergamo, la meta da scoprire quest’anno è Brescia, forse una delle città più sottovalutate del Nord Italia: dal centro storico medievale rimesso a nuovo in occasione della Capitale della Cultura 2023, organizzato intorno allo spettacolare Foro Romano, al Colle Cidneo con l’affascinante Castello, al ricchissimo Museo di Santa Giulia, fino alla vivacissima movida in Piazza Arnaldo e a una scena enogastronomica che non ha nulla da invidiare alle città più grandi. La curiosità? Brescia è una delle più piccole città al mondo dotate di metropolitana: una linea automatica con maestose stazioni a tripla altezza, decorate con opere site-specific di artisti contemporanei emergenti quali Andreas Angelidakis, Ra Di Martino o Francesco Fonassi.

VENETO e FRIULI VENEZIA-GIULIA   -In Veneto, una delle esperienze più suggestive per gli appassionati di sport all'aria aperta è la Ciclabile delle Dolomiti, mentre chi vuole esplorare la Laguna di Venezia lontano dalla folla oggi può farlo in kayak, per scoprire angoli nascosti di questa città unica al mondo. Dal mare alla terra: il Cammino di Sant'Antonio aggiunge un tocco di spiritualità e natura agli amanti del turismo slow e all’aria aperta. Sempre in tema di viaggi lenti e open air, il vicino FRIULI-VENEZIA GIULIA sorprende con il Cammino Celeste, che attraversa monti e borghi affascinanti, coniugando un’esperienza spirituale con panorami straordinari. Per immergersi nella natura non da meno è la Laguna di Grado che, con le sue acque tranquille, è ideale per escursioni in bicicletta o in barca.

LIGURIA - la Liguria ci invita a riscoprire in modo nuovo e diverso le Cinque Terre con un’ampia offerta di esperienze trekking sui colli e i monti circostanti, lungo sentieri che si snodano tra mare e montagna, offrendo panorami mozzafiato. E, con il suo porto storico e l’Acquario, Genova resta una meta imperdibile per gli amanti di storia e della cultura. Alcuni hotspot da non perdere assolutamente? L’antica Strada Nuova, oggi Via Garibaldi: dichiarata patrimonio Unesco, su di essa si affacciano tutti i grandi palazzi aristocratici della città quali Palazzo Rosso, che ospita una collezione d’arte con opere di artisti come Van Dyck e Rubens, o Palazzo Grimaldi della Meridiana, caratterizzato da una grandiosa architettura e meravigliosi affreschi. Da non perdere anche il pittoresco borgo di pescatori di Boccadasse, i giardini storici, come i Giardini Botanici di Villa Hanbury o Giardini o i Giardini di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure e, naturalmente, gustando lo street food tradizionale come la focaccia di Recco.

PIEMONTE – Dalla Liguria si può salire in Piemonte, una regione che unisce storia e natura, offre esperienze indimenticabili specie per gli amanti della cultura e delle tradizioni gastronomiche. Da non perdere la Strada del Barolo, che attraversa le colline delle Langhe, patrimonio Unesco, dove si possono scoprire le cantine storiche e degustare uno dei vini più rinomati al mondo. Ma la regione non è solo vino: i visitatori possono esplorare il Parco Nazionale del Gran Paradiso, con il suo paesaggio montano mozzafiato, ideale per escursioni e avvistamenti di fauna selvatica, come camosci e stambecchi.

IL CENTRO ITALIA: UN VIAGGIO TRA STORIA, COLLINE E TRADIZIONI – Qui la storia e la natura si fondono perfettamente, regalando esperienze che spaziano dall’arte alla tranquillità delle colline. Icona mondiale del saper vivere italiano, la TOSCANA attrae anche i visitatori più attivi e naturalisti, per esempio con la Via Francigena, che attraversa borghi medievali e paesaggi collinari. Per i buongustai, immancabile un tour delle strade le vino come del Chianti, del Nobile di Montepulciano o del Brunello di Montalcino.

Spostandoci nelle MARCHE, tra la natura dei Monti Sibillini e i borghi medievali come Urbino, patrimonio UNESCO, la regione si conferma come un gioiello slow tutto da riscoprire. E la costa marchigiana offre una pausa perfetta dopo il trekking con paesaggi unici come la famosa Spiaggia di Velluto di Senigallia o le perle della Riviera del Conero come Sirolo e Numana. Non manca il fascino della cucina locale, che racconta la tradizione agricola della regione tra olive all’ascolana e brodetto, la tradizionale zuppa di mare marchigiana.

Poco più a Sud, una delle regioni più verdi d’Italia è l’ABRUZZO, ricco di proposte per un viaggio all’aria aperta e a contatto con la natura. Ad esempio, lungo il Cammino dei Briganti, che unisce storia e natura attraverso i suoi monti e borghi. Preferite il mare? Con le sue caratteristiche palafitte da pesca in legno, la Costa dei Trabocchi unisce escursioni in barca, spiagge dal mare cristallino per un relax nella natura incontaminata, e buona cucina, come il pesce grigliato appena pescato da gustare, ovviamente, su un trabocco.
Spesso poco conosciuto, il MOLISE è un angolo d’Italia tutto da scoprire, per esempio nei borghi dove la storia antica si respira come Campobasso, con il Castello Monforte e la Chiesa della Trinità, ma perfetto anche per gli amanti del trekking e della tranquillità nella sua natura selvaggia, tra monti e parchi naturali, a partire dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ma anche la parte molisana del Parco Regionale della Majella o la Riserva Naturale del Lago di Campomarino.

SUD E ISOLE: SOLE, MARE E AVVENTURE INDIMENTICABILI - Da alcuni anni i viaggiatori italiani e stranieri stanno sempre più riscoprendo le regioni del Sud e le isole come promessa di un viaggio senza pari, dove il mare cristallino, le tradizioni secolari e la cucina unica regalano esperienze indimenticabili. In CAMPANIA, la Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più affascinanti per chi cerca mare e storia, con paesaggi che sembrano usciti da un dipinto. E non ha bisogno di presentazioni Napoli che, con il suo centro storico unico in Europa, i musei, la vivace scena gourmand e vita notturna, è ormai una tappa fissa nel circuito delle grandi capitali europee. Se volete immergervi nel passato senza la folla di turisti di Pompei, provate l’altrettanto affascinante Ercolano. E non perdetevi le isole, Capri e Ischia, ideali per un weekend lungo fuori stagione per godersi senza calca una bellezza senza pari.

In PUGLIA ci aspetta Lecce, con il suo barocco spettacolare e le spiagge del Salento, e Alberobello, con i suoi trulli, solo alcune delle meraviglie della Puglia. Per gli amanti delle vacanze nella natura, da non perdere il trekking nella Foresta Umbra, un paradiso per gli escursionisti, e la scoperta della costa adriatica in barca. Ma la nuova star degli ultimi anni è proprio il capoluogo Bari, con il suo affascinante centro storico di Bari Vecchia, incanta i visitatori con vicoli stretti e piazze vivaci. Qui, le massaie che preparano le orecchiette in strada rappresentano una tradizione culinaria unica, offrendo un’esperienza autentica che unisce storia e gastronomia.

La vicina BASILICATA è una regione che incanta con la sua bellezza selvaggia. Tra le sue meraviglie, non si può non visitare i Sassi di Matera, patrimonio Unesco, un antico quartiere scavato nella roccia che offre l’esperienza unica di viaggio all’indietro nel tempo. Non lontano, il Parco Nazionale del Pollino regala panorami spettacolari e sentieri immersi nella natura, perfetti per gli amanti del trekking. Inoltre, la Basilicata è famosa per la sua cucina autentica, con piatti tipici come i cavatelli con sugo di carne e i peperoni cruschi, che raccontano la tradizione gastronomica di una terra ricca di storia e sapori unici.

Non solo mare: anche la CALABRIA punta sulla natura con il trekking sull’Aspromonte, regala panorami mozzafiato, mentre la Costa Viola è il luogo ideale per lo snorkeling, con le sue acque limpide e ricche di fauna marina. La Calabria offre anche una cucina ricca di sapori che racconta la storia di una terra dove nei secoli si sono incontrate molte culture diverse.

E una panoramica del Bel Paese non può che concludersi con le isole. La SICILIA è una terra di contrasti, con il maestoso Etna che regala escursioni indimenticabili e le isole Egadi, un angolo di paradiso per chi ama il mare. Non da meno, la Valle dei Templi ad Agrigento è un’esperienza che unisce storia e natura, rendendo ogni visita un viaggio nel tempo. Quest’anno la città è anche Capitale della Cultura e offre un importante programma di mostre ed eventi a completamento dell’offerta più storica.

Se in SARDEGNA il best seller restano le sue famose spiagge e il mare cristallino della Costa Smeralda – ma non solo – la Sardegna è una meta ideale anche per chi cerca relax e natura. Da non perdere un’escursione alla Gola di Gorropu, uno dei canyon più profondi d’Europa, perfetta per gli amanti del trekking. Un’altra esperienza imperdibile è la visita ai Nuraghi, antiche costruzioni megalitiche come il Su Nuraxi di Barumini, patrimonio Unesco, che raccontano la storia millenaria dell’isola.

VACANZE DI BENESSERE: LE TERME ITALIANE PROTAGONISTE - Quando si parla di relax e rigenerazione, le terme italiane sono una scelta imbattibile. Destinazioni che oggi vanno oltre il semplice benessere per proporsi come una vera filosofia del viver bene, che a BIT 2025 verrà presentata al Villaggio Thermalia by FederTerme, uno spazio dedicato di quasi 600 mq. Le terme non solo come luoghi di cura, ma veri e propri centri vitali che propongono esperienze 365 giorni l’anno: dall’enogastronomia locale ai percorsi benessere, fino alle innovazioni tecnologiche per un turismo sempre più consapevole. Un invito irresistibile a scoprire un’Italia che sa prendersi cura di mente, corpo e spirito.

E non è tutto: per chi vuole esplorare anche le proposte emergenti e le tendenze di domani, BIT 2025 offrirà anche un ricco palinsesto di talk nel format “Bringing Innovation Into Travel”.

BIT 2025 si svolge a fieramilano – Rho da domenica 9 a martedì 11 febbraio 2025:

Giornata di apertura al pubblico: domenica 9 febbraio. Il biglietto può essere acquistato online sulla pagina dedicata del sito della BIT.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri