© Ufficio stampa | Barcellona
© Ufficio stampa | Barcellona
Tra Pasqua, 25 aprile e 1°maggio, quest’anno è l’occasione giusta per concedersi un ritemprante break in città europee tutte da esplorare al sole della primavera
© Ufficio stampa | Barcellona
© Ufficio stampa | Barcellona
Più ore di luce e temperature più miti, l’esplosione di colori e profumi, quest’anno non sono gli unici buoni motivi per prenotare un viaggio primaverile: complice la domenica di Pasqua che cade tardi, il 20 aprile, e con pochi giorni di ferie strategici per allungare fino al 25 aprile se non fino al 1°maggio, quella del 2025 si preannuncia come una “Benedetta” Primavera.
Quale migliore occasione, allora, per concedersi una pausa dalla routine e sfruttare questo Spring Break per partire alla scoperta delle destinazioni più affascinanti d’Europa? Per ispirare i viaggiatori, la compagnia aerea Vueling ha selezionato una rosa di destinazioni imperdibili, facilmente raggiungibili dall’Italia: la travolgente Barcellona e la maestosa Madrid, passando per Dubrovnik, gioiello di storia e tradizioni, e Spalato dalla natura incontaminata, fino alla cosmopolita Bruxelles e alla “fiorita” Londra.
MIX DI MOVIDA E AUTENTICITÀ: BARCELLONA - Se c’è una città che incarna perfettamente lo spirito della primavera, è Barcellona. La luce della nuova stagione illumina i colori vibranti della Sagrada Família, di Parc Güell o dei polmoni verdi della città, come il Parc de la Ciutadella e i Giardini di Montjuïc. Per chi fosse temerario, perché non pensare a un tuffo a largo delle spiagge della Barceloneta o delle più tranquille Bogatell e Mar Bella? Per un’esperienza autentica, il 23 aprile è da segnare in calendario: è il giorno in cui si celebra la Festa di Sant Jordi, santo patrono di Barcellona e giorno più romantico dell’anno in Catalogna. Tradizione vuole che le coppie si scambino un regalo, che consiste o in un libro (quel giorno coincide infatti con la Giornata Mondiale del libro) o in una rosa. E così, le strade della città si riempiono di bancarelle di questi simboli d’amore e cultura.
MADRID DOVE SI INCONTRANO ARTE E GUSTO - Restando sempre in Spagna ma spostandosi nella capitale, cosa fare durante una fuga di primavera? Da non dimenticare i grandi classici: una visita ai famosi musei, come il Museo del Prado, il Reina Sofía e il Thyssen-Bornemisza, che custodiscono capolavori di artisti come Velázquez, Goya e Picasso, oltre ai monumenti iconici (tra cui la Plaza Mayor, il maestoso Palacio Real e la simbolica Puerta del Sol). Ma aprile porta con sé eventi imperdibili, tra cui: l’alternativo Festival Relevo, che fino al 28 aprile trasforma la città in un grande palcoscenico per artisti emergenti e affermati; le varie tradizioni religiose in occasione della Semana Santa o il contemporaneo festival musicale LOS40 Primavera Pop 2025 nella cui line-up spicca anche l’italiano Damiano David. E dopo un tour culturale, nulla è meglio di un assaggio della cucina madrileña, tra tapas, churros e il celebre cocido locale.
BRUXELLES, AFFASCINANTE MIX DI STILI ED EPOCHE - Sede delle principali istituzioni dell’Unione Europea, Bruxelles è ricca di storia e arte, con eleganti palazzi in stile Liberty, l’imponente Palazzo Reale e numerose gallerie d’arte e negozi d’antiquariato. Ideale da visitare tutto l’anno, dà il meglio di sè in primavera, essendo una delle capitali più verdi d’Europa. In questo periodo, infatti, si può passeggiare in uno dei tantissimi parchi e giardini comunali, come il Parco di Laeken, e ammirare le Serre Reali, aperte solo poche settimane all'anno proprio in primavera. Inoltre, la città si anima con eventi come la Floralia Brussels, mostra di fiori nei giardini del Castello di Groot-Bijgaarden e la Brussels Jazz Weekend, che porta la musica dal vivo in piazze e locali, oltre a festival e mercatini dove assaporare le delizie locali, cioccolato incluso, per il quale la capitale belga è famosa.
LONDRA IN FIORE, TRA PROFUMI E COLORI - La capitale inglese in primavera si trasforma in una delle mete più affascinanti per chi desidera assistere al risveglio della natura anche in città. In questa stagione, infatti, cresce il desiderio di passare il tempo all’aperto, partecipando magari a un appuntamento sportivo, come la Maratona di Londra di fine aprile, o passeggiando in parchi e giardini in fiore. Per ammirare i ciliegi, ad esempio, si può andare nel cortile della chiesa di St Paul, nel quartiere di Kensington and Chelsea o agli straordinari Kew Gardens col loro “Cherry Walk”; anche i tulipani punteggiano gli angoli verdi della città, colorandoli di mille sfumature, ma per un’esperienza ancor più immersiva si potrà visitare la Tulleys Farm, poco distante da Londra, dove ogni anno sbocciano oltre un milione di bulbi. Da non perdere infine una tappa al Columbia Road Flower Market, delizioso mercatino di fiori freschi e piante.
DUBROVNIK, GASTRONOMIA E MELODIE - Chi ama il mare può andare incontro all’estate in Craozia. A Dubrovnik, ad esempio, con il suo connubio di relax, cultura e paesaggi da sogno. Lontana dalla frenesia dei mesi estivi, la primavera è il periodo ideale per ammirare il fascino del suo centro storico medievale, patrimonio UNESCO, passeggiare lungo le imponenti antiche mura e scoprire i tesori nascosti della pittoresca Piazza Luža. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, ci pensa il Dubrovnik Spring Music Festival (dal 13 aprile fino a metà giugno), rassegna di artisti internazionali in scenari storici, regalando un’esperienza unica agli amanti della musica. Infine, da includere un’immersione nei sapori locali, come il baccalà, il capretto arrosto e il rožata, un dolce simile al crème caramel.
SPALATO, PANORAMI DA SOGNO E AVVENTURE NELLA NATURA - Sempre in Croazia, per chi volesse respirare a pieni polmoni il profumo della primavera, un’immersione nella natura di Spalato è la scelta ideale. Affacciata sull’Adriatico, è la porta d’accesso a un paradiso di isole, tra cui Hvar, e Brač, che ospita Zlatni Rat, una delle spiagge più iconiche della Croazia. Agli amanti dell’outdoor offre il Parco Nazionale di Krka, con le sue cascate, il fascino selvaggio del canyon del fiume Cetina, perfetto per avventure in canoa o rafting. Per chi ama la cultura, la città ospita anche le Giornate di Marulić (22-30 aprile), un festival letterario dedicato alla letteratura croata, con spettacoli teatrali, letture e incontri.