Slovenia

Portorose, piacevole base per esplorare l’Istria slovena

Ideale per il turismo congressuale, a un passo da Trieste e dalle straordinarie saline di Sicciole

07 Apr 2025 - 06:00
1 di 5
© Ente del Turismo  | Portorose - ph Jaka Ivančič
© Ente del Turismo  | Portorose - ph Jaka Ivančič
© Ente del Turismo  | Portorose - ph Jaka Ivančič

© Ente del Turismo | Portorose - ph Jaka Ivančič

© Ente del Turismo | Portorose - ph Jaka Ivančič

Portorose, in Slovenia, da secoli rinomata destinazione per le vacanze legate al benessere, offre, appunto, l'offerta wellness più completa d'Europa, grazie anche alla presenza delle vicine saline, preziosa fonte di sostanze naturali per i trattamenti quali fanghi e acqua madre. Portorose, inoltre, è ideale per il turismo congressuale è aperta tutto l'anno con il suo auditorium, sale meeting di diverse dimensioni e perfettamente attrezzate e di spazi di grande suggestione come gli ex magazzini del sale. Grazie al porto turistico, è la meta ideale anche per chi arriva via mare o per chi desidera esplorare la costa noleggiando un natante. Interessante anche la presenza di un aeroporto turistico. Il vivace lungomare, le terme, la riserva naturalistica delle Saline di Sicciole a soli 5 chilometri, da percorrere, magari, in bicicletta, i bagni e i lounge-bar lungo la riva, sono solo alcuni degli elementi che rendono Portorose un luogo magico.

TURISMO DA 140 ANNI - Nel 2025, Portorose celebra un anniversario speciale: 140 anni di turismo, un traguardo che testimonia la lunga tradizione di ospitalità e benessere che ha reso questa destinazione un’icona dell’Adriatico. Le sue origini turistiche risalgono al 1885, quando, grazie all’intuizione del medico piranese Giovanni Lugniani, una parte della fabbrica chimica locale fu trasformata in una struttura termale sperimentale. Con sole dieci camere per gli ospiti e dieci vasche per le cure, quel piccolo centro gettò le basi per lo sviluppo di Portorose come meta d’eccellenza per il turismo termale e di lusso. Oggi, dopo oltre un secolo di storia, Portorose continua a rinnovarsi per offrire esperienze sempre più esclusive. Grandi novità attendono la stagione turistica, con il miglioramento delle spiagge e la ristrutturazione del parco sportivo, che diventerà un punto di riferimento per gli appassionati di pickleball e tennis, ospitando tornei e attività dedicate agli sportivi di ogni livello.

KEMPINSKI PALACE - Portorose può fare da piacevole base per un’esplorazione dell’Istria slovena, dove bellezza e benessere si intrecciano, tra importanti tracce dei fasti del passato. Tra tutti ecco l’hotel 5 stelle superior Kempinski Palace Portorož, una delle strutture più prestigiose dell'allora Riviera Austro-Ungarica, oggi parte del patrimonio culturale del Paese, dove all'inizio del XX secolo si effettuavano terapie con salamoia e fanghi. Il viaggio nella storia prosegue con due imponenti edifici che ospitavano i giganteschi magazzini del sale Grando e Monfort costruiti nel 1858 e 1859, per custodire l’oro bianco di Pirano, fonte di lustro e di prezioso benessere economico per la località, tanto da farla definire la città cresciuta sul sale.

LE SALINE DI SICCIOLE - Difficili da descrivere per la loro struggente bellezza, tra colonie di volatili, salinai all’orizzonte che lavorano il sale ancora come 700 anni fa e la piacevolezza della raffinata SPA totalmente naturale ed en plein air – design minimale, legno chiaro e bianchi tendaggi per un effetto visivo di grande armonia con il contesto ambientale - Lepa Vida, dove concedersi una seduta di talassoterapia, sfruttando le risorse delle saline come i fanghi termali e l’acqua madre. Sono un vero e proprio museo a cielo aperto, con due ingressi (Lera e Fontanigge), dotato di centro visitatori, sentieri da percorrere in bici o a piedi e ricostruzioni come l'ambientazione di una casa dei salinai.

STRUGNANO - Gli amanti del benessere apprezzeranno certamente anche Strugnano, area conosciuta principalmente per la falesia di flysch alta 80 metri, e per la Baia della Luna, la più bella insenatura marina slovena. Proprio qui si trova un rinomato centro termale e di talassoterapia Talaso Strunjan, con piscine d’acqua marina, trattamenti di bellezza, fanghi e saune. Le possibilità a Portorose e dintorni sono molteplici: un tuffo, una passeggiata in riva al mare, e, nelle sere d'estate, un concerto o un film sotto le stelle. Ma il viaggio non sarebbe completo senza la scoperta della cultura enogastronomica dell’area: il Ristorante Marina per esempio offre un’interessante proposta di fine dining, con la valorizzazione delle eccellenze locali, come i tartufi, presenti tutto l’anno, il pescato freschissimo, o i branzini dell’eco-allevamento sloveno Fonda, uno dei migliori di tutto il Mediterraneo, creato da una famiglia di biologi marini della zona proprio per preservare la fauna marina.

ENOTECA KOŽELJ - Per un aperitivo all’arrivo dedicato all’incontro con i vini del territorio, si può approfittare della carta dell’enoteca Koželj, sempre nella zona della marina, che propone oltre mille etichette e alcune bolle finissime o particolari come il rosé pet nat Royaz, un brut nature dell’Istria slovena senza solfiti aggiunti. Altri indirizzi legati all'hôtellerie e al benessere sono (a cui fanno capo le terme e diversi hotel 4 stelle e il 5 stelle Mind Hotel Slovenija) e il 5 stelle Grand Hotel Bernardin) con uno degli affacci più belli di tutto l'Adriatico) e il 4 stelle Hotel Histrion, con una splendida SPA affacciata sul mare.

I SAPORI - Per l'enogastronomia, menzione speciale per lo storico Sophia al Kempinski Palace Portorose, lo stellato COB, dalla formula davvero originale e con uno chef giovanissimo che ha ottenuto subito la stella e la sua conferma, e RiziBizi, apripista del fine dining locale, presente nella guida Michelin, che oltre a piatti eccellenti, con abbinamenti particolari come pesce e tartufo istriani, e 300 etichette di vino, offre una posizione a bordo mare. Incantevole, oltre alla proposta culinaria, la vista del ristorante Sol Priveé, parte del 5 stelle Remisens Hotel Metropol, cha abbraccia il blu dell'Adriatico e tutta Portorose e con una brigata chef che sa magnificare le bontà a km0.

Per maggiori informazioni: www.loveistria.si

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri