Mete vicine

Slovenia romantica e carnevalesca

San Valentino e Carnevale possono essere due occasioni per concedersi una breve vacanza in Slovenia, bella da visitare anche d'inverno

04 Feb 2025 - 06:00
1 di 6
© Ente del Turismo  | Spicnik cesta srce 
© Ente del Turismo  | Spicnik cesta srce 
© Ente del Turismo  | Spicnik cesta srce 

© Ente del Turismo | Spicnik cesta srce 

© Ente del Turismo | Spicnik cesta srce 

Romantica Slovenia. Il paese ha l’amore già nel nome. In un gioco di parole, magari casuale, Slovenia si declina infatti in: S Love Nia. Meno casuale l’amore nel nome della capitale: tra le teorie più accreditate sull’etimologia di Lubiana, infatti, spicca la radice ljublj, che significa amare, da cui deriva anche ljubljena, che significa amata. Insomma, un paese che già nel nome invita al romanticismo, e che - con le sue bellezze storico artistiche, la sua natura intatta, la cultura del benessere e delle Terme, le antiche tradizioni ancora oggi vivissime - può essere la meta ideale per trascorrere una breve vacanza in occasione di San Valentino e del Carnevale.

NOTTI ROMANTICHE NEL LUXURY GLAMPING - Quello di rifugiarsi in una casetta sull’albero è un desiderio atavico, nascosto nei ricordi d’infanzia di tutti noi e sicuramente un'idea romantica per San Valentino.  Il Ribno Alpine Glamping, nel mezzo di una foresta di abeti rossi poco lontano dal romanticissimo Lago di Bled, dispone di ben otto casette in legno sugli alberi finemente arredate. Ideale mix di romanticismo e avventura, le casette del Ribno Alpine Glamping sono termo-isolate e riscaldate, quindi adatte anche alla stagione della neve e dello sci. Se si desidera sciare, conveniente è soggiornarvi con il pacchetto Skipass Vogel, inclusivo di ski skipass per la nota località sciistica e accesso alla sauna. 

IN DUE ALLE TERME - Per la più classica delle fughe romantiche a due alla ricerca del benessere, le Terme Olimia, ai confini orientali della Slovenia, sono uno dei centri benessere più rinomati del Paese. Questo resort offre una combinazione unica di relax e lusso, che spazia dalle soluzioni glamping di Glamorous Camping Village al più tradizionale e lussuoso Hotel Sothelia. Wellness Orhidelia è stato premiato come miglior centro benessere in Slovenia per otto anni consecutivi. Le terme sono circondate da paesaggi naturali e offrono saune, trattamenti benessere avanzati, piscine termali coperte e all’aperto, sotto le stelle, anche durante l’inverno. 

CELEBRARE L’AMORE IN UN CASTELLO - Veramente molti sono i castelli della Slovenia: c’è chi giura che siano più di 500, praticamente uno ogni 4.000 abitanti! Alcuni sono entrati nell’immaginario collettivo per il loro fascino intramontabile. Quello di Predjama, ad esempio, ha ispirato numerose leggende, conquistando anche l’immaginazione di George R. R. Martin, autore dei romanzi da cui è tratta la serie culto Game of Thrones. Altri sono ruderi o non visitabili, ma molti sono anche quelli dove è possibile regalarsi una notte da principesse e principi, dato che sono stati trasformati in alberghi. Hotel carichi di fascino e romanticismo, che con un’offerta originale ed esclusiva richiamano ospiti provenienti da tutto il mondo per i loro giardini romantici, per l’ottima gastronomia, l’eleganza dei loro arredi. Ottime strutture per un indimenticabile San Valentino sono il castello di Otočec nella regione della Dolenjska, su un’isola fluviale in mezzo al fiume Krka (Relais & Châteaux, è l ’unico castello sull’ acqua” della Slovenia) o il Castello di Mokrice presso Brežice, dotato di campo da golf e a pochi km dal centro di benessere Terme Čatež.

I CARNEVALI - I festeggiamenti del Carnevale Ciao riempiono di dissacrante allegria tutta la Slovenia, da Lubiana alle cittadine di mare ai borghi dell'entroterra. Il principale Carnevale della Slovenia é quello di Ptuj, la più antica città slovena, le cui radici sono molto profonde, tant’è che quest’anno ricorrono i 150 anni dalla prima sfilata di carnevalesca. Quest'anno si tiene dal 22 febbraio al 4 marzo.Protagonisti della festa sono i “kurent”, le caratteristiche maschere locali, giganti gentili e spaventosi nascosti sotto pellicce dal lungo pelo, col volto celato da maschere di pelle di capra. I loro campanacci risuonano in lungo e in largo e, ovunque appaiano, sono sempre accolti calorosamente. Apparentemente minacciosi, nonostante il loro aspetto demoniaco, sono infatti dei personaggi positivi che portano primavera, felicità, raccolti abbondanti e allontanano gli spiriti maligni. Tale è la loro importanza dal punto di vista etnografico che sono iscritti nella Lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Il Carnevale di Cerkno è noto per i suoi carri allegorici umoristici e satirici dominati dalla figura dei “laufarji", uno dei gruppi carnevaleschi tradizionali più riconoscibili, che attira ogni anno molti visitatori in città. Lo compongono 25 personaggi tradizionali del carnevale che rappresentano le caratteristiche e le debolezze dei singoli gruppi della popolazione. L’evento principale della “Laufarija di Cerkno” è la condanna del Carnevale sulla piazza centrale per tutte le cose brutte che sono accadute nell’ultimo anno.E’ dedicato al suo simbolo, il Drago di Lubiana, il carnevale della capitale. Il drago si aggira nel centro storico di Lubiana e porta con sé le maschere carnevalesche di tutta la Slovenia, dai personaggi dei tradizionali riti carnevaleschi di tutte zone del paese sino alle maschere per bambini. 

Per maggiori informazioni: www.slovenia.info 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri