© Istockphoto | Monte Capanne
© Istockphoto | Monte Capanne
Etruschi, romani la popolarono e poi fu la dimora d’esilio di Napoleone: un gioiello davanti alle coste toscane
© Istockphoto | Monte Capanne
© Istockphoto | Monte Capanne
L’Isola d’Elba è la terza isola del nostro Paese: estesa su una superficie di 200 km quadrati, incorniciata da 147 km di coste e da un mare verde-azzurro-turchese, un mondo, l’isola d’Elba, costellato di spiagge e calette meravigliose, lontane dal mondo e dallo stress. Lontani dal mondo, a due passi da tutto. Napoleone vi fu esiliato dopo la sconfitta di Lipsia nel 1813.
CARTA D’IDENTITA’ - Spiagge bianche (e nere) che nulla hanno da invidiare a quelle dei Caraibi, con un mare trasparente e invitante. Ma è anche ricca di cittadine come Portoferraio e paesini pittoreschi come Marina di Campo: un’isola che possiede anche una vetta come il Monte Capanne, di oltre mille metri, dove ci si può inerpicare alla ricerca dell’ombra dei boschi e di una squisita cucina “di montagna”. Calette nascoste, dove nidificano gli uccelli marini e i pesci si intravedono già dagli scogli, tanto l’acqua è trasparente: la Cotaccia, proprio accanto a Patresi, o Fonza, alla sinistra di Marina di Campo, o ancora una delle tante insenature della penisola del Calamita. Tante attività sportive, sopra e sotto la superficie. Dalla vela al kayak, dallo snorkeling al Sup (variante del surf), il mare dell’Elba vi offrirà la possibilità di cimentarvi in qualsiasi disciplina sportiva acquatica.
SPIAGGE PER OGNI GUSTO - Ma ecco solo alcune delle stupende spiagge che costellano la costa dell’Isola d’Elba: la spiaggia di Sansone, a Portoferraio, è una piccola striscia di ghiaia bianca raggiungibile con un sentiero che parte dalla spiaggia della Sorgente; sempre vicino a Portoferraio ecco la Cala dei Frati, raggiungibile soltanto dal mare. Sabbia e ghiaia e un mare trasparente sono le caratteristiche invece della minuscola spiaggia Felciaio a Capoliveri, nelle vicinanze della spiaggia di Lido di Capoliveri, mentre la spiaggetta di S. Andrea a Marciana, nella parte nord-ovest dell'isola, di fronte alla frazione di Zanca, è fatta di sabbia fine e di scogli di granito. Solo morbida sabbia bianca invece nella stupenda spiaggia bianca di Laconella, a Capoliveri, si raggiunge nella parte terminale del Golfo di Lacona; e infine ecco La baia di Vetrangoli, detta anche Punta Rossa, si trova a Capoliveri, a sud dell'isola, nella zona mineraria. E' raggiungibile solo dal mare.
GIGLIO CASTELLO - Se la vita da spiaggia viene a noia, un’alternativa splendida è la cittadella medievale di Giglio Castello, la cui sagoma domina l’isola e la caratterizza. A oltre quattrocento metri d’altezza, racchiusa da forti mura turrite, è un intrico di vicoli e stradelle medievali su cui si affacciano negozi e ristoranti che offrono la gustosissima cucina dell’isola, nella più pura tradizione toscana, come nel ristorante da Maria, quasi un’istituzione anche per la sua fantastica posizione panoramica. Insomma, quest’isola meravigliosa, adatta a una vacanza assolutamente rinfrancante e rilassante è tornata ai fasti che le competono, come testimonia del resto il fatto di essere stata il set per film importanti. Un esempio? La Grande Bellezza di Cosentino.
GASTRONOMIA ECCEZIONALE - Un romantico tramonto in riva al mare, sorseggiando dell’ottimo vino isolano, crogiolati nell’intimità e nelle atmosfere che solo l’Elba saprà regalarvi. E se la famiglia è numerosa, con i piccoli protagonisti assoluti della vacanza, scoprirete la praticità di avere la spiaggia a pochi minuti di cammino, attraversando i vialetti ombrosi di Sant’Andrea, ad esempio, o i pittoreschi porticcioli, come quelli di Porto Azzurro e Marciana Marina. L’alimento tipico della tradizione gastronomica elbana è, senza dubbio, lo stoccafisso. Cucinato in modi diversi, insieme al polpo è il prodotto ittico più consumato. I piatti tipici sono la sburrita (a base di stoccafisso), il cacciucco (zuppa di pesce), il gurguglione (misto di verdure cotte in umido) e la schiaccia briaca, torta di noci, uva passa, nocciole e pinoli impastati nel vino elbano più rinomato, l’Aleatico. Altri prodotti della tradizione enologica dell’isola sono l’Ansonica bianco, l’Elba rosso e bianco. Tra i prodotti della terra più tipici della zona, si distinguono le castagne ed i funghi.