Pet friendly

A Rimini vacanze a misura di amico a quattro zampe

Il gelato per il cane, cuccia confortevole e ‘Bau buffet’, spiagge dedicate con ombrellone, piscinetta e servizi su misura

01 Apr 2025 - 06:00
1 di 5
© Ente del Turismo
© Ente del Turismo
© Ente del Turismo

© Ente del Turismo

© Ente del Turismo

A Rimini trova davvero tutto quello che cerca il turista che vuole passare una vacanza con il proprio amico a quattro zampe. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici: secondo l’ultimo report di Euromonitor in Italia viene stimata la presenza di oltre 65 milioni di ‘animali d’affezione’, soprattutto a cani e gatti, mentre secondo altre fonti almeno 8,5 milioni di italiani ogni anno vanno in vacanza con il cane.

500 PET-ALBERGHI - La prima necessità è l’albergo adatto dove soggiornare: Rimini che è la città dell’accoglienza per antonomasia, da anni è all’avanguardia in questo campo. Ecco perché non stupisce di scoprire che la città è anche pet friendly: a oggi, infatti, ospita oltre 500 alberghi che offrono soggiorni a 6 zampe e che accettano cani di tutte le taglie e razze e animali domestici in generale. Con alcune eccellenze nell’abito dei servizi rivolti all’accoglienza degli amici a quattro zampe che vanno dal menu per cani, al bau buffet fino al dog sitter e alla consulenza personalizzata con educatore cinofilo.

MENÙ AD HOC - Sono infatti numerosi gli hotel – tra i ben 500 che accettano animali da compagnia – che offrono anche alimentazione su misura per i quattrozampe. Si spazia da un menù con cibi dedicati esclusivamente a loro a fino a portate cucinate direttamente dallo chef dell’albergo, come nel caso ad esempio dell’Hotel Principe che tra l’altro prepara golosi biscotti per i cagnolini ospiti. Se poi serve qualcosa di particolare, sia in quanto a cibo che ad altri articoli di uso comune per i propri amici, anche in questo caso a Rimini c’è tutto quello che serve: sono infatti oltre 20 i negozi per animali sparsi su tutto il territorio cittadino, alcuni dei quali hanno anche un servizio di consegna a domicilio degli acquisti per i turisti che sono in albergo o in altre sistemazioni turistiche. A Rimini non poteva mancare l’Ice Dog: dalla spiaggia 81 ad una gelateria in centro storico.

ORARI RIGOROSI - Dall’hotel alla spiaggia, in una meta balneare come Rimini, il passo è brevissimo ma sempre semplice per chi sceglie come destinazione delle sue vacanze la destinazione romagnola. Il Comune di Rimini ha da tempo infatti consentito la balneazione dei cani in apposite dog beach, come quella ad esempio che si trova presso il Bagno 81, stabilimento dal nome inequivocabile ‘Rimini Dog no problem’. Stando all’ordinanza, tutti gli stabilimenti balneari che hanno attrezzato aree della loro concessione all’accoglienza degli animali domestici è possibile far fare il bagno in mare ai cani dalle 6,00 alle 8,00 del mattino e dalle 18,40 alle 21,00 della sera. Ma attenzione: la presenza dei cani in acqua non può prescindere dalla presenza dei padroni in acqua: i cani non devono mai essere lasciati incustoditi e liberi di vagare. E ancora i padroni dei cani sono obbligati a raggiungere la porzione di mare disponibile per la balneazione tenendo il cane al guinzaglio. Una volta in mare il guinzaglio può essere tolto ma all’uscita dall’acqua il cane dovrà essere nuovamente assicurato al suo guinzaglio.

DOG BEACH - Il Bagno Dolce Vita 11 a Viserba ha predisposto un’area Dog Beach con più di 50 ombrelloni dedicati, fontanella e doccetta per cani. E per chi volesse, può prenotare anche una giornata in piscina per il proprio cane nell’adiacente villaggio del gruppo Club del Sole, dove sono previste anche una serie di attività family dog friendly. A Rimini i padroni possono trovare ben 16 aree di ‘sgambamento’, ovvero appositi spazi verdi nella quali è possibile portare a giocare e correre il cane e gli animali d’affezione in tutta libertà e sicurezza. Queste zone dedicate ai quattrozampe più ‘sportivi’ sono poi tutte dotate di panchine, fontanelle, abbeveratoi e cestini. Anche a bordo dei mezzi del trasporto pubblico (ovvero sulle linee dell’autobus e sul Metromare) sono accolti i pet e in particolare: animali di piccola taglia, come gatti, criceti o uccelli purché collocati in appositi contenitori per il trasporto, cani, purché non di grossa taglia, muniti di museruola a maglie fitte e tenuti al guinzaglio, previo pagamento di biglietto valido per il percorso. Gli animali devono essere custoditi dal passeggero in modo tale da non ingombrare il passaggio o le uscite e, comunque, da non arrecare molestie o danni agli altri viaggiatori.

Per maggiori informazioni: www.visitromagna.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri