Bellezze d’Italia

San Valentino: i luoghi romantici per parlare d’amore

Il nostro Paese offre, oltre a innumerevoli e innegabili bellezze, una vera collezione di luoghi incantati, perfetti per il 14 febbraio

14 Feb 2025 - 06:00
1 di 10
© Istockphoto  | Lago di Como, Villa del Balbianello
© Istockphoto  | Lago di Como, Villa del Balbianello
© Istockphoto  | Lago di Como, Villa del Balbianello

© Istockphoto | Lago di Como, Villa del Balbianello

© Istockphoto | Lago di Como, Villa del Balbianello

Nel giorno di San Valentino è indispensabile trovare una degna cornice per celebrare una storia d’amore importante. L’Italia, tra le sue innumerevoli bellezze, possiede una vera e propria collezione di luoghi considerati tra i più romantici del mondo, con antiche tradizioni d’amore immortalate anche dal cinema e diventati scenario perfetto per dichiarazioni amorose o momenti di grande sentimento. Eccone alcuni, tra i più belli che due innamorati possano desiderare.

LAGO DI COMO – Il suo panorama è così magico da essere stato scelto per alcune scene di grande pathos nel film “Star Wars, Episodio II, L’attacco dei cloni”: Villa del Balbianello, situata sulla sponda occidentale del Lago di Como, nella frazione di Lenno, è uno scenario idilliaco di pura e serena bellezza. La villa è visitabile nelle Giornate del FAI, ma il panorama è altrettanto bello anche in molti borghi costieri affacciati sul Lario.

VERONA – La città di Giulietta è luogo dell’amore per eccellenza, anche se la storia dei due giovani narrata da Shakespeare ha un finale tragico, tanto da diventare simbolo di un sentimento capace di valicare persino i confini della morte. Se vogliamo conservare l’idea, ma con tono più ottimista, possiamo rendere omaggio alla casa di questa dolcissima eroina, magari lasciando un biglietto d'amore sui muri tappezzati di messaggi, e ammirare poi le altre belle di questa splendida città.

VENEZIA – Altra città super romantica, Venezia è stata scenario di grandi vicende amorose e ispira romanticismo in ogni suo angolo. Basta una gita in gondola, oppure una tranquilla passeggiata tra ponti e campielli, magari la sera quando cala un po' di nebbia, e la magia della città diventa palpabile. Meglio evitare le vie del centro, però, soprattutto nei giorni di Carnevale, per non essere inghiottiti dalla folla, grande nemica degli innamorati.

ROMA – La città dei lucchetti dell’amore, del quartiere di Trastevere, della scalinata di Piazza di Spagna e del laghetto di Villa Borghese: difficile trovare luogo più romantico. Il top? Lanciare una monetina nella fontana di Trevi, voltando le spalle alla vasca, e bere un po’ d’acqua condividendo lo stesso bicchiere con l’amato bene, dopo averlo riempito a una fontanella sul lato destro della fontana.  Così facevano anticamente le fanciulle quando dovevano separarsi dal loro amato, per propiziare il suo ritorno.

DELTA DEL PO al tramonto, Ferrara – Il tramonto è uno dei momenti più romantici della giornata. Il delta del Po, oltre a essere immerso in un ambiente naturale straordinario, offre tramonti spettacolari, capaci di ispirare le anime romantiche che si trovano da quelle parti. Se aggiungiamo una gita in bicicletta e un cestino da pic nic, anche se può fare ancora un po’ freddo, il gioco è fatto.

COLLINE TOSCANE – I casali e le fattorie arrampicate sui crinali delle colline toscane sono il luogo perfetto per momenti di amore: lo sanno bene i moltissimi stranieri che scelgono di celebrare il loro matrimonio in questa parte d’Italia. Anche in questo caso il cinema ha fatto la sua parte: da “Letters to Juliet” di Gary Winick a  “Sotto il sole della Toscana” di Audrey Wells, o “Il paziente inglese” di Anthony Minghella, sono tante le pellicole che hanno immortalato gli angoli più suggestivi di questa regione, trasformandoli in luoghi di grandi sentimenti.    

COSTIERA AMALFITANA, Salerno – Un tratto di costa stretto tra le montagne e il mare, in cui  tempo sembra essersi fermato: qui i viaggiatori sono invitati a fermarsi e ad ammirare i piccoli borghi arrampicati alle scogliere,  a passeggiare mano nella mano sulle spiaggette, tra i vicoli pittoreschi a le botteghe coloratissime di Positano; oppure a gustare una cena a lume di candela a Ravello o ancora a  immergersi nella bellezza di Amalfi. E chi vuole godere tutto questo dall'alto e ha buon allenamento, può percorrere il Sentiero degli Dei, un trekking da cui si ammirano panorami spettacolari.

GRADARA, Pesaro e Urbino – Il Castello che ospitò gli amori di Paolo e Francesca, raccontati da Dante nella Divina Commedia, è circondato da un bellissimo borgo Intriso di fascino e magia, tutto da esplorare insieme alla propria dolce metà. C’è anche un percorso dedicato agli innamorati, che parte dalla via principale del paese e segue il perimetro alto delle mura, da cui si gode di uno splendido panorama sulle colline circostanti, fino al mare.

BORGHETTO DI VALEGGIO SUL MINCIO, Verona - Castelli, ville, mulini e vigneti sulle rive del fiume, immersi nella natura rigogliosa del Veneto: Borghetto sul Mincio è considerato a buon diritto un borgo tra i più romantici d'Italia. Il villaggio è piccolissimo, ma conserva intatto tutto il fascino del Medioevo, con le sue antiche fortificazioni e il Ponte Visconteo, una nota diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, Granduca di Milano. Sono ancora ben conservati alcuni antichi mulini a ruota che sfruttavano la forza delle acque del Mincio, oggi trasformati in dimore di charme e luoghi di ospitalità.

RIOMAGGIORE, La Spezia - Corniglia, Vernazza, Manarola, Monterosso, Riomaggiore: sono le Cinque Terre, un lembo di Liguria in provincia di La Spezia, dichiarato patrimonio paesaggistico UNESCO, Riomaggiore è considerata particolarmente romantica perchè da qui parte la Via dell'Amore, un percorso pedonale intagliato nella scogliera a picco sul mare che collega il borgo a Manarola.   Bellissimo da percorrere, anche se spesso chiuso nei mesi invernali quando le condizioni del mare sono troppo minacciose, è la ciliegina sulla torta di questa zona super-romantica, con i borghi dei pescatori stretti tra mare e scogliera, vicoli stretti e mille golosità da assaggiare. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri