© Istockphoto
© Istockphoto
A giocare d’anticipo si fa la cosa giusta. Ma attenzione: il last minute può regalare sorprese
© Istockphoto
© Istockphoto
Un viaggiatore che ha selezionato la sua destinazione dovrà tenere d’occhio il mese per assicurarsi il biglietto più conveniente, e segnare in agenda anche il giorno e l’ora “X: questo ciò che emerge dal Report Smart Travelling 2025 di eDreams, tra le principali agenzie di viaggi online in Europa, che ha analizzato le prenotazioni dei voli andata e ritorno sui propri siti effettuate nel 2024 e nel Report compara l’andamento delle tariffe dei biglietti aerei nel corso dell’anno, confrontando i mesi, i giorni e persino le ore in cui prenotare un volo risulta più economico. Ad esempio, per il volo Italia-Croazia giugno risulta essere il mese con il prezzo medio più conveniente, lunedì il giorno della settimana e le tre del mattino l’ora X. Chi sogna la Grecia potrebbe valutare la finestra di prenotazione che va da 16 a 30 giorni prima di partire, in media con i prezzi più abbordabili secondo l’andamento del 2024 (209 €).
VOLI INTERCONTINENTALI - Chi, attento al risparmio, vuole mettere in agenda un viaggio intercontinentale nel 2025 partendo dall’Italia, dovrebbe tenere d’occhio in particolare la fine dell’estate e i mesi autunnali. Se in media un volo intercontinentale dagli aeroporti italiani nel 2024 è costato infatti 873 €, la tariffa è stata di 778 € prenotandolo a settembre e di 839 € ad agosto. Anche ottobre, però, potrebbe rappresentare una valida alternativa, con tariffe che si sono attestate a 843 €. Se poi si considerano più da vicino le diverse tratte per continente, nel 2024 il mese migliore per assicurarsi un volo al prezzo più vantaggioso dall’Italia all’Africa è stato settembre con 705 €, per l’America gennaio con 887 €; per l’Asia di nuovo settembre con 651 €. Per l’Oceania novembre, con 1117 €.
EUROPA - Analizzando i voli continentali, nel 2024 il prezzo medio per volare dall’Italia verso mete europee è stato di 215 €, i mesi più convenienti per prenotare si sono dimostrati anche in questo caso settembre, con 175 €, oppure ottobre con 194 €. Per scoprire le più belle mete italiane, invece, i connazionali nel 2024 hanno speso in media 144 € dagli aeroporti del Bel Paese mentre il mese da tenere d’occhio si conferma settembre con la tariffa più conveniente a 118 €. Da appuntare sul calendario per l’estate, volendo fare focus su destinazioni a breve raggio, alcuni Paesi dell’Europa centrale come l’Austria, che presenta i voli più abbordabili dall’Italia prenotando in agosto (136 € in media) e l’Ungheria, con il prezzo migliore registrato per luglio (95 € in media).
MEGLIO LUNEDÌ - Affinando l’analisi, anche il giorno di prenotazione può fare la differenza sui prezzi dei voli. In generale, per andare più lontano i viaggiatori italiani dovrebbero tenere gli occhi puntati su lunedì, il giorno con il prezzo medio più basso per un volo intercontinentale nel 2024, 856 €. Domenica risulta invece il giorno da non perdere sia per prenotare voli continentali, con una tariffa in media di 205 €, che nazionali, a 140 €. Stringendo lo zoom si possono osservare anche qui però particolarità sull’andamento prezzi per specifiche destinazioni. Ad esempio, prenotando all’inizio della settimana, lunedì, ci si potrebbe anche assicurare un volo Italia-Repubblica Ceca in media a 123 €, mentre venerdì e sabato potrebbero essere le giornate giuste per chi sogna le acque cristalline di Capo Verde (502 €) o la natura del Canada (597 € come miglior prezzo medio a livello settimanale).
LE ORE GIUSTE - Valutando l’ora più conveniente per prenotare un volo dall’Italia, dai dati del Report emerge che chi dorme non piglia pesci. Il prezzo medio più basso per voli nazionali è stato infatti di 135 € all’una del mattino, poco più tardi la sveglia da impostare per voli continentali e intercontinentali. Le quattro del mattino hanno celato infatti nel 2024 un prezzo medio di 187 € per tratte continentali, le sei del mattino di 770 € per tratte intercontinentali. Anche in questo caso, guardando le singole destinazioni si possono scoprire alcune curiosità. Puntare la sveglia alle prime luci dell’alba, infatti, può valere un volo Italia-Cile a una tariffa di 215 € (alle due del mattino), di 486 € per un volo verso il Giappone (alle sei del mattino) o di 68 € per un volo per le vacanze in Croazia (alle tre del mattino). Anticipare la pausa pranzo, invece, se si sogna di spingersi fino all’altro emisfero: la tariffa per un volo dall’Italia alla Nuova Zelanda alle 12 si è attestata infatti a 330 €.
PRENOTAZIONI - Anche l’anticipo con cui si sceglie di prenotare è un fattore chiave per un volo più economico: se per alcune destinazioni vale il detto “chi prima arriva meglio alloggia”, altre mete possono sorprendere anche più sotto data. Chi nel 2024 ha acquistato voli dall’Italia ha spuntato in generale i prezzi migliori prenotando da 31 a 60 giorni prima di partire per destinazioni nazionali e continentali. Invece, i voli intercontinentali sono risultati più convenienti bloccando il biglietto da 61 a 90 giorni prima della partenza. Uno sguardo più mirato ad alcune destinazioni sottolinea infatti che, se si parla di lungo raggio, mete come Brasile, Cile, Barbados, Seychelles e Giappone sono effettivamente prenotabili dall’Italia a prezzi migliori tra i due e i 3 mesi prima della partenza. Avvicinandosi alla data del viaggio, si possono però trovare prezzi interessanti verso Paesi come la Nuova Zelanda, l’Argentina e il Sud Africa prenotando tra 31 e 60 giorni in anticipo, mentre meno di 30 giorni prima si può optare per destinazioni come Hong Kong e Cuba. In Europa è consigliabile giocare d’anticipo, ad esempio, per fare rotta verso l’Austria, bloccando i voli dall’Italia anche più di 3 mesi prima. Più elasticità, invece, con Ungheria, Grecia e Tunisia, che presentano prezzi convenienti in media dai 16 ai 30 giorni prima della partenza. Gli appassionati del Sud America saranno ripagati dalla sveglia all’alba: oltre a quanto specificato per il Cile, prenotare alle quattro del mattino potrebbe costare dall’Italia all’Argentina 765 €, alle cinque del mattino si potrebbe trovare la tariffa media migliore per il Brasile, 626 €, alle sette la più vantaggiosa per Cuba, 530 €. Dall’Italia all’Asia, prenotando da zero a 15 giorni prima della partenza nel 2024 è stato possibile garantirsi i prezzi più vantaggiosi per volare in Cambogia (710 €), da 16 a 30 giorni prima è stata la finestra migliore invece per prenotare ad esempio alla volta di Singapore (731 €). Voglia di UK? Prenotare da 2 a 3 mesi prima della partenza (149 € la tariffa media più conveniente registrata nel 2024). Per chi ha il mal d’Africa, i giorni infrasettimanali sono quelli da non perdere, soprattutto per le destinazioni con i safari più emozionanti. Martedì è stato infatti nel 2024 il giorno con le tariffe migliori per volare verso il Sud Africa (835 €), così come per lo Zimbabwe (883 €), mercoledì per bloccare un volo dall’Italia al Kenya (753 €).