Profumi e colori

Primavera: dieci fioriture straordinarie ai quattro angoli del mondo

Una meravigliosa tavolozza di colori dipinge prati, giardini e spesso anche le strade delle città

04 Apr 2025 - 06:00
1 di 10
© Istockphoto  |  I ciliegi in Giappone
© Istockphoto  |  I ciliegi in Giappone
© Istockphoto  |  I ciliegi in Giappone

© Istockphoto |  I ciliegi in Giappone

© Istockphoto |  I ciliegi in Giappone

La primavera è la stagione dei fiori per antonomasia: visitare un Paese in occasione delle fioriture più spettacolari è una consuetudine che si sta sempre più diffondendo, alla ricerca di esperienze immersive e di nuovi punti di vista a partire dai quali scoprire e comprendere una destinazione di viaggio. Il Giappone propone da molto tempo la contemplazione dei ciliegi in boccio come occasione per ammirare la perfezione della natura, ma ci sono molte altre fioriture che offrono spunti di bellezza e di meraviglia davvero speciali. Ne abbiamo scelti dieci in tutto il mondo.

I CILIEGI DEL GIAPPONE – Il periodo della fioritura dei ciliegi, insieme a quello del foliage autunnale, è uno dei momenti dell’anno in cui il Paese del Sol Levante è più visitato. La contemplazione delle corolle rosa ha persino un nome speciale, Hanami. Non è solo ammirazione per la bellezza e la perfezione della natura, ma una riflessione sulla fugacità della bellezza insita nella realtà, dato che lo splendore di questo spettacolo della natura dura pochi giorni.

LE LENTICCHIE DI CASTELLUCCIO DI NORCIA, UMBRIA - La fioritura delle lenticchie, spesso mescolata a quella di papaveri e fiordalisi, trasforma l'altopiano di Castelluccio di Norcia, in Umbria, in una tavolozza di colori quasi surreale. L'apice dello spettacolo è tra la fine di maggio e la metà di luglio, a seconda delle temperature e della quantità di pioggia caduta in primavera. La fioritura si suddivide in due momenti: una prima fase è dovuta ai fiori spontanei, tra cui il trifoglio (verde e bianco), la cicoria (azzurro), la calendula (arancione), l’erba medica (viola), la margherita e la violetta; la seconda fase avviene nei campi coltivati, con la fioritura principale, di solito nei colori che vanno dal rosa al viola intenso.

I MELI DEL TRENTINO-ALTO ADIGE - La fioritura dei meli in Trentino - Alto Adige avviene tra la fine di marzo e la fine di aprile, a seconda della temperatura, dall'altitudine e dalla zona geografica in cui crescono le piante. I borghi organizzano spesso iniziative e manifestazioni per permettere ai visitatori di godere lo spettacolo: per ammirare questa meraviglia ci si può recare in Val di Non, oppure nella zona di Merano, nel sud dell'Alto Adige e nella Valle dell'Isarco.

LA LAVANDA DI PROVENZA (FRANCIA) - Parlare di lavanda fa subito venire in mente la Provenza, ma negli ultimi anni le fioriture di lavanda possono essere ammirate anche in Italia, ad esempio nella zona di Assisi, oppure in Liguria, in provincia di Ravenna e a Tuscania, nel Lazio. Se però vogliamo ammirare i campi densi di cespugli viola e avvertire nell’aria l’intenso aroma dei fiori, il meglio è sempre recarsi nel Sud della Francia tra giugno e luglio.

I MANDORLI IN SICILIA - La fioritura dei mandorli è uno dei primi segnali della fine dell'inverno e del risveglio della natura. Questo spettacolo incantevole sboccia già a partire dalla fine di gennaio e continua fino ai primi di marzo, anche se in questi ultimi anni, complici le bizzarrie del clima, la fioritura tende ad anticipare. Il luogo in cui lo spettacolo raggiunge il suo culmine è la Valle dei Templi di Agrigento, dove lo spettacolo della natura si unisce allo splendore degli antichi templi dorici.

I TULIPANI IN OLANDA – Un’altra fioritura celebre e sempre molto amata dai viaggiatori di tutto il mondo è quella dei tulipani in Olanda, dove i campi si trasformano in tavolozze di colori vivaci, da ammirare, magari, pedalando in bicicletta. In alternativa si possono visitare i giardini del Keukenhof, poco lontano da Amsterdam. il più grande parco floreale del mondo, in cui i colori dei tulipani si accostano a quelli dei narcisi, giacinti e orchidee in spettacolari aiuole mosaico.

LO JACARANDA A PRETORIA (SUD AFRICA) – Un altro spettacolo straordinario è quello offerto dalla fioritura dello jacaranda, un grande albero che vive in Sud Africa, nello Zimbabwe, ma anche in Australia, in California, in alcune zone di Grecia, Spagna e anche del meridione d’Italia, dove gli inverni sono miti. Il periodo di fioritura varia a seconda delle condizioni climatiche, ma avviene di solito in primavera o in estate, a seconda della regione, regalando un tripudio di colore, tra il lilla e il viola.

I GIRASOLI DI SPAGNA - I campi dorati dalle distese di girasoli in fiore sono uno dei simboli della campagna spagnola, soprattutto nella regione di Castilla-La Mancha, dalle pianure di Toledo a Ciudad Real, nella Spagna centrale. I girasoli, che seguono con le loro grandi corolle gialle il percorso del sole nel cielo, sono l'immagine stessa dell'estate e del calore della bella stagione.

I PAPAVERI IN CALIFORNIA – Per noi, il colore rosso è associato ai papaveri in modo quasi proverbiale. Invece, la specie che cresce in California è di un brillante colore giallo che tende all’arancione. Il suo nome scientifico è Eschscholzia californica ed è un vero e priorio simbolo della zona, tanto che si trova su tutti i cartelli di benvenuto lungo le autostrade locali. A questo fiore è perfino dedicata una giornata nazionale, che ricorre il 6 aprile, mentre dal 13 al 18 maggio si celebra la Settimana del papavero.

LE ORTENSIE DELLE ISOLE AZZORRE (PORTOGALLO)- Le ortensie sono il fiore simbolo di questo arcipelago atlantico, nel quale trovano condizioni climatiche particolarmente favorevoli. I cespugli e gli stessi fiori raggiungono dimensioni di tutto rispetto: nei periodi di massima fioritura, da maggio a ottobre inoltrato, i cespugli sono talmente alti e fitti da costituire vere e proprie pareti impenetrabili di fiori blu, bianchi e di mille sfumature di azzurro.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri