© Ente del Turismo
© Ente del Turismo
Tracciati per tutte le capacità, perfettamente preparati, spettacolari dal punto di vista paesaggistico
© Ente del Turismo
© Ente del Turismo
ALTA ENGADINA
La rete di tracciati più estesa della Svizzera - L’Alta Engadina è il paradiso svizzero del fondo e offre possibilità spettacolari da tutti i punti di vista: una varietà di paesaggio unica, tracciati perfettamente preparati e innevamento garantito. La rete di piste da fondo dell’Alta Engadina è la più estesa della Svizzera e fra le più belle. Che si tratti di laghi ghiacciati, di foreste innevate o di valli laterali da sogno, gli appassionati di sci di fondo troveranno qui ciò che cercano, con un'ottima qualità delle piste e una leggendaria affidabilità della neve. Complessivamente 240 km di tracciati emozionanti, 42 dei quali sono i più importanti della Svizzera, come ad esempio il percorso della Maratona dell’Engadina che si snoda fra Maloja e S-chanf. La Maratona, molto spettacolare anche per l’incantevole paesaggio in cui si snoda, è uno dei principali eventi sportivi invernali della Svizzera e vede partecipare ogni anno circa 13 000 appassionati di sci di fondo che si contendono il titolo sulla lunga distanza, i 42 km appunto da Maloja a S-chanf, passando per St. Moritz.
Attorno ai laghi o sulle cime - I più sportivi, oltre che sulla pista della Maratona, possono sciare sulla pista di allenamento presso St. Moritz che è illuminata la sera, o si possono spingere fino alle piste delle vallate laterali. Chi preferisce sciare in modo più rilassato può scegliere la direttissima che attraversa i tre laghi di Saint Moritz, Silvaplana e Sils oppure la pista di Zuoz, uno dei tratti più pianeggianti dell’Engadina. Per chi desidera spingersi ad alta quota, bellissima e spettacolare per le cime che la circondano è la pista che parte dalla stazione a valle del Diavolezza, in direzione del passo del Bernina, seguendo le tracce del treno più lento del mondo: il Bernina-Express. Più in alto, all’Alp Bondo, gli instancabili possono sciare anche in primavera inoltrata. Infatti, dopo la metà di marzo, al passo del Bernina viene aperta anche la pista del ghiacciaio.
VALLE DEL GOMS
Oltre 100 chilometri di piste - Nel Vallese, la tranquilla valle di Goms, la più alta e vasta valle del Rodano incorniciata da possenti Tremila, si estende da Lax fino a Gletsch, alle pendici del Ghiacciaio del Rodano. Grazie alla posizione a 1.300 m di altitudine la valle ospita uno dei più bei eldorado svizzeri dello sci di fondo, con più di 100 chilometri di piste. Si scia in uno scenario imbiancato da cartolina, punteggiato da piccoli villaggi con antiche case di legno brunite dal sole e le tipiche stalle in stile vallesano fra cui spiccano i campanili bianchi e snelli di una settantina di chiese e cappelle barocche. Si alloggia in piccoli hotel confortevoli e in case di vacanze, che accolgono gli ospiti con la proverbiale ospitalità vallesana.
Una pista che unisce 12 paesi - La particolarità della pista di fondo di Goms è data dal fatto che unisce complessivamente 12 pittoreschi villaggi da Oberwald a Niederwald. La ferrovia Cervino-Gottardo (MGB) si ferma infatti praticamente in ogni villaggio. Questo servizio è particolarmente apprezzato dai fondisti, che possono percorrere un tratto a piacere del percorso da seduti in treno, godendosi la vista sulle maestose montagne. Ma soprattutto è apprezzato il fatto che la ferrovia riporti esattamente al punto di partenza. Il biglietto del treno è sempre compreso nel pass per lo sci di fondo. Il Nordisches Zentrum Ulrichen dispone inoltre di tutto ciò che di cui i fondisti possono aver bisogno: sale e spogliatoi, noleggio sci, corsi di sci di fondo, eccetera. Gli ostacoli del Funpark sono inoltre l’occasione ideale per allenarsi e migliorare nell’equilibrio su sci così sottili.
Nella Valle di Goms in treno - La Valle di Goms è sempre raggiungibile dato che ci si può arrivare anche in treno, poiché il Goms si trova lungo la tratta del famoso Glacier Express, che collega Zermatt con St. Moritz. La galleria della ferrovia della Furka, con il servizio di trasporto auto consente l'accesso diretto per tutto l'anno al Goms da chi proviene dalla zona di Zurigo/Svizzera centrale. Anche un viaggio sul treno a vapore, simbolo di tempi nostalgici, lungo la tratta montana della Furka garantisce un'esperienza davvero particolare. La ferrovia Matterhorn-Gotthard Bahn permette di accedere alla rete di piste da fondo da diverse stazioni ferroviarie sul Goms.
Piste per tutte le esigenze - Sul Goms ciascuno può trovare la pista che fa al proprio caso. Ad esempio, la pianeggiante Rottenloipe (Pista da fondo del Rodano), Percorso 640, si snoda da Oberwald a Niederwald passando per la pittoresca alta valle di Obergoms e lungo il tratto iniziale del fiume. Il tracciato, assai variegato, costeggia folti boschi e cime innevate, in un paesaggio mozzafiato. Nei borghi lungo la pista si trovano molti buoni ristoranti con cucina tipica vallesana. Essendo piuttosto pianeggiante, la pista è particolarmente adatta per gli sciatori che vogliono rilassarsi e godersi il panorama. Data la sua altitudine, è utilizzata però anche dai professionisti per gli allenamenti. Chi desidera sciare come i fondisti professionisti, può mettersi alla prova lungo la pista omologata FIS di Ulrichen, lunga poco meno di cinque chilometri, piuttosto ombreggiata, con discese impegnative (Percorso 642,FIS Rennenloipe). Gli sciatori più ambiziosi non rimarranno delusi. Sulla pista che costeggia gli antichi fienili-granai vallesani, si allenano i fondisti professionisti e si disputano anche gare. Attenzione: chi va troppo veloce rischia di uscire di curva sui tratti più impegnativi, che cambiano continuamente di direzione.
Per maggiori informazioni: www.myswitzerland.com