Uno strumento che si trasforma anche in guida sul territorio
© Ufficio stampa
Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa punta sull’intelligenza artificiale con MAIKE, un’app che si trasforma in una guida turistica interattiva e che permette agli utilizzatori di pianificare i viaggi e di conoscere l’intera area iblea. Nei giorni scorsi il progetto è stato presentato con entusiasmo al Bit di Milano. L'app sarà disponibile gratuitamente sugli store online a partire dal mese prossimo, ad aprile.
L’app dalla home page fornisce suggerimenti al visitatore attraverso una serie di immagini che propongono percorsi, eventi, attività ed interagisce in tempo reale con l’utente fornendo informazioni aggiornate puntando sull’analisi di enormi quantità di dati, superando per capacità di calcolo e di efficienza sulla proposta turistica i modelli più tradizionali dei portali web di settore e le intelligenze artificiali generaliste.
Uno strumento tascabile che punta a diventare un prezioso alleato per i viaggiatori che dal momento della pianificazione possono richiedere facilmente, attraverso una chat non solo informazioni sugli spostamenti ma veri e propri itinerari per organizzare la propria vacanza fra le bellezze architettoniche, paesaggistiche, enogastronomiche e di folklore della provincia ragusana.
Il progetto punta a creare un modello di offerta turistica che continuerà a evolversi, proponendo uno spaccato quanto più ampio ed articolato delle tante preziose peculiarità locali e per questo l’app, oltre ad analizzare i dati disponibili in rete ed a sintetizzarle secondo le preferenze dell’utente, è in grado di acquisire ulteriore conoscenza con materiale non presente in rete, attraverso il monitoraggio e la gestione di un pannello di controllo coordinato dal Libero Corsorzio di Ragusa e che consentirà di arricchire l’offerta in maniera costante.
Ampia e articolata l’offerta basata sugli itinerari, i costi dei voli e la comparazione con la disponibilità e i costi degli hotel. Lo strumento segnala anche dove mangiare, quali sono le iniziative promosse dal territorio, i piatti tipici e le attività commerciali che li propongono. Un insieme di servizi in un unico prodotto per consentire ai visitatori, anche locali, di conoscere e interagire con il territorio. Una volta giunti a destinazione è possibile conoscere la storia dei monumenti semplicemente fotografandoli, grazie al sistema Vision Tour. Una caratteristica che aumenta la capacità di coinvolgimento dell’utente, completando l’offerta di uno strumento di marketing turistico territoriale innovativo e inclusivo.
La capacità di proporsi in maniera innovativa, smart ed efficiente rappresenta oggi la vera sfida del marketing turistico. Risposte efficaci in tempi brevi ad un’utenza sempre più ampia ed esigente, portano il settore del turismo a modulare costantemente la propria offerta per restare al passo con il mercato che si evolve. Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa coglie per prima in Italia questa occasione con in primo prodotto di AI verticalizzato sul turismo, in grado di essere utilizzato si in fase di pianificazione che di supporto al turista nel territorio.