La noia qui non esiste

Fine settimana: dieci musei da visitare con i bambini

Le strutture più interessanti d’Itala con un approccio a misura di bambino, per imparare divertendosi

11 Apr 2025 - 06:00
1 di 17
© Ufficio stampa  | Museo Explora, Roma
© Ufficio stampa  | Museo Explora, Roma
© Ufficio stampa  | Museo Explora, Roma

© Ufficio stampa | Museo Explora, Roma

© Ufficio stampa | Museo Explora, Roma

I musei non sono più luoghi noiosi e polverosi, come accadeva fino a qualche tempo fa: sono diventati spazi colorati e accattivanti in cui è tramontata la vecchia regola del “non si tocca!”: oggi i piccoli visitatori trovano spazi pensati per loro, in cui manipolare oggetti, camminare scalzi e rotolarsi per terra. E in questo modo divertente e variopinto i bambini scoprono il mondo, si stupiscono e, soprattutto, imparano. E, fatto ancora più sorprendente, anche gli adulti che li accompagnano scoprono cose nuove e, insieme, trascorrono momenti piacevoli con i propri figli, a prova di noia. Ecco allora dieci bellissimi musei, tutti da scoprire, grandi e piccoli insieme.

EXPLORA - MUSEO DEI BAMBINI, Roma -   Il museo, uno dei più conosciuti in Italia tra quelli dedicati ai bambini, propone vari percorsi interattivi in cui i piccoli possono esplorare la scienza, l’arte e la tecnologia. Gli allestimenti, dall'approccio intuitivo, propongono giochi di simulazione e di sperimentazione per imparare in maniera attiva, immersiva e coinvolgente. Ad esempio, l'area "Genius Loci" invita a lasciarsi ispirare dalla Natura, esplorata installazioni digitali; un'area è dedicata alle discipline STEM, alle quali ci si accosta giocando con mattoncini di legno colorato, oppure c'è il percorso per imparare a riciclare la carta e rispettare l'ambiente. https://mdbr.it/

MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA, Milano - Lo storico museo milanese intitolato a Leonardo da Vinci ha inaugurato qualche mese fa il PlayLab, uno spazio dedicato interamente ai bambini dai 3 ai 6 anni in cui i piccoli si dedicano al gioco creativo e vivono da protagonisti il processo di apprendimento e della scoperta della realtà attraverso tanti linguaggi diversi, tra cui l’osservazione, l’interazione e il racconto. Uno spazio di 400 mq con installazioni artistiche e tante attività da godere liberamente anche in compagnia di un accompagnatore adulto, oppure, per i più grandicelli, seguendo un percorso più strutturato e guidato, a seconda dell’attività scelta.  www.museoscienza.org/

MUBA, Milano – Il suo nome è già un programma: MU come Museo, BA come Bambine e Bambini: ci troviamo quindi in un centro culturale dedicato a progetti per l’infanzia come un vero laboratorio del pensiero creativo. Situato nel centro di Milano, è un luogo in cui la realtà si scopre, si conosce e si esplora attraverso il gioco e l’esperienza diretta, con tante attività: mostre-gioco, laboratori di riuso creativo di materiali di scarto aziendale, attività ludiche che stimolano l’apprendimento nei settori dell’arte, della cultura e della scienza. Per i grandi ci sono conferenze a tema, percorsi formativi per insegnanti e persone specializzate nel settore culturale ed educativo.  www.muba.it.

MUSEO EGIZIO, Torino - È il secondo museo al mondo dedicato al mondo degli Antichi Egizi: solo quello del Cairo lo batte per valore e quantità dei reperti: visitarlo è come fare un vero e proprio viaggio nel tempo lungo quattro piani di esposizione e oltre 2 chilometri di percorso espositivo. I bambini adorano mummie, faraoni e geroglifici: proprio su questo fanno leva le visite speciali dedicate ai piccoli, con tour appositi per famiglie, tra reperti di grande valore, anche un po' spaventosi, statue gigantesche e laboratori di gioco educativo. alla scoperta di misteri e curiosità di uno dei più affascinanti popoli dell'antichità. www.museoegizio.it     

ACQUARIO DI GENOVA - La visita all’Acquario è un viaggio straordinario alla scoperta dei principali ambienti acquatici del Pianeta: circa 500 specie per oltre 12.000 esemplari tra invertebrati, pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili e anfibi sono ospitati in grandi vasche su oltre 27.000 mq di superficie. L'Aquario, gestito da Costa Edutainment è impegnato da 30 anni per la salvaguardia della natura e nell’azione di divulgazione scientifica: qui adulti e bambini scoprono il mare e i suoi abitanti e nello stesso tempo imparano ad amarlo e rispettarlo. Molto apprezzate dai bambini sono in particolare le immense vasche che ospitano i delfini, e quelle delle foche, degli squali e dei pinguini. www.acquariodigenova.it/

CITTÀ DEI BAMBINI, Genova - La Città dei Bambini e dei Ragazzi è il primo experience museum dedicato ai cinque sensi in Italia. Collocato in uno spazio sotto l’Acquario, si sviluppa su 2.000 mq di spazio espositivo con oltre 40 exhibit in cui i bambini e i ragazzi da 2 a 12 anni, insieme a genitori o accompagnatori, esplorano un percorso che utilizza tatto, vista, udito, olfatto e gusto come strumento per trasmettere conoscenze e divertirsi, attivando un processo di educazione permanente e affinando il proprio spirito critico. Un’intera area – Splash – è espressamente dedicata alla fascia 2-4 anni come luogo protetto in cui muoversi e imparare in libertà, mentre altre quattro aree sono dedicate ai diversi sensi e sono adatte a tutti.  www.cittadeibambini.net/

MUSE di Trento - Questo museo è perfetto per i bambini interessati alla scienza e alle sue diverse declinazioni, dalla biologia, alla geologia, alla natura e alla sostenibilità. I diversi temi sono affrontati con attività pratiche e di gioco: ad esempio si può scoprire come funziona una stampante 3D, oppure trasformarsi in un animale del bosco e vivere un'esperienza bestiale, o ancora  vivere un'esperienza che mette in gioco e stimola i cinque sensi.  In questo periodo, inoltre (fino all'11 gennaio 2026),  è in corso l’originale mostra "Food Sound", in cui si scopre come i suoni influenzano le nostre scelte alimentari e di consumo. www.muse.it. 

MUSEO DELLE ILLUSIONI, Firenze - Situato nel cuore di Firenze, il Museo delle Illusioni è un luogo che affascina i bambini grazie a giochi ottici, illusioni e attività interattive. L'ottica, l'arte e la fisica si danno man forte per confondere le nostre impressioni e farci vivere esperienze nelle quali è bene… non credere ai propri occhi. La mostra permanente è articolata su una superficie di 600 metri quadri lungo la quale si incontrano illusioni ottiche, rompicapo, giochi di specchi, effetti visivi di luci e ombre, e indovinelli per stimolare la creatività e la capacità di risolvere problemi. https://museumofillusions.it/

CITTÀ DELLA SCIENZA, Napoli - Città della Scienza si trova nel cuore del quartiere Bagnoli. Molto più di un semplice museo, è il primo e principale Science Centre interattivo italiano, dedicato alla diffusione della cultura scientifica e dell'innovazione tecnologica, attraverso l'esperienza diretta, il gioco e la scoperta. Punti nevralgici sono il Planetario, il più grande e tecnologicamente avanzato d'Italia, e Corporea, il museo interattivo del corpo umano: qui, attraverso exhibit, installazioni multimediali ed esperienze sensoriali, si può letteralmente "entrare" nell’organismo umano per capirne il funzionamento. C'è anche una sezione dedicata agli insetti, per scoprire un mondo affascinante e spesso misconosciuto, ma di importanza cruciale per l'equilibrio del Pianeta, utile anche ai più timorosi, per superare fobie e pregiudizi.  www.cittadellascienza.it/

MUSEO DEL GIOCATTOLO, Sciacca (Agrigento) - Un museo aperto tutto l’anno nel quale effettuare un viaggio del cuore ammirando l'ampia collezione di giocattoli che spaziano dal XIX secolo agli anni ’70. Ci sono bambole di porcellana, giochi in latta, puzzle, cavalli a dondolo e giocattoli tradizionali, attraverso i quali apprezzare l’evoluzione delle tradizioni ludiche nel corso dei decenni. Il museo, ospitato all'interno di un palazzo storico, è composto da sei ambienti, nei quali i giocattoli sono esposti secondo l'epoca di appartenenza, in un ambiente arredato secondo lo stile di quel periodo. È un’esperienza emozionante anche per gli adulti, i quali ritrovano alcuni dei giocattoli che li hanno accompagnati nell'infanzia, con ricordi da condividere con i loro bambini.  www.museodelgiocattolosciacca.it/

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri