Non solo sport

Abetone, la montagna più giovane

Feste e divertimento oltre lo sci nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano

di Nadia Baldi
24 Feb 2025 - 06:00

L’inverno più giovane pulsa nel cuore dell’Appennino fra Toscana e Emilia Romagna, all’Abetone: gli eventi dal mood grintoso si susseguono ogni fine settimana e attraggono qua ragazze e ragazzi in uno scenario bianco grazie alle nevicate degli ultimi giorni. Nelle serate degli appuntamenti disco ci sono fari dai colori intensi a creare palcoscenici accoglienti all’Ovovia, alla Selletta, al Pulicchio o in Val Di Luce, e a riscaldare le temperature; nei rifugi l’après ski si fa in tuta da gara; ci sono poi le esperienze da fare all’alba che mettono tutti di buonumore, anche chi arriva direttamente sveglio dalla sera prima. L’Abetone non è quindi solo sci o tavola, ad attirare i più giovani ci sono appuntamenti con la compagnia e svaghi alternativi.

Il venerdì sera, lasciata la città e la routine alle spalle, appena arrivati all’Abetone si calzano le ciaspole, si indossa una luce frontale e alle 20,30 si inizia una camminata in gruppo che dura circa un paio di ore. Racconti, risate e condivisione di esperienze durante il tour notturno verso le Regine, oppure nel bosco diretti alla Verginetta, o sul sentiero del Tedesco o ancora risalendo la vetta a bordo piste fanno scorrere rapidamente il tempo fino al rientro nel centro del paese, quando ci si siede a cena tutti insieme.

Il sabato sera il nostro giovane viaggiatore va a contemplare il tramonto in quota, trovando un posto di osservazione privilegiato nei pressi del Rifugio La Selletta, meglio sedendosi su una sdraio con pellicciotto sulle gambe, in attesa che le tonalità di arancione, rosso, fucsia e porpora tingano l’orizzonte sopra alle cime bianche. Calato il buio la cena si tiene davanti al camino al rifugio a quasi 1800metri; dentro la musica suona fino a tardi, fuori invece lo spettacolo sta nella volta stellata, perfettamente riconoscibile nelle serate limpide; intorno alla mezzanotte poi si scende a valle sciando (chi volesse può fare più discese risalendo con le pelli) oppure con le ciaspole (necessario prenotare al 3357831260).

I fanatici dello sci si presentano di buon mattino all’apertura degli impianti: il nostro viaggiatore sarà immerso nel silenzio quando dalla cima del Passo di Annibale in Val di Luce vedrà brillare il mare, la Versilia e qualche isola dell’Arcipelago Toscano. Poi inizia la lunga serie di discese. Chi parte da solo generalmente poi si ritrova a passare la giornata sugli sci con nuovi amici; si creano nuove conoscenze risalendo con l’ovovia il Monte Gomito, quando gli argomenti di cui parlare vengono da sé: le conoscenze fatte di giorno si ritrovano a chiusura impianti finchè c’è luce al Rifugio Le Rocce, in Val Di Luce, dove si danza ad alto volume senza imbarazzo, poi di sera nella spensieratezza a fare aperi-cene al Rifugio base dell’Ovovia, après ski abituali del sabato sera con dj resident o Sunset Festival secondo programma. E’ una sana baldoria, perfetta per le generazioni Zeta e Alpha.

Il 1° marzo ci sarà il Winter Vibes Party con musica del Dj Berny già dalle 12 al chiosco della Sprella in Val di Luce.

Al Pulicchio lo snow park sarà aperto per consentire agli amanti delle tavole di fare evoluzioni in sicurezza, con salti e trampolini preparati.

Il 23 marzo ci sarà un evento boom, riproposto dopo l’entusiastico risultato del primo appena concluso, l’Aperitivo in Famiglia, un grande meeting di giovani, di quelli veri e di quelli che si sentono tali, che scuote tutto il paese e lo trasforma in una discoteca a cielo aperto, ma con il vantaggio che chi vuole può ritagliarsi degli spazi sotto le stelle per ridere e scherzare con il proprio gruppo. Mentre la festa si scatena, i gatti delle nevi battono le piste e sui crinali si vedono tante piccole luci in movimento.

Dal 3 al 5 marzo i VIP del mondo del giornalismo sportivo si cimentano in uno slalom gigante sulla pista stadio slalom: è lo “Snow Mike - Microfoni sulla neve” che vede contendersi la coppa di miglior sciatore Magrini (il Magro), Sanchini (il Sankio), Guido Meda, Vanz, Giovanni Bruno, Juri Chechi (mr. Olimpia), il telepilota Luca Filippi, Davide Camicioli (il Camicia), e gli altri olimpionici Antonio Rossi e Paolo Bettini. L’evento prevede allenamento il primo giorno, poi pranzo e autografi al rifugio del Pulicchio e cena all’Ovovia con prodotti tipici della montagna; il giorno successivo si entra nel vivo della gara, che si trasforma in puro divertimento fino alla premiazione e al post podio gastronomico.

Nel weekend dell’8 e 9 marzo all’Abetone si svolgerà il Trofeo Pinocchio nazionale categoria baby e cuccioli, importante competizione che richiama centinaia di ragazzi da tutta Italia ed anche oltre frontiera. In quei giorni si respira adrenalina sugli impianti di risalita. Le donne che intendono godersi la neve per puro piacere quel fine settimana saranno protagoniste e le attenzioni a loro riservate saranno più generose per festeggiare un 8 marzo col sorriso. Il 25 e 26 marzo si svolgeranno le finali nazionali del Trofeo Pinocchio per le categorie ragazzi e allievi, mentre il 28 e 29 marzo ci saranno le finali del Trofeo Pinocchio internazionale: dopo la fine delle gare largo ai festeggiamenti più vivaci fra i giovani sciatori per distendersi e allentare la tensione da competizione.

Un’altra occasione che merita provare è la ciaspolata “Il Mattino ha l’oro in bocca”, da organizzare direttamente secondo proprie esigenze per poter apprezzare i colori del mattino, l’aria fresca e il silenzio surreale per circa 2 ore, fra i boschi di abeti.

Informazioni meteo ed eventi su multipassabetone.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri