Celebrazioni storiche

Il Medioevo rivive a Legnano

Prende il via il calendario di manifestazioni che culmina con il Palio

24 Apr 2013 - 17:10
 © Ente del Turismo

© Ente del Turismo

Legnano il 29 maggio 1176 fu teatro di uno scontro tra l’esercito dell’imperatore Federico Barbarossa e le truppe dei comuni riuniti nella Lega Lombarda. La vittoria dei Comuni fu uno degli eventi destinati a cambiare la storia di quel periodo: per questo la città lombarda ricorda ancora oggi questo evento. Ogni anno, nell’ultima domenica di maggio, si svolge una grandiosa sfilata di oltre 1000 personaggi in costumi d’epoca rigorosamente ricostruiti sulla base dei documenti di riferimento. Le celebrazioni culmineranno con il Palio di Legnano, in calendario quest'anno per domenica 26 maggio, ma gli eventi prendono il via già in questo fine settimana. E per domenica 1* maggio è in programma anche "Manieri aperti", con la possibilità di visitare otto splendidi castelli. 

Sabato 27 aprile alle ore 19,00, si svolge la Traslazione della Croce dalla sede della contrada vincitrice dell'ultimo Palio alla Basilica di San Magno. Avviene anche l’emissione del bando da parte del Supremo Magistrato, evento che segna l'apertura delle cerimonie ufficiali del Palio 2013. 
Martedì 30 aprile, sempre nell'ambito dei festeggiamenti in occasione del Palio, ancora feste e divertimento con "La notte dà spettacolo", a partire dalle ore 20 nelle strade e nelle piazze della città, in compagnia degli assi delle acrobazie di bike trial, con esibizioni di pilates, le evoluzioni  degli sbandieratori, con la Banda della Città di Legnano, il gioco degli Scacchi Giganti, le cornamuse scozzesi e tanti concerti rock, swing e folk.
Mercoledì 1° maggio  ha luogo invece Manieri Aperti. Otto castelli sono a disposizione dei visitatori per tutto il giorno con mercati, animazioni, degustazioni, mostre, giochi e pranzi. Tutte le informazioni sono sul sito Internet: www.paliodilegnano.it.
Sabato 4 maggio alle ore 19,00 in Piazza San Magno avviene l’investitura civile dei Capitani con la presentazione delle Reggenze e l’Iscrizione delle Contrade al Palio. Si prosegue venerdì 17 maggio, dalle ore 21,00 con la veglia della Croce nella Basilica di San Magno da parte dei Reggenti delle Contrade: la cerimonia ricorda la notte precedente la Battaglia, quando i cavalieri si riunirono in preghiera prima dello scontro finale.
Venerdì 24 Maggio ore 20,00 è in programma la cosiddetta Provaccia,  in cui i fantini portavoce delle Contrade competono in una gara anticipatrice del Palio vero e proprio.
Domenica 26 Maggio a partire dalle ore 10,30  in Piazza San Magn
o ha luogo la S. Messa sul Carroccio, suggestiva cerimonia dell’investitura religiosa dei Capitani, con la benedizione dei cavalli e dei fantini e il simbolico volo delle colombe. Nel pomeriggio uno spettacolare corteo con centinaia di figuranti in costumi medioevali attraversa la città. Allo Stadio, dopo la cerimonia degli onori al Carroccio e la Carica della Compagnia della Morte, ha luogo il Palio, la corsa equestre in cui la contrada vincitrice si aggiudica l'onore di custodire la Croce fino al prossimo Palio.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri