Voli colorati

Cervia e il Festival Internazionale dell’Aquilone

Quattordici giorni di voli spettacolari con gli assi dell’arte del vento, una mostra e tanti appuntamenti ad alto tasso di emozione.

22 Apr 2025 - 06:00
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Il Festival Internazionale dell’Aquilone torna a colorare la spiaggia di Pinarella di Cervia, la bella località della riviera romagnola, alle porte meridionali del Parco del Delta del Po. Dopo l’anteprima del ponte pasquale, in cu si è inaugurata la mostra “Balance and Harmony” con le opere dell’indonesiano Kadek Armika, il più grande artista eolico contemporaneo dell’estremo Oriente, prende il via il ricco calendario di appuntamenti che da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio raccoglie oltre 200 ospiti provenienti da 50 Paesi e 5 continenti, tra artisti del vento, professionisti di fama mondiale ed eccellenti interpreti delle diverse pratiche dell’aquilone.

Il festival rappresenta la più completa rassegna di aquiloni d’arte, etnici, storici, “giganti” e sportivi, in volo lungo un chilometro di spiaggia fra saline, pineta e mare. A disposizione del pubblico ci sono mostre, laboratori per grandi e piccini, voli diurni e due voli notturni, musica dal vivo, spettacoli di circo contemporaneo, teatro danza, parate, attività per tutta la famiglia e molto altro ancora.

OSPITE D’ONORE – Ospite d’onore di quest’anno è l’Indonesia: viene quindi riservata particolare attenzione al mondo orientale con l’appuntamento “East meet west”, previsto nella giornata del 25 aprile, con un display collettivo che presenta l’opera delle delegazioni orientali tr cui Bali, Cambogia, Cina, Corea, Giappone, Indonesia, Malesia, Pakistan, Sri Lanka, Taiwan, Thailandia.

LA MANIFESTAZIONE – Emblema di questa edizione del Festival e tema ispiratore dei diversi laboratori creativi, è la distesa di papaveri rossi, simbolo dei partigiani e della memoria, simbolo dell’80° anniversario dalla Liberazione e in nome dei diritti umani, della pace e dell’accoglienza; il Festival aderisce infatti a R1PUD1A, la campagna promossa da Emergency, alla quale fa riferimento lo striscione ufficiale collocato sul palco. I voli degli aquiloni cominciano il 24 aprile alle ore 10 del mattino e continuano fino alle ore 18.00 circa, concludendosi con lo spettacolo “L’Uomo Calamita” proposto da Circo El Grito, una delle compagnie di circo contemporaneo più rinomate a livello internazionale, in collaborazione di Wu Ming 2. Si potrà assistere allo spettacolo fino al 27 aprile presso il Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia.

GLI EVENTI - Il 25 aprile, giornata di memoria collettiva, la giornata si apre con la Cerimonia delle Bandiere, con la sfilata delle delegazioni ospiti e con l’apertura della bandiera mosaico composta dalle bandiere delle 128 comunità residenti sul territorio, con accompagnamento musicale dell’Orchestra Musical Mente. Nell’area dedicata ai “Giardini del Vento”, in cui si trovano suggestivi allestimenti eolici in riva al mare, è allestita “Trigon”, l’installazione eolica di Anke Sauer, Tamara e Heinrich Hohmann (Germania).  Ogni giorno un ricco programma prevede voli di aquiloni d'arte, storici ed etnici provenienti da tutto il mondo; esibizioni di volo acrobatico a ritmo di musica; laboratori didattici di aquiloni per adulti; una Fiera del vento con mercatini, artigianato e curiosità, area giochi, food e ristorante di pesce in riva al mare. Da non perdere sono i due spettacoli notturni, "Bussa al Cielo e Ascolta il Suono” (sabato 26 aprile) e "La notte dei Miracoli" (sabato 3 maggio), che trasformano il cielo notturno sopra Cervia in un palcoscenico di luci, suoni e colori.

GLI OSPITI – Tra gli ospiti di spicco della manifestazione sono da ricordare innanzi tutto il pescatore Vito Fiorino, soccorritore di 47 profughi eritrei in mare, e l'Orchestra del Mare di Arnoldo Mosca Mondadori, che verranno insigniti del Premio Speciale per Meriti di Volo 2025. Spicca poi il nome di Connor Donar, finalista di America's Got Talent, affetto da epilessia e testimonial dell'aquilone come emblema di benessere psicofisico, integrazione e libertà. La delegazione Maori proveniente dalla Nuova Zelanda porta al Festival il contributo di forza dirompente dell’haka, danza tipica della loro cultura, e l’emozionante significato dei canti waiata, Infine, per quanto riguarda il settore sportivo, sono presenti la rassegna Sport Kite Show, con esibizioni di volo acrobatico a ritmo di musica in solo, coppia e team prevista ogni giorno sulla spiaggia di Pinarella;  il  Campionato Italiano di Volo Acrobatico Cervia’s Cup, a cura di STACK Italia Federazione Volo Acrobatico; e il tedesco  Nils Guhl, vincitore del 1° Campionato Mondiale di Volo Sportivo a Weifing, in Cina. Da non dimenticare inoltre i corsi e spettacoli di circomotricità in spiaggia a cura dell’Associazione Sottosopra di Arezzo.

Il programma completo della manifestazione è online sul sito: https://artevento.com/.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri