© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Dal 27 febbraio al 2 marzo torna, completamente rinnovata, la golosa kermesse dedicata al cibo degli dèi con degustazioni, workshop, incontri
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
CioccolaTò 2025, la kermesse torinese del cioccolato, tornerà da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo in Piazza Vittorio Veneto, proprio dove si era svolta la prima edizione ormai più di vent’anni fa, cambiandosi d’abito e dando vita a quella che può considerarsi a pieno titolo una edizione Zero, restituendo la centralità, nei quattro giorni della rassegna, al cioccolato e ai suoi produttori, che diventano gli assoluti protagonisti del principale evento cittadino a tema.
CINQUANTA PRODUTTORI, SETTANTA STAND - Saranno circa 50, tra nomi celebri e realtà di nicchia, i produttori di cioccolato che prenderanno posto nell’emiciclo di Piazza Vittorio Veneto, una delle più amate e iconiche piazze della città, per lasciar entrare nel loro mondo appassionati, turisti e avventori di tutte le età. Tra gli espositori, 13 Maestri del Gusto di Torino e provincia. Gli oltre 70 stand si snoderanno nei due lati della piazza e culmineranno in uno spazio denominato "La Casa del cioccolato", palcoscenico per talk, degustazioni e presentazioni. CioccolaTò 2025 sarà una festa collettiva che dall’epicentro di Piazza Vittorio Veneto invaderà le strade e i palazzi della città con un ricco palinsesto culturale e divulgativo attraverso i linguaggi del cinema, della letteratura, della fotografia e, naturalmente, nelle diverse declinazioni del cibo degli dèi, dalla cioccolata calda alle praline, dai gianduiotti ai cremini e alle tavolette.
CIOCCOLATÒ IN MUSEI E PALAZZI STORICI - Oltre che Piazza Vittorio Veneto la kermesse coinvolgerà anche altre prestigiose sedi museali e palazzi storici cittadini che ospiteranno circa 70 appuntamenti: tra questi, le Gallerie d’Italia - Torino (dove si svolgeranno visite guidate gratuite all’Archivio Publifoto nell’ambito del progetto "Le fabbriche del cioccolato. Storie di imprese e di lavoro dagli archivi Publifoto e IMI di Intesa Sanpaolo)", il Cinema Massimo grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema per le proiezioni di film a tema cioccolato, il Circolo dei Lettori, per gli incontri con gli scrittori, Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torino, per i seminari dedicati alle imprese e alla filiera del cioccolato, il Museo Nazionale del Risorgimento per talk e approfondimenti, Le Rosine Polo Artistico e Culturale, i Musei Reali e Palazzo Saluzzo di Paesana, tra eventi, workshop, incontri, mostre, tour guidati e dibattiti con i nomi importanti del panorama culturale e dolciario italiano. Tra le novità di questa edizione è utile ricordare la collaborazione con Choco-Story, il museo del cioccolato e del Gianduja inaugurato lo scorso giugno in Via Paolo Sacchi.
ABBINAMENTI GOLOSI - In programma eventi dedicati all’abbinamento del cioccolato ai liquori e al suo impiego in raffinati cocktail e ricette d’autore. Tra le numerose degustazioni e gli show-cooking nella Casa del cioccolato si esploreranno le varie declinazioni del cioccolato, anche in abbinamento con vermouth, cocktail, rum, pane e vini. Per quanto riguarda i piatti salati, invece, saranno i ristoranti del circuito Mangèbin a proporre abbinamenti creativi.
CURIOSITÀ - Molti i prodotti creati appositamente per la manifestazione: la storica Pasticceria Ghigo di via Po proporrà una versione inedita dell’iconica Nuvola, per esaltare l’incontro tra la sua inconfondibile sofficità e il cioccolato, rendendola un’esperienza unica per i visitatori. Creazioni inedite anche tra i Maestri del Gusto di Torino e provincia: Chicchi Sani proporrà un Tiramisù 2.0 espresso e preparato al momento, La Perla di Torino stupirà i visitatori con un Tartufo gigante, la cioccolateria Poretti porterà i suoi celebri salami di cioccolato introdotti dalla simpatica scultura di cioccolato “Lina la cinghialina”. Ma saranno moltissime le sorprese e le proposte realizzate grazie alla fantasia e all’abilità dei produttori.
MERCHANDISING - Dal 27 febbraio nello spazio Torino Shop dedicato alla vendita di merchandising in piazza Vittorio Veneto e nell’Ufficio del Turismo di Turismo Torino e Provincia (piazza Castello angolo via Garibaldi), i visitatori potranno acquistare un “dolce” ricordo dell’evento. Saranno in vendita alcuni dei prodotti della linea di local-merchandising “Saluti da Torino” declinata a tema cioccolato: la shopper con l’immagine del gianduiotto, la shopper con tutte le tonalità del cioccolato, i sottobicchieri, la tazza, la tovaglietta, il panno da cucina e le calamite. I materiali realizzati sono ecosostenibili, il cotone utilizzato è 100% organico con certificazione GOTS®.
Per maggiori informazioni: www.cioccola.to.it