Nuove esperienze per il weekend del 14 febbraio, anche in abbinamento con la Rocca di Gradara
© Ufficio stampa
Il Castello di Gropparello, nel Piacentino, celebra Il weekend di San Valentino con nuove esperienze all’insegna del romanticismo, una delle quali in abbinamento con il Castello di Gradara. Amori segreti e castelli sono infatti un binomio “classico: la sfida è mostrare come l’amore possa essere un segno del destino e attrarre gli amanti al di là di doveri, obblighi e giochi di potere, superando qualsiasi barriera: ne sono esempio due storie travolgenti di sentimenti così intensi da superare perfino la morte. In occasione della Festa degli Innamorati le visite ai due manieri si arricchiscono di interventi drammatizzati, interpretati da attori in costume, che fanno rivivere due storie d’amore diventate leggenda: quella di Paolo e Francesca a Gradara e quella di Rosania Fulgosio e Lancillotto Anguissola, forse meno nota ma altrettanto coinvolgente, a Gropparello.
AMORI SEGRETI: QUANDO I CASTELLI NASCONDONO GLI AMANTI – Al Castello di Gropparello, nelle giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 febbraio è in programma una visita drammatizzata con partenza alle ore 17.00: il consueto tour del castello si svolge a lume di candela con intermezzi interpretati da attori in costume che irrompono nel racconto, come eco di un passato tragico e passionale che invoca giustizia per un amore tragico e sfortunato. Protagonisti della vicenda sono Rosania Fulgosio e Lancillotto Anguissola, della cui storia non restano testimonianze dirette ma una suggestiva leggenda, tramandata oralmente per secoli, e le enigmatiche parole di vari sensitivi che negli anni si sono presentati al castello, riportando un messaggio dal lontano passato. Rosania era una giovane castellana che, nel 1300, fu ingiustamente accusata di adulterio dal marito, il quale la uccise per questo. La leggenda vuole che le sue spoglie mortali attendano ancora oggi di essere ritrovate e sepolte degnamente per poter trovare pace. L’esperienza a Gradara prevede lo stesso format, con visita notturna al castello in programma il 14 e il 15 febbraio alle 17.00, alle 19.00 e alle 21.00, con interventi di attori in costume, i quali fanno rivivere la commuovente storia di Francesca da Rimini e Paolo Malatesta, raccontata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia. La manifestazione sarà ripetuta nei due castelli anche nel periodo estivo per permettere ai visitatori di partecipare a entrambe.
VISITE A TEMA A GROPPARELLO - Al Castello di Gropparello la Festa degli innamorati si celebra anche con visite storiche a tema che comprendono una lunga passeggiata che si apre con i camminamenti esterni, sospesi fra le mura e il bosco. Nel castello vengono narrate le vicende storiche, a partire dall’iconica immagine del castello come corte nobile, luogo d’amore e corteggiamento, espressione altissima della civiltà cortese-cavalleresca che ha reso leggendario il Medioevo di dame e cavalieri. Sullo sfondo resta sempre la vicenda della sfortunata Rosania e del suo ingiusto omicidio. Nei giorni 10, 15 e 16 febbraio le visite storiche sono diurne e serali, anche in abbinamento a una cena romantica alla Taverna.
CENE ROMANTICHE - La Taverna Medievale del Castello, immersa nel parco fra giardini di rose e alberi di ulivo e cotogno, è il luogo perfetto per una cena romantica, nella quale condividere piatti speciali, in un viaggio attraverso le terre del sapore e del gusto nel panorama della cucina italiana, piacentina e oltre.
Per informazioni e prenotazioni: https://www.castellodigropparello.net/san-valentino