24 aprile – 4 maggio

Le sagre con tutto il sapore della bella stagione

Il lungo ponte di primavera porta con sé tanti buoni sapori e numerosi eventi di gusto lungo tutto lo stivale

22 Apr 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Le sagre di gusto in programma durante il lungo ponte del 25 aprile sono dedicate a sapori intensi e accattivanti, dai formaggi, ai salumi ai fritti. Ce ne sono parecchie in tutta Italia, tutte da scoprire e da visitare per deliziare il palato e trascorrere una piacevole giornata nei borghi e nelle città più belle d’Italia. Ecco allora gli appuntamenti di gusto  da non perdere, nel fine settimana da giovedì 24 a domenica 27 aprile.

LA SAGRA DEL SALAME NOSTRANO, Gardone Val Trompia (Brescia) – Continua fino a giovedì 1° maggio, il Parco del Mella di Gardone Val Trompia ospita l’ottava edizione di questa bella sagra. Dopo una prima giornata, svoltasi il 13 aprile, i prossimi appuntamenti sono in calendario per i giorni 25-26-27 aprile e 1° maggio: il programma prevede la presenza degli stand delle aziende agricole con vendita e assaggi di prodotti gastronomici (dalle ore 8.00 alle 18.00); la presenza delle bancarelle degli hobbisti (dalle ore 10.00), street food, gonfiabili e autoscontro per i bambini, truccabimbi e spettacoli con artisti di strada. Domenica 27 aprile è in programma, inoltre, a partire dalle ore 14.30, la degustazione del salame prodotto dalle macellerie della Val Trompia con degustazione di vini abbinati e birre e, a partire dalle 17.30, la premiazione dei concorsi per la migliore macelleria Valtrompia per il salame nostrano, per il cotechino nostrano e per la migliore azienda agricola per il salame nostrano. INFO: www.visitvalletrompia.it.

SAGRA DEL GORGONZOLA, Cavalmaggiore (Cuneo) - Appuntamento sulle colline cuneesi, in compagnia del gorgonzola; si comincia mercoledì 23 aprile e si prosegue fino a domenica 4 maggio.  Nel doppio ponte del 25 aprile e del I° maggio la sagra anima le strade sella cittadina piemontese in provincia di Cuneo: si comincia ufficialmente mercoledì 23 aprile con un percorso eno-gastronomico/artigianale che si snoda lungo via Roma e le vie del centro storico. Gli stand allestiti per l’occasione sono il luogo perfetto per degustare il formaggio proveniente dai produttori locali. In Piazza Vittorio Emanuele II invece, è collocata l’area Street Food, con coloratissimi truck pronti a servire ottimi piatti nei quali il gorgonzola DOP è sempre protagonista. Nelle giornate di fiera è previsto il pranzo del gorgonzola DOP, ci sono spettacoli e momenti di intrattenimento, oltre a golosi aperitivi. Informazioni: www.facebook.com.

SAGRA DELLE RANE, San Ponso Canavese (Torino) – Dieci giorni per gustare questa specialità della tradizione gastronomica locale piemontese: da giovedì 24 aprile a giovedì 1° maggio si svolge una bella sagra che offre l’occasione perfetta per assaggiare ottimi piatti a base di rana e per godere di tanti momenti di intrattenimento con giochi, musica, raduni e intrattenimento per adulti e bambini.  La specialità locale è la rana fritta in pastella, e la sagra è il momento in cui farne una scorpacciata. Non mancano altre prelibatezze a base anche di altri prodotti, così come le occasioni di divertimento: venerdì 25 aprile c’è il raduno dei trattori d’epoca, domenica 27 aprile è la volta delle moto storiche e dei fuoristrada. Chi ama la cultura può visitare il Battistero romanico, mentre chi cerca il divertimento non deve perdere gli spettacoli musicali e le serate danzanti. Non mancano gli eventi per i bambini, come le esercitazioni e giochi di squadra con il corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, per diventare “pompiere per un giorno”, o i tornei di green volley. Per i pranzi e le cene è utile la prenotazione. Il programma e le info sono sul sito: www.sagradelleranesanponsocanavese.it.

PIC NIC D’ITALIA – Street food festival, Monza – Da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio il parco di Monza è la splendida cornice in cui si svolge la 6a edizione del Pic-Nic d’Italia, l’evento enogastronomico che vede, nei dieci giorni della manifestazione la presenza in viale Mirabello  dei migliori food track con esperti street chef  e con le loro creazioni dolci e salate, tutte da gustare, meglio ancora se accompagnate dalle spumeggianti birre artigianali. Sono in programma numerose attività per i bambini, ma che piaceranno anche ai grandi, con gli spettacoli di artisti di strada, la baby dance, la magia delle bolle e dei giochi in legno, realizzati da esperti artigiani. Ci sono poi il 4° Raduno e Gara di Cosplay (previsto per domenica 27 aprile), dj set, silent disco (alle ore 21.30 di sabato 26 aprile), white crazy night (nella serata di sabato 3 maggio) e spettacoli di musica live con rinomate tribute band.  Ingresso gratuito. Orari: il 24 e il 30 aprile dalle 18.00 alle 24.00; il  25 e 26 aprile, il 2 e 3 maggio: dalle 10.00 alle 24.00; il 28 e 29 aprile: dalle 18.00 alle 23.00; il 1° e il 4 maggio: dalle 10.00 alle 24.00. Informazioni: www.facebook.com.

FESTA DEI PESCI MARINATI, Comacchio (Ferrara) - Un fine settimana di gusto e tradizione marinara attende viaggiatori e turisti a Comacchio, nel cuore del Delta del Po. Da venerdì 24 a domenica 27 aprile si svolge una bella festa dedicata ai sapori del mare e in particolare ai pesci marinati, prodotto d’eccellenza della zona. Sono in programma degustazioni, visite guidate, mercatini del gusto, musica, laboratori per bambini e tante altre iniziative: l’appuntamento è al Trepponti e nei vicoli del borgo.. Informazioni: www.turismocomacchio.it

FESTA DEL CARCIOFO DI CHIUSURE, Chiusure di Asciano (Siena) – Da giovedì 24 a domenica 27 aprile tra le colline senesi di Asciano, i buoni sapori si accompagnano alla quiete di un paesaggio incantevole tutto da esplorare, tra calanchi e biancane, in occasione di questa sagra di gusto.  La Festa del carciofo di Chiusure“ ha lo scopo di promuovere e valorizzare un prodotto tipico, ma più in generale tutti gli ottimi piatti di questo territorio. Ci sono Stand gastronomici e bancarelle di prodotti agroalimentari che animano le  vie del centro per una tre giorni di festa e gusto. Da non perdere è la “Cena del carciofo“, su prenotazione, come pure giochi, laboratori didattici e musica in strada. Informazioni: www.prolocoasciano.it.

ORCIA WINE FESTIVAL, Val d'Orcia, Siena – Da venerdì 25 a domenica 27 aprile le dolci ondulazioni delle colline della Val d’Orcia fanno da splendida cornice a una manifestazione che intende promuovere le eccellenze enologiche locali. Nelle quattrocentesche sale di Palazzo Chigi a San Quirico d’Orcia si svolge la mostra mercato dei vini della Val d’Orcia, con degustazioni tecniche guidate, banco d’assaggio di vini e prodotti tipici, possibilità per gli eno-turisti di visitare direttamente le cantine. Grande protagonista è il Sangiovese, il nobile vitigno che lega tutta la produzione enologica italiana. Ci sono poi i vini “Orcia DOC”, una denominazione che tutela e promuove l’immagine del vino e di questo territorio formato da ben dodici comuni: Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia e Trequanda oltre a parte dei comuni di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena, con una settantina di cantine. Sono previsti wine tour guidati a piedi o in bici alla scoperta delle cantine del territorio, degustazioni tematiche, cortometraggi, musica, cene di gala e molto altro ancora.  I bambini possono divertirsi nei laboratori di cucina della Cooperativa la Ginestra, oppure in quelli di disegno. Informazioni: orciawinefestival.wordpress.com.

FESTA DEI FOLLI, Corinaldo (Ancona) - L'appuntamento con questa festa pazza e coloratissima è ormai un cult da non perdere: da venerdì 24 a domenica 27 aprile il borgo medievale di Corinaldo ospita una delle feste più originali e variopinte della primavera. Oltre a concerti, passeggiate nella natura, laboratori didattici e tanta buona enogastronomia locale, va in scena l'allegria più sfrenata, con qualche concessione alla goliardia. Gli appassionati di cucina trovano "Sapori di primavera",  un mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali in cui scoprire gusto e tradizioni di questa terra; chi apprezza le discipline originali trova presso il Parco delle Fonti un torneo di tiro con l’arco; chi ama camminare nella natura non deve perdere la passeggiata “La Via del Pellegrino“, prevista nel pomeriggio di sabato e la camminata “Per le rame da matto”, in calendario domenica alle ore 15.30 e poi ancora giovedì alle ore 9.00. Ci sono gli sbandieratori, le street band e i figuranti in costume, il laboratorio didattico di panificazione ed erbe spontanee e la possibilità di prendere il celebre “Passaporto di Matto” corinaldese. Ma soprattutto c'è l'imperdibile "The Crazy Run", la corsa dei folli, in cui si corre lungo le mura della città tra nuvole di farine di mais colorate. Restare puliti è impossibile e infatti i look più colorati, più dipinti, più folli alla fine vengono premiati. Evento a ingresso libero. In caso di condizioni meteo avverse, sono disponibili oltre 500 mq di strutture al coperto. Informazioni: www.festadeifolli.it

FRITTO MISTO, Ascoli Piceno – La cottura più sfiziosa che ci sia aspetta i suoi estimatori ad Ascoli Piceno da venerdì 24 aprile a domenica 4 maggio per una vera esplosione di buoni sapori.  Nel doppio lungo ponte del 25 aprile e I maggio, è tutto un fiorire di arancini siciliani, olive all'ascolana, panzerotti, tempura giapponese e molto altro ancora, purché accomunato dalla tecnica della frittura. Il claim di quest’anno è “Fritto, non frottole” . Cuore pulsante dell’evento è il Palafritto, installato in piazza Arringo, con un percorso culinario in cui assaggiare ricette selezionate tra le specialità a base di fritto: ci sono la pizza fritta napoletana, lo gnocco fritto di Modena, il fish and chips britannico e la tempura giapponese. Non mancano i cooking show, un’area dedicata alle farine, la zona “enoteca” e divertimento assicurato anche per i bambini con laboratori e spazi gioco in cui imparare a cucinare le olive ascolane. Non manca la tradizionale Area Chips, interamente dedicata alle chips di patate bianche di montagna, carote e persino zucchine; l’area “Questa pasta” è dedicata a cult gastronomici come tortellini artigianali alla crema di parmigiano, tortelli di zucca, rigatoni alla carbonara, agnolotti dal plin piemontesi, malloreddus sardi e molto altro. Infine, c’è l’area Erbe Spontanee, per imparare a riconoscerle e a cucinarle. Informazioni: www.facebook.com. https://www.facebook.com/frittomisto.official/?locale=it_IT

SAGRA DEGLI ASPARAGI SELVATICI, Squille di Castel Campagnano (Caserta) – Continuano fino a domenica 4 maggio gli appuntamenti per scoprire gli asparagi: in occasione della 21esima edizione della Sagra degli Asparagi in programma a Squille, frazione di Castel Campagnano, in provincia di Caserta. Le date da segnare in calendario sono il  24, 25, 26, 27, 30 aprile e 1, 3 e 4 maggio. La Sagra degli asparagi selvatici è un’occasione in cui assaporare tutta la tradizione della primavera tra sapori autentici, piatti tipici, musica, folklore e divertimento a misura di tutta la famiglia, per un’esperienza tra natura, cultura e buona cucina. Informazioni: www.facebook.com/associazionesilla.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri