Oltre agli eventi clou del Carnevale sono in programma alcuni appuntamenti di gusto in tutta Italia
© Istockphoto
Le sagre del fine settimana sono condizionate dal Carnevale, che in questi giorni sta raggiungendo il suo apice e che, inevitabilmente, assorbe gran parte delle energie festaiole del Paese. Oltre ai numerosissimi e festosi appuntamenti con maschere, sfilate e coriandoli, nei quali a ogni buon conto il palato fa sempre la sua parte con gli squisiti dolci della tradizione, sono in programma alcuni eventi di tema mangereccio, alla scoperta di prodotti di eccellenza, dispensati dalla generosità della natura anche in questa stagione ancora invernale, e dalla consuetudine festaiola, anche a lato degli appuntamenti strettamente carnevaleschi. Se il calendario sembra, per forza di cose, un po’ ridotto, ricordiamo che in ogni città, paese e borgo, si festeggia in maschera e che l’allegria è sempre al suo massimo. Ecco, dunque, che cosa c’è da fare da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo.
HAPPYCHEESE, Valli di Fiemme, Fassa e Primiero (Trento) – Prendono il via sabato 1° marzo e proseguono fino a sabato 15, gli appuntamenti con gli apertivi più trendy che ci siano: protagonisti, il bianco della neve, gli splendidi panorami di montagna e l’aria frizzante dell’alta quota, perfetto contorno al sapore incomparabile di formaggi, vini e birre, da gustare tra i rifugi, le baite e le piste da sci della Val di Fiemme, Val di Fassa e di San Martino di Castrozza. La manifestazione si svolge tra San Martino, Campitello di Fassa, Cavalese e altri paesi del comprensorio, e si avvale della prestigiosa colonna sonora offerta dalle note d’autore di Dolomiti Ski Jazz. Torna anche Happy Cheese Street Food: i caseifici locali propongono le loro eccellenze casearie nelle piazze e tra le vie di Cavalese e Tesero, con due aperitivi Street Food che offrono sfiziosi finger food abbinati ai vini del Trentino o alla birra artigianale locale. Il programma dettagliato dell’evento è sul sito di riferimento. Informazioni: www.tastetrentino.it.
GUSTARISO, Paullo (Milano) – Quattro weekend fino al 23 marzo per scoprire l’ottimo riso carnaroli DNA controllato: una decina di ristoranti, dislocati tra Milano Sud, il lodigiano e il cremasco, propongono un ricco menù di ricette dedicate a questo ingrediente, per scoprire sapori e saperi della bassa lodigiana. Si comincia lunedì 24 febbraio, per scoprire innumerevoli proposte, tutte deliziose al palato, a base di riso: si va dal Carnaroli sfumato al Valdobbiadene (mantecato con Grana Padano DOP) con ossobuco alla milanese in gremolada, al Carnaroli Gran Riserva con le noci e fonduta di Taleggio, oppure il Carnaroli con polipetti e zucchine, Ris e Lat (Carnaroli e latte), il Carnaroli Gran Riserva con Gorgonzola dolce DOP e pere mantovane caramellate con zucchero di canna e Passito, e tanto altro ancora. Anche gli antipasti e i secondi offrono esclusive combinazioni: basti pensare ai bocconcini di cinghiale su letto di riso Carnaroli con polenta. Lo stesso si può dire addirittura per i dessert, con lo sformatino di mele con crumble di frolla di riso Carnaroli e salsa alla cannella, oppure la Torta di riso Carnaroli con mandorle, mele e uvetta. Prenotazione obbligatoria. Informazioni: gustariso.comune.paullo.mi.it.
SALONE DEL VINO, Torino – Da sabato 1° marzo a lunedì 3, il capoluogo piemontese si trasforma nella capitale del buon bere, con il ritorno del Salone del Vino Torino, evento imperdibile per tutti gli appassionati, in cui il Piemonte si racconta attraverso i suoi vini iconici, le sue storie di territori e la sua inesauribile vocazione all’eccellenza. Teatro della manifestazione è l’iconico spazio delle OGR Torino: una grande cantina, in cui ogni angolo è dedicato alla celebrazione del vino e del suo territorio. In questo spazio vengono rappresentati tutti i territori vitivinicoli piemontesi, attraverso alcune delle cantine più rappresentative, tra cui anche i Consorzi e le Enoteche Regionali. Un’area speciale è riservata ai vignaioli artigianali e alle cantine che hanno fatto della sostenibilità la loro parola d’ordine, mentre l’area Ospiti è dedicata a cantine italiane e internazionali tra le quali esplorare nuove culture e tradizioni enologiche, superando le barriere geografiche. Completano l’offerta, infine, gli spazi di assaggio, con sezioni dedicate al Vermouth di Torino, vera e propria eccellenza regionale, e agli spiriti e distillati prodotti in Piemonte. INFO: https://salonedelvinotorino.it.
FESTA DEL TORTELLO E DELLA CARNE ALLA BRACE, Borgo San Lorenzo al Mugello (Firenze)- Appuntamento conclusivo domenica 2 marzo, per la sagra che costituisce il sapore del Carnevale mugellano: Borgo San Lorenzo al Mugello. Domenica è ancora possibile degustare, tra le specialità della tradizione, il classico cinghiale e altri piatti classici come i tortelli mugellesi, rigorosamente fatti a mano con le patate locali, e la squisita carne alla brace. Si pranza negli stand gastronomici al coperto. Per info e prenotazioni: www.facebook.com/festadeltortello.
FRITTELLE IN FESTA - Rapolano Terme (Siena) – Le frittelle di riso locali sono protagoniste del fine settimana, fino a domenica 23 marzo, a Rapolano Terme, nel Senese, nella bella sagra a loro dedicata. L’evento, ormai storico, prevede tutti i giovedì mattina, il sabato pomeriggio e la domenica tutto il giorno, la presenza di uno stand in piazza Giannetti e di numerose bancarelle dove vengono preparate le frittelle da gustare calde e fragranti. L'evento è organizzato dall’associazione Settembre Rapolanese, attiva nella promozione del territorio. Le frittelle di Rapolano Terme, meglio se accompagnate da un buon bicchiere di vinsanto, sono quindi protagoniste della festa, ma se qualcuno volesse un’alternativa, trova anche i bomboloni. Informazioni: www.facebook.com.