In un clima già invaso di maschere e coriandoli, gli appuntamenti gastronomici del fine settimana
© Istockphoto
Le sagre dell’ultimo fine settimana di febbraio hanno il sapore di Carnevale, il cui apice sarà la settimana prossima, dal 27 febbraio al 4 marzo. In ogni caso non mancano già adesso alcuni appuntamenti interessanti dedicati agli appassionati di cose buone, in tutta Italia. Ecco la nostra consueta selezione, con gli eventi in calendario da venerdì 21 a domenica 23 febbraio.
IL BAROLO A PALAZZO BAROLO, Torino – Sabato 22 febbraio gli amanti del buon vino si incontrano a Torino, a Palazzo Falletti di Barolo, storico e prestigioso palazzo del capoluogo piemontese, per un appassionante viaggio tra i sapori dell'enogastronomia delle Langhe, in cui lasciarsi inebriare dai profumi e dai sapori del “Re dei Vini” e dagli squisiti prodotti agroalimentari del territorio piemontese. Quindici produttori di Barolo, uniti nella “Strada del Barolo e grandi vini di Langa”, si riuniscono per proporre ai visitatori degustazioni di alto livello, in un vero e proprio viaggio alla scoperta di questo prestigioso vino piemontese, attraverso gli assaggi a cru e annate differenti. È possibile partecipare al salotto-degustazione “Le origini del Barolo, una storia controversa”, con gli interventi di autorevoli relatori. L’evento è suddiviso in due turni: nel pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30, e la sera dalle ore 19.00 alle ore 22.00. È necessaria la prenotazione. Informazioni: www.facebook.com
SAGRA DI SAN BELLO, Monastero a Berbenno (Sondrio) – Ultimo appuntamento con questa bella sagra, venerdì 21 e sabato 22 febbraio, a Berbenno, in Valtellina. La festa ha origine medievale e si celebra in onore di San Benigno De’ Medici, chiamato San Bello, fondatore della chiesa del borgo di Monastero a Berbenno. È l’occasione in cui si gusta il tradizionale menù a base di gallina, come impone il cerimoniale della sagra, in un banchetto che segue le celebrazioni religiose in onore del patrono, con la processione, i riti civili, la musica dei concerti bandistici e le rappresentazioni. Gli anziani del paese raccontano che in passato il cibo era preparato in piazza, in grandi pentoloni nei quali venivano messe a cuocere le galline ruspanti allevate nella zona. Il menù di San Bello è rimasto invariato, con piatti a base di gallina accompagnati da buon l vino, ma si pranza all’interno di stand riscaldati o presso il ristorante locale. È gradita la prenotazione. Informazioni: www.sagradisanbello.it.https://www.sagradisanbello.it/
ART & CIOCC, Piacenza – Un fine settimana a base di cioccolato, da venerdì 21 a domenica 23 febbraio in Piazza Cavalli a Piacenza con una nuova tappa di Art&Ciocc, il tour dei cioccolatieri italiani per tre dolcissime giornate di delizie. Per la gioia del palato e della golosità più sfrenata sono presenti gli artisti del cioccolato con tutte le possibili declinazioni di questo amatissimo dolce: praline, cremini, torte e liquori serviti in cialde croccanti, e ancora torroni, castagnaccio, cioccolatini speziati o ripieni di rhum. Ci sono anche le lezioni della Ciokoschool, con dimostrazioni per grandi e piccol, e gli showcooking dei Maestri Pasticceri. Orari: dalle ore 09.00 alle ore 20.00. Informazioni: www.iltourdeicioccolatieri.com.
FRITTELLE IN FESTA - Rapolano Terme (Siena) – Le frittelle di riso locali restano protagoniste del fine settimana, fino a domenica 23 marzo, a Rapolano Terme, nel Senese, nella bella sagra a loro dedicata. L’evento, ormai storico, prevede tutti i giovedì mattina, il sabato pomeriggio e la domenica tutto il giorno, la presenza di uno stand in piazza Giannetti e di numerose bancarelle dove vengono preparate le frittelle da gustare calde e fragranti. L'evento è organizzato dall’associazione Settembre Rapolanese, attiva nella promozione del territorio. Le frittelle di Rapolano Terme, meglio se accompagnate da un buon bicchiere di vinsanto, sono quindi protagoniste della festa, ma se qualcuno volesse un’alternativa, trova anche i bomboloni. Informazioni: www.facebook.com.
SAGRA DELLA LUMACA IN INVERNO, Cantalupo di Bevagna (Perugia) – Appuntamento da giovedì 20 a domenica 23 febbraio nel borgo umbro per l’edizione invernale di questa bella sagra, gustosa occasione per assaporare gli ottimi piatti che vengono serviti nella sala del centro polivalente. La formula è la stessa dell’edizione estiva, che si svolge di solito in agosto. Per informazioni: www.facebook.com.
SAGRA DELLA POLENTA RENCOCCIATA, Licenza (Roma) – Due giorni dedicati alla polenta, preparata secondo tradizione: la polenta “rencocciata” deve il suo nome a una tipica espressione romana “èsse de coccio” che significa essere duro di comprendonio. La polenta rencocciata, secondo tradizione, viene lasciata raffermare per un giorno intero e poi arrostita sulla brace e servita a mo’ di pane in abbinamento a carne di cinghiale: ha quindi una consistenza compatta e croccante. La cornice perfetta per scoprirla è il piccolo borgo di Licenza, nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, a circa 50 km da Roma: l’appuntamento è sabato 22 e domenica 23 febbraio: gli stand gastronomici sono aperti dalle 12.30. Informazioni: www.visitvaldaniene.it.
SAGRA DELLA POLENTA, Giffoni Valle Piana (Salerno)- Polenta in festa anche a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, per la sagra a lei dedicata in programma sabato 22 e domenica 23 febbraio. Lo stand gastronomico è aperto sabato sera alle ore 19.00 la domenica dalle ore 15.30. L'evento si svolge presso l’Oratorio di S.Maria a Vico, Via Pezzotta a Giffoni Valle Piana.