7 – 9 febbraio

Sagre gastronomiche: gli appuntamenti di inizio febbraio

Tanti buoni sapori negli eventi del secondo fine settimana del mese

04 Feb 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Il calendario delle sagre gastronomiche vive un fine settimana di passaggio e di attesa, aspettando San Valentino e i primi appuntamenti di Carnevale. Sono comunque in programma alcuni appuntamenti di gran gusto, concentrati soprattutto nell’Italia settentrionale. Ecco allora dove i foodies possono recarsi per mangiare e bere bene, nel weekend da venerdì 7 a domenica 9 febbraio.

SAGRA DI SAN BELLO, Monastero a Berbenno (Sondrio) - Non uno ma ben tre fine settimana di gusto, da venerdì 7 a domenica 9 febbraio,  mercoledì 12  e da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, con conclusione da venerdì 21 e sabato 22 febbraio,  a Berbenno, in Valtellina, per la Sagra di San Bello. La festa ha origine medievale e si celebra in onore di San Benigno De’ Medici, chiamato San Bello, fondatore della chiesa del borgo di Monastero a Berbenno. È l’occasione in cui si gusta il tradizionale menù a base di gallina, come impone il cerimoniale della sagra, in un banchetto che segue le celebrazioni religiose in onore del patrono, con la processione, i riti civili, la musica dei concerti bandistici e le rappresentazioni. Gli anziani del paese raccontano che in passato il cibo era preparato in piazza, in grandi pentoloni nei quali venivano messe a cuocere le galline ruspanti allevate nella zona. Il menù di San Bello è rimasto invariato, con piatti a base di gallina accompagnati da buon l vino, ma si pranza all’interno di stand riscaldati o presso il ristorante locale. Nelle domeniche della sagra gli stand gastronomici sono attivi anche a pranzo. È gradita la prenotazione. Informazioni: www.sagradisanbello.it.

FIERA DI SAN VALENTINO, Pozzoleone (Vicenza) – Gli innamorati possono cominciare a festeggiare San Valentino già domenica 9 febbraio e per un’intera settimana, fino a domenica 16,  a Pozzoleone, nel Vicentino, con eventi, spettacoli, aperitivi, dj set e molte altre iniziative. Il grazioso borgo celebra il santo dell’amore da oltre 500 anni: tra i numerosi appuntamenti spiccano la mostra mercato degli animali, in programma nelle due domeniche della sagra, quella di auto e moto d’epoca; spettacoli teatrali itineranti. Si può anche partecipare alla visita guidata del campanile o a una delle numerose iniziative in programma per adulti e bambini. C’è anche la pre-fiera, dal 2 all’8 febbraio, con tante iniziative divertenti. Informazioni: www.fieradisanvalentino.it.

FESTA DEL BACCALÀ E DEL PESCE FRITTO, Taggì di Sopra di Villafranca Padovana, (Padova)- Un intero fine settimana per assaporare il baccalà, uno dei piatti più tipici della gastronomia locale. Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio si svolge la festa che celebra questo saporito piatto insieme ad altro buon pesce, per tre giorni dedicati al gusto e alla tradizione. Sede della festa è la Sala Polivalente della parrocchia di Taggì di Sopra: il baccalà viene cucinato secondo le prelibate ricette della tradizione in menù dall’antipasto al dolce (quest’ultimo, immaginiamo, non a base di baccalà!): ci sono, tra l’altro, i i crostini con baccalà mantecato, gli gnocchi di baccalà e il tradizionale baccalà alla vicentina. Chi cerca un’alternativa al merluzzo salato trova spaghetti allo scoglio, frittura di pesce e, per chi preferisce la carne, bistecca di puledro, annaffiato dal buon vino locale. Ci sono anche gli squisiti dolci della tradizione e menù speciali per i bambini, con gnocchi al ragù o al pomodoro e cotolette con patatine fritte. La prenotazione è consigliata e c’è anche la possibilità di asporto. Apertura stand gastronomici: venerdì e sabato dalle ore 19.00; domenica alle ore 12.00 e dalle ore 19.00. Informazioni: www.facebook.com.

SAGRA DEL FUNGO E DEL TARTUFO, Codogno (Lodi) – Secondo fine settimana per celebrare i due re del bosco, Re Fungo e Mr. Tartufo, e per gustarli in tutta la loro bontà tra piatti tipici, degustazioni e tanti momenti di divertimento. Dopo l’appuntamenti della scorda settimana ci si incontra di nuovo da venerdì 7 a domenica 9 febbraio presso il polo fieristico di Codogno per gustare i sapori più pregiati, con funghi e tartufi, al centro di un’esperienza culinaria indimenticabile. Tra le cose buone da assaggiare ci sono la tartare di manzo con tartufi, il risotto al tartufo, le orecchiette salsiccia e funghi, i porcini fritti. Ci sono anche un menù per i bambini e la possibilità di acquistare tartufi freschi a peso. L’ingresso è libero. Orari: venerdì: 19.00 – 24. 00; sabato e domenica: dalle 12.00 alle 15,00 e dalle 19.00 alle 24.00.  INFO: https://sagrafungotartufo.com/

FESTIVAL DE LA CAZOEULA, Cantù (Como) – Continuano gli appuntamenti in compagnia della cazoeula, il più tipico dei piatti della tradizione contadina invernale brianzola, protagonista di una bella sagra in programma a Cantù tutti i fine settimana fino a venerdì 28 febbraio 2025. A questa succulenta preparazione a base di verze, costine e cotenne, spesso accompagnato da polenta gialla, è dedicata una manifestazione che si ripete ormai da una decina di anni, con l’intento di preservare e valorizzare la tradizione di questo piatto. Una quarantina di ristoranti della zona propongono tante occasioni per gustare questo prelibato piatto, oggetto di sfida tra rinomati chef brianzoli, in lizza per aggiudicarsi la Cazouela d’Oro, il trofeo assegnato da due giurie d’eccezione: la giuria tecnica, composta da chef dell’Associazione Cuochi della Provincia di Como e da giornalisti di settore, e la giuria “popolare“, composta da tutti gli avventori, invitati a votare sul sito di riferimento il ristorante che servito la cazoeula più buona e autentica. Informazioni: www.festivaldelacazoeula.it.

FRITTELLE IN FESTA - Rapolano Terme (Siena) - C’è tempo fino a domenica 23 marzo per recarsi a Rapolano Terme, nel Senese, e per scoprire le meravigliose frittelle di riso locali nella bella sagra a loro dedicata.  L’evento, ormai storico, prevede tutti i giovedì mattina, il sabato pomeriggio e la domenica tutto il giorno, la presenza di uno stand in piazza Giannetti e di numerose bancarelle dove vengono preparate le frittelle da gustare calde e fragranti. L'evento è organizzato dall’associazione Settembre Rapolanese, attiva nella promozione del territorio. Le frittelle di Rapolano Terme, meglio se accompagnate da un buon bicchiere di vinsanto, sono quindi protagoniste della festa, ma se qualcuno volesse un’alternativa, trova anche i bomboloni. Informazioni; www.facebook.com. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri