Primo weekend di aprile

Sagre di gusto: gli appuntamenti di inizio aprile

Fiori e buoni sapori per chi cerca nel fine settimana un’occasione per una gita fuoriporta in allegria

01 Apr 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Aprile è cominciato, portando con sé tanta voglia di primavera. Le sagre gastronomiche celebrano a modo loro l’arrivo della bella stagione, con tanti buoni sapori, ma anche con fiori ed eventi della tradizione, per chi è in cerca di un modo piacevole e un po’ diverso per trascorrere una giornata fuoriporta. Ecco alcuni appuntamenti interessanti per evadere dalla città e dai pensieri quotidiani, in calendario nel primo fine settimana di aprile, dal venerdì 4 a domenica 6.

LANA IN FIORE, Lana (Bolzano) – Un intero mese ai piedi delle montagne alto-atesine per celebrare i fiori di primavera: da martedì 1° a mercoledì 30 aprile si celebra Lana in fiore, per celebrare la primavera, i suoi colori e i suoi profumi, tra meleti in fiore ed erbe selvatiche. Nel corso del mese si susseguono numerosi eventi con workshop creativi, escursioni didattiche, corsi di cucina e decorazione, conferenze, camminate nella natura e tanto altro ancora. I visitatori hanno l’opportunità di imparare a realizzare un rossetto curativo o un balsamo alle rose, ma anche di scoprire i mille utilizzi delle erbe aromatiche in cucina. Ampio spazio anche per i buoni sapori con l’iniziativa “Sapori del Maso”, in programma sabato 26 aprile, con la possibilità di assaggiare i prodotti di una cinquantina di contadini locali. Anche i ristoranti del centro offrono menù a tema. C’è poi la festa dei masi in fiore (domenica 13 aprile) in cui scoprire la vita contadina e le prelibatezze della cucina di una volta. Informazioni: www.merano-suedtirol.it.

FESTIVAL DEL FRICO, Vivaro (Pordenone)- Continuano fino a domenica 6 aprile gli appuntamenti del Festival del Frico, la rassegna enogastronomica che celebra i sapori e le tradizioni del territorio friulano a “Gelindo dei Magredi”, un tranquillo centro di turismo rurale situato nel verde della campagna di Vivaro poco a nord di Pordenone.  Il Frico è un piatto rustico e molto saporito della cucina locale, preparato soprattutto con formaggio Montasio e patate. Sono in programma alcuni showcooking a cura dello chef Tiziano. Una interessante novità è il sorprendente ma piacevole connubio birra-frico, che promette una nuova dimensione di piacere gastronomico. Inoltre, domenica 6 aprile si svolge la giornata di Laboratorio didattico per adulti e bambini “Dalle Erbe, al Latte al Formaggio” per percorrere tutta la filiera casearia artigianale che porta alla preparazione di un ottimo formaggio casalingo Informazioni e prenotazioni. E-mail: risto@gelindo.it.

DOLCE COME IL MIELE, Abano Terme (Padova) – Appuntamento in Veneto domenica 6 aprile   presso il Parco Urbano Termale di Abano Terme con la manifestazione dedicata al prezioso prodotto naturale delle api. Nel corso della giornata, grazie a “Mieli d’Italia”, si possono assaggiare oltre 100 varietà di mieli provenienti da ogni regione, con relative schede descrittive. All’interno del parco son installati pannelli descrittivi dal titolo “La Vita dell’Ape”, per saperne di più sull’importante lavoro svolto da questi operosi insetti. Ci sono poi i laboratori per bambini e le degustazioni guidate e gratuite di mieli rari e di prodotti derivati, come l’idromele. C’è anche l’arnia didattica e, naturalmente, tanto miele. Orari: dalle ore 9.30 alle ore 19.00. Info: www.venetoatavola.it.

CASTELLO IN FIERA, Castello di Fenis (Aosta) - Sabato 5 e domenica 6 aprile i fasti medievali rivivono nel Castello di Fenis, con un pizzico di magia in compagnia di danzatori e musicisti, per un suggestivo weekend medievale. I visitatori sono accolti da personaggi in costume e sono in programma spettacoli di giullari nell’accampamento medievale appositamente allestito per l’evento ed esibizioni di falconeria. Ci sono anche numerosi laboratori per bambini e adulti, con la falegnameria didattica o “Gioca con la Creta”. Non manca neppure lo spazio dedicato alle gioie del palato, con numerosi stand (ce ne saranno circa una settantina all’interno delle mura) in cui assaggiare le ghiottonerie dell’epoca. Sono in programma visite guidate al castello e al territorio. Orari: sabato: dalle 10.00 alle 20.00; domenica: dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Informazioni: www.acoteduchateau.com.

FIERA DEI TERRITORI-AGRITRAVEL E SLOW TRAVEL EXPO, Bergamo – Da venerdì 4 a domenica 6 aprile la sostenibilità, l'ambiente, l'arte e le tradizioni, sono protagoniste alla Fiera di Bergamo per Agritravel e Slow Travel Expo, la manifestazione che promuove il turismo slow, outdoor e active a livello locale, nazionale e internazionale. Sono in programma numerosi eventi per scoprire in modo attivo le risorse e le opportunità di un turismo lento e di prossimità. Quattro le aree tematiche: Alloggi e mobilità, con le strutture ricettive che si ispirano allo slow living (alberghi, residenze, B&B, agriturismi e glamping), con particolare attenzione all’inclusività e alla sostenibilità; Borghi, Cammini e Vie d’acqua, con i piccoli borghi incastonati in paesaggi verdeggianti e d’incomparabile bellezza e gli itinerari per chi ama immergersi nella natura; Accessibilità, Sostenibilità, Inclusività, tema che necessità sempre più considerazione e attenzione; Esperienza, Tecnologia ed esperienze green, per visitare luoghi di interesse svolgendo attività a stretto contatto con la natura e la cultura anche gastronomica locali. Particolarmente attesa la conferenza GatewAI, la prima convention sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico. Orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Ingresso gratuito. Informazioni: www.agritravelexpo.it.

LOMBARDIA CARNE, Rovato (Bs) - Giunta alla sua 134° edizione, Lombardia Carne torna da sabato 5 a lunedì 7 aprile al Centro Fiera di Rovato, la cittadina della Franciacorta famosa per il suo tipico Manzo all'olio Numerose le novità e gli appuntamenti dedicati al pubblico, come le degustazioni di prodotti tipici, show cooking, la mostra temporanea dedicata a prodotti caseari rari o estinti, curata dal giornalista e gastronomo Riccardo Lagorio e intitolata “Il tempo ritrovato. Le vie del latte”, per mostrare al visitatore la straordinaria capacità del formaggio di rappresentare modelli sociali che stanno scomparendo. Nel pomeriggio di domenica 6 si potrà assistere alla preparazione della salsiccia di castrato da parte dell’Associazione Norcini Bresciani e alla tavola rotonda "Le famiglie bresciane del cibo", con  Mauro Piscini (Miramonti L’Altro di Concesio), Giuliana Germiniasi (Capriccio di Manerba del Garda) e Franco Martini (Leon d’oro di Pralboino). Con loro ci sono Gioacchino Bonsignore, conduttore della rubrica "Gusto" di Canale 5, Fabio Lantieri e Ezio Maiolini delle omonime cantine franciacortine, Giovanni Pasini presidente di Agroittica Lombarda, la maggior produttrice di caviale al mondo. Chiusura in grande stile con il Galà del Manzo all’olio di Rovato alle 19.30. La domenica, dalle 11.00, l’attesa distribuzione di Manzo all’olio a cura dell’Associazione Ristoratori di Rovato e di pane, grazie ai Panificatori della Provincia di Brescia. INFO: https://www.lombardiacarne.org/.

VOLTERRAGUSTO, Volterra (Pisa) – Sabato 5 e domenica 6 aprile la città etrusca di Volterra festeggia il  tartufo bianco, accompagnato da un ricco paniere di eccellenze del territorio toscano: vino, birra, olio, formaggio, salumi e cioccolato, proposti direttamente dai produttori. L’evento si svolge in modo itinerante tra gli scorci più suggestivi e meno noti della cittadina: sono in programma degustazioni a base di tartufo locale insieme ad altri prodotti della tavola toscana, in occasione della Mostra mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti tipici locali. Sono in programma, inoltre, incontri ed eventi speciali tra cui l’esilarante “Palio dei caci”, in cui i partecipanti fanno rotolare le caciotte lungo un percorso cittadino in una sfida tra le contrade; in Piazza dei Priori ci sono poi le esibizioni del Gruppo storico sbandieratori e musici città di Volterra. Non manca la passeggiata a caccia di tuberi insieme ai tartufai e ai loro segugi, con tanto di spiegazioni e aneddoti legati all’attività di ricerca. E ancora musica, sbandieratori e molto altro. Orari: sabato dalle 15.00 alle 20.00; domenica dalle 10.00 alle 20.00. Informazioni: www.volterragusto.com.

FIRENZE FLOWER SHOW, Firenze - Sabato 5 e domenica 6 aprile presso Giardino Corsini si svolge la settima edizione della mostra mercato di piante rare e inconsuete, una tra le principali manifestazioni florovivaistiche nazionali Sono presenti circa 70 espositori, che presentano le varietà di piante più particolari, introvabili e di qualità provenienti da tutto il mondo; ci sono anche prodotti artigianali unici, rigorosamente a tema “green”. Il percorso espositivo comprende una vasta collezione di piante grasse, l’una più curiosa dell’altra, un vero e proprio museo degli agrumi, con esemplari tra i più rari e antichi, alberi da frutto, piante aromatiche, graminacee ornamentali, piante perenni, aceri giapponesi, le particolarissime piante carnivore e una vasta collezione di rose antiche e moderne. Anche i prodotti artigianali presenti alla manifestazione hanno tema floreale, dall’arredamento da giardino alla ceramica fino ai gioielli floreali. Non mancano le delizie culinarie da degustare al corner enogastronomico. Tutte le attività sono gratuite. Orari: dalle ore 9.00 alle 20.00 con orario continuato. Informazioni: www.firenzeflowershow.com.

SAGRA DEI PISELLI E DELLE FAVE, Montegiordano (Cosenza) – Sabato 5 e domenica 6 aprile sono i due giorni in cui scoprire le varietà locali di piselli e fave locali nella sagra organizzata dalla Pro-Loco con il patrocinio del comune di Montegiordano. L’appuntamento è in via del Carmine, Piano Delle Rose, dalle ore 11.00 alle ore 23.55. Grande protagonista è, naturalmente, la gastronomia, ma ci sono anche le mostre, gli spettacoli di strada, la musica e il folklore, tutto rigorosamente senza biglietto d’ingresso e tutto “ispirato” ai piselli e alle fave, al fascino semplice e genuino di questi prodotti e di una comunità particolarmente effervescenti. Scopo dell’evento è mantenere i riflettori accessi su prodotti di nicchia che possono dare tanto all’economia locale, legata all’agricoltura, e al turismo enogastronomico. INFO: https://calabria.jblasa.com.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri