Tanti buoni sapori invogliano a una gita fuoriporta in tutta Italia, tra vini, formaggi e cioccolato
© Istockphoto
Le sagre di questo weekend sono un chiaro invito alle attività all’aria aperta e alla scoperta di buoni prodotti del territorio. Le gioie del palato spesso si accompagnano a quelle degli occhi, nelle manifestazioni in cui il gusto è associato alla bellezza dei fiori, come impongono gli eventi di primavera. Ecco allora alcune manifestazioni interessanti in tutta Italia, in programma nel fine settimana, da venerdì 11 a domenica 13 aprile.
LANA IN FIORE, Lana (Bolzano) – Continuano gli appuntamenti con questa bella manifestazione, che dedica un intero mese alla celebrazione delle fioriture ai piedi delle montagne alto-atesine: la kermesse, iniziata martedì 1° aprile, continua fino a mercoledì 30, nella celebrazione della primavera con i suoi colori e i suoi profumi, tra meleti in fiore ed erbe selvatiche. Nel corso del mese si susseguono numerosi eventi con workshop creativi, escursioni didattiche, corsi di cucina e decorazione, conferenze, camminate nella natura e tanto altro ancora. I visitatori hanno l’opportunità di imparare a realizzare un rossetto curativo o un balsamo alle rose, ma anche di scoprire i mille utilizzi delle erbe aromatiche in cucina. Ampio spazio anche per i buoni sapori con l’iniziativa “Sapori del Maso”, in programma sabato 26 aprile, con la possibilità di assaggiare i prodotti di una cinquantina di contadini locali. Anche i ristoranti del centro offrono menù a tema. C’è poi la festa dei masi in fiore (domenica 13 aprile) in cui scoprire la vita contadina e le prelibatezze della cucina di una volta. Informazioni: www.merano-suedtirol.it.
FORMAGGI IN VILLA, Cittadella (Padova) - Nel fine settimana delle Palme, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, il borgo veneto di Cittadella celebra i buoni formaggi della tradizione con un evento alla scoperta di selezionate varietà di formaggi, da degustare anche in abbinamento a vino, birre artigianali e distillati. Sono in programma showcooking, masterclass, degustazioni guidate e tanti momenti di intrattenimento. Palcoscenico dell’iniziativa è il centro storico della cittadina: tra i banchi d’assaggio si trovano tante specialità locali, ma anche formaggi più inconsueti, provenienti dalla Grecia, dalla Svizzera e dal Belgio. Tra le mura antiche, i palazzi storici, le piazze e le piazzette del centro si possono anche assaggiare salumi d’eccellenza, grazie al Salone dell’Alta Salumeria, con le migliori specialità norcine italiane, birre artigianali e vini pregiati, e gustare un’ampia selezione di piatti e specialità regionali, tra cui molti primi piatti, arrosticini abruzzesi, porchetta siciliana di Suino Nero dei Nebrodi. Ci sono anche la Crescia marchigiana, il risotto con i formaggi, caciocavallo impiccato e squisiti piatti della tradizione preparati da rinomati chef. Nel corso della manifestazione si tengono poi le semifinali dell’Italian Cheese Awards, la competizione che celebra i migliori formaggi prodotti con il latte 100% italiano. L’ingresso a “Formaggi in Villa” è gratuito; le degustazioni dei migliori 100 formaggi di Italian Cheese Awards è invece a pagamento. Informazioni: www.formaggioinvilla.it.
BY BYKE VALPOLICELLA, Valpolicella (Verona) – Appuntamento sabato 12 aprile in bicicletta dieci cantine da scoprire in sella alla propria bici, per un sabato di sport, natura e gusto. Si pedala tra le colline veronesi, tra gusto e natura. Le cantine locali aprono infatti le porte agli appassionati ciclisti ai quali è prooposta una visita guidata alla cantina e una degustazione di vini abbinata a ottimi prodotti locali. Gli itinerari possibili sono due: il percorso Sud, lungo 41,2 km per 480 m di dislivello, e quello Nord, leggermente più breve (35,3 km), ma con un dislivello maggiore (631 m). Lungo ciascuno dei due tracciati si trovano cinque cantine pronte a rifocillare i partecipanti. È anche possibile il noleggio di e-bike (sul sito trovate riferimenti e costi per il noleggio). Informazioni: www.stradadelvinovalpolicella.it.
FIORI E SAPORI SUL NAVIGLIO, Milano – La primavera fiorisce a Milano domenica 13 aprile sul Naviglio Grande con il tradizionale appuntamento di inizio primavera nel quale incontrare florovivaisti e produttori provenienti da tutta Italia e acquistare fiori, piante e specialità enogastronomiche. Nel corso della manifestazione sono organizzati anche laboratori artistici a tema e ci sono le bancarelle enogastronomiche. La manifestazione è organizzata dall’Associazione del Naviglio Grande, che dal lontano 1982, si è posta l’obiettivo di valorizzare uno dei luoghi più caratteristici ed apprezzati di Milano. La visita è libera e gratuita a partire dalle ore 8.30 e si terrò anche in caso di pioggia. INFO: https://www.navigliogrande.mi.it/eventi/
LA SAGRA DEL SALAME NOSTRANO, Gardone Val Trompia (Brescia) – Da domenica 13 aprile a giovedì 1° maggio, il Parco Del Mella di Gardone Val Trompia ospita l’ottava edizione di questa bella sagra. Gli appuntamenti sono nel giorni 13-25-26-27 aprile e 1° maggio: il programma prevede la presenza degli stand delle aziende agricole con vendita e assaggi di prodotti gastronomici (dalle ore 8.00 alle 18.00); ci sono anche le bancarelle degli hobbisti (dalle ore 10.00), street food, gonfiabili e autoscontro per i bambini truccabimbi e spettacoli con artisti di strada. Domenica 27 aprile è in programma, inoltre, a partire dalle ore 14.30, la degustazione del salame prodotto dalle macellerie della Val Trompia con degustazione vini abbinati e birre e, a partire dalle 17.30, la premiazione dei concorsi per la migliore macelleria Valtrompia per il salame nostrano, per il cotechino nostrano e per la migliore azienda agricola per il salame nostrano. INFO: www.visitvalletrompia.it.
CASEIFICI APERTI, Reggio Emilia – La manifestazione, in programma sabato 12 e domenica 13 aprile nel territorio di Reggio Emilia, non è un semplice programma di visite guidate ai caseifici, alle stalle e ai magazzini di stagionatura, con degustazioni, spacci aperti ed eventi per bambini, ma un autentico viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale della Dop. Il parmigiano reggiano, infatti, si produce con un metodo rimasto invariato da oltre nove secoli, nello stesso modo in cui mille anni fa si lavoravano i medesimi ingredienti di oggi: latte crudo, sale e caglio, con una produzione del tutto naturale, senza l’uso di additivi o conservanti. Un’occasione per scoprire e conoscere una vera eccellenza italiana, di storia, arte e cultura. INFO: www.parmigianoreggiano.com.
CIOKOFLÒ, Firenze - Da giovedì 10 a domenica 13 aprile la centralissima e incantevole Piazza Santa Croce a Firenze ospita la prima edizione di CiokoFlò, il festival dedicato alla tradizione del cioccolato artigianale italiano, con una particolare attenzione alle eccellenze del territorio fiorentino e toscano. L’ampia area espositiva è organizzata secondo un percorso all’insegna della dolcezza, nel quale scoprire e acquistare il cioccolato, presente in tutte le sue infinite interpretazioni, dai grandi classici intramontabili fino alle varianti più inedite e sorprendenti, Sono in programma anche alcune attività che regalano un’esperienza immersiva nel suggestivo mondo della cioccolateria artigianale. Ci sono anche installazioni artistiche a tema, laboratori didattici e tante attività. Informazioni: www.facebook.com.
SUPERTREBBIANO, Spoleto - Appuntamento in Umbria con la fiera mercato che celebra i vignaioli: 15 cantine provenienti da tutta l’Umbria sono protagoniste, domenica 13 aprile, di una giornata dedicata al Trebbiano Spoletino e al suo territorio. La manifestazione, organizzata dall’associazione Super e patrocinata dal comune di Spoleto, si svolge dalle 10.30 alle 19, al Ganzo (piazza Garibaldi, 31). Le cantine partecipanti alla fiera mercato sono presenti con il proprio Trebbiano Spoletino secondo il proprio metodo di lavorazione (spumantizzato, ancestrale, dall’orange al bianco). Le regole sono solo due: il trebbiano spoletino deve essere lavorato in purezza e attraverso tecniche agronomiche artigianali e non invasive. Sono queste le caratteristiche che rispecchiano l’animo della fiera mercato, la quale si propone di raccontare l’Umbria attraverso il lavoro dei produttori, la loro storia e la loro artigianalità, prima ancora che attraverso le cantine intese come aziende. Sono in programma alcuni eventi, a partire già da venerdì 11 aprile (ore 20), con una verticale della cantina Ninni al ristorante del Mercato (piazza del Mercato 29, Spoleto), con degustazione delle annate dal 2019 al 2023 del Misluli, il celebre trebbiano spoletino di punta della cantina. Si prosegue poi il giorno della fiera mercato, domenica 13 aprile, con la degustazione del vino e con quella delle eccellenze gastronomiche del territorio. Non mancano podcast e libri, tutti dedicati al vitigno umbro. INFO: www.supertrebbiano.it.
SAGRA DEL CARCIOFO ROMANESCO, Ladispoli (Roma) - Un intero fine settimana, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, che ha per protagonista il prelibato ortaggio della cucina romana. Ricette e stand gastronomici dedicati a un duro dal cuore tenerissimo, con tante occasioni di gusto e di divertimento. Il carciofo, ortaggio ricco di proprietà organolettiche e terapeutiche, è protagonista di oltre 200 stand allestiti nella Piazza dei Sapori, luogo in cui assaporare tutto il gusto di questa storica festa romana, giunta quest’anno alla sua edizione numero 72. Negli stand si trovano anche tante altre regioni d’Italia che propongono specialità e prodotti preparati secondo tradizione. La sagra è arricchita da spettacoli, performance musicali e di cabaret e si conclude con un grande spettacolo pirotecnico sulle rive del litorale. Sono coinvolti anche i migliori ristoranti locali con menu turistici dedicati al carciofo. Informazioni: sagradelcarciofoladispoli.it.