1°- 4 maggio

Le sagre di gusto per il ponte del 1° maggio

Tanti buoni sapori nel lungo ponte di primavera per le gite fuori porta all’insegna del buon mangiare

29 Apr 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Le sagre di gusto propongono tanti buoni sapori e prodotti di eccellenza del territorio all’insegna del buon mangiare, con i quali insaporire il lungo ponte del 1° maggio. Alcuni eventi sono iniziati alla fine di aprile, inglobando la serie di festività di primavera che ha caratterizzato il calendario del 2025. Ecco allora gli appuntamenti più golosi di questo lungo momento di pausa, da dedicare al riposo e alle gioie del palato, con gli eventi golosi del weekend 1°- 4 maggio.

SAGRA DEL GORGONZOLA, Cavalmaggiore (Cuneo) - Appuntamento sulle colline cuneesi, in compagnia del gorgonzola; la sagra è cominciata mercoledì 23 aprile e prosegue fino a domenica 4 maggio.  Nel doppio ponte di primavera l’evento anima le strade della cittadina piemontese in provincia di Cuneo con un percorso eno-gastronomico/artigianale che si snoda lungo via Roma e le vie del centro storico. Gli stand allestiti per l’occasione sono il luogo perfetto per degustare il formaggio proveniente dai produttori locali. In Piazza Vittorio Emanuele II invece, è collocata l’area Street Food, con coloratissimi truck pronti a servire ottimi piatti nei quali il gorgonzola DOP è sempre protagonista. Nelle giornate di fiera è previsto il pranzo del gorgonzola DOP, ci sono spettacoli e momenti di intrattenimento, oltre a golosi aperitivi. Informazioni: www.facebook.com.  

SAGRA DELL’ASPARAGO ROSA, Mezzago (Monza e Brianza) – L’edizione numero 82 della Sagra dell'Asparago Rosa di Mezzago è cominciata ufficialmente il 25 aprile e prosegue fino al 23 maggio: il piccolo centro lombardo propone, nella splendida cornice di Palazzo Archinti, il delizioso asparago locale garantito dalla Denominazione Comunale (De.Co.) in numerosi piatti tutti da gustare. Sono in programma, oltre a tanta buona musica, alcune interessanti anteprime, degustazioni “tra i campi” in cui incontrare i produttori e, ascoltare il racconto del modo in cui si coltivano gli asparagi, la possibilità di acquistare le primizie di Asparago Rosa presso i produttori e assaggi gustosi nei ristoranti mezzaghesi. Orari: Il ristorante è aperto il giovedì, il venerdì e il sabato (singolo turno) dalle ore 19.30; la domenica (singolo turno) dalle ore 12.30. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata solo online. Informazioni: www.prolocomezzago.it.

PIC NIC D’ITALIA – Street food festival, Monza – Continua fino a domenica 4 maggio la sesta edizione del Pic-Nic d’Italia, l’evento enogastronomico che anima il parco di Monza con la presenza in viale Mirabello dei migliori food track con esperti street chef  e con le loro creazioni dolci e salate, tutte da gustare, meglio ancora se accompagnate dalle spumeggianti birre artigianali. Sono in programma numerose attività per i bambini, ma che piaceranno anche ai grandi, con gli spettacoli di artisti di strada, la baby dance, la magia delle bolle e dei giochi in legno, realizzati da esperti artigiani. Ci sono dj set, la White Crazy Night (nella serata di sabato 3 maggio) e spettacoli di musica live con rinomate tribute band.  Ingresso gratuito. Orari: il 2 e 3 maggio: dalle 10.00 alle 24.00; il 1° e il 4 maggio: dalle 10.00 alle 24.00. Informazioni: www.facebook.com. 

PIZZA FESTIVAL, Bergamo – La pizza, con i suoi colori e il suo profumo, invade dal 1° al 4 maggio, il Parco Goisis a Bergamo, che per l’occasione di trasforma in una grande pizzeria a cielo aperto  con la presenza dei migliori pizzaioli d’Italia. In questo “villaggio della pizza” si può guatare la vera pizza napoletana accompagnata anche da alcune sue gustose varianti, tra cui la pizza fritta, il cuoppo, il panzerotto, il calzone e persino la pizza senza glutine. Sono proposti diversi menù che vanno, dall’Aperipizza, ai menù classici con pizza, birra o bibita e caffè. Ci sono anche musica, spettacoli, dj set e un’attrezzata area bimbi. Orari: tutti i giorni dalle 12:00 alle 23.30.  Informazioni: www.facebook.com.

AZZURRO COME IL PESCE, Cesenatico (Forlì, Cesena) – Appuntamento con il sapore del mare nel borgo di Cesenatico da giovedì 1° a domenica 4 maggio, con la sagra gastronomica dedicata al pesce azzurro dell’Adriatico. Nella zona del mercato ittico è allestita una grande tensostruttura per gli stand gastronomici delle associazioni di pescatori e dei volontari nei quali assaggiare i piatti della gastronomia locale accompagnati da eccellenze DOP e DOCG, tra cui l’olio extravergine di oliva di Brisighella e il formaggio di fossa di Sogliano. Inoltre, lungo il Porto Canale e nelle vie del centro storico i ristoratori preparano gustosi manicaretti utilizzando esclusivamente il pesce fresco delle acque dell’Adriatico, tra cui sardine, acciughe, alici, paganelli e sgombri. Sono in programma eventi e iniziative lungo tutto il porto canale in cui scoprire le antiche tradizioni marinare del territorio. Gli stand gastronomici sono aperti dalle 11.30 alle 15.30 e dalle 18.00 alle 22.00. Informazioni: www.cesenatico.it.

CATTOLICA IN FIORE, Cattolica (Rimini) – Appuntamento da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio in un lungo weekend tra i colori e i profumi della natura per la nuova edizione della mostra mercato che inaugura la stagione estiva trasformando per quattro giorni la città in un immenso giardino fiorito, ricco dei profumi intensi e di colori vivaci della natura, con fiori e piante ornamentali. Oltre a piante e fiori non mancano prodotti di qualità, cultura, spettacolo e divertimento. Anche quest’anno, per esaltare l’aspetto estetico della manifestazione, si svolge il concorso “Cattolica in fiore”, riservato agli allestimenti: un’apposita commissione di esperti valuterà la varietà e la rarità delle colture, gli abbinamenti cromatici delle composizioni floreali e complessivamente l’estetica degli allestimenti, con premi per i primi tre classificati. Non mancano naturalmente le bancarelle dedicate all’enogastronomia, e il meglio delle produzioni artigianali locali. Spazio anche agli amanti dell’Ikebana, l’antica arte della composizione floreale giapponese. Informazioni: https://cattolicawelcome.it/evento/cattolica-in-fiore-2025/.

FRITTO MISTO, Ascoli Piceno – Continua fino a domenica 4 maggio la manifestazione dedicata alla cottura più sfiziosa che ci sia, Ascoli Piceno aspetta gli estimatori per una vera esplosione di buoni sapori: nel lungo ponte 1° maggio è tutto un fiorire di arancini siciliani, olive all'ascolana, panzerotti, tempura giapponese e molto altro ancora, purché accomunato dalla tecnica della frittura. Il claim di quest’anno è “Fritto, non frottole”. Cuore pulsante dell’evento è il Palafritto, installato in piazza Arringo, con un percorso culinario in cui assaggiare ricette selezionate tra le specialità a base di fritto: ci sono la pizza fritta napoletana, lo gnocco fritto di Modena, il fish and chips britannico e la tempura giapponese. Non mancano i cooking show, un’area dedicata alle farine, la zona “enoteca” e divertimento assicurato anche per i bambini con laboratori e spazi gioco in cui imparare a cucinare le olive ascolane. Non manca la tradizionale Area Chips, interamente dedicata alle chips di patate bianche di montagna, carote e persino zucchine; l’area “Questa pasta” è dedicata a cult gastronomici come tortellini artigianali alla crema di parmigiano, tortelli di zucca, rigatoni alla carbonara, agnolotti dal plin piemontesi, malloreddus sardi e molto altro. Infine, c’è l’area Erbe Spontanee, per imparare a riconoscerle e a cucinarle. Informazioni: www.facebook.com.

SAGRA DEGLI ASPARAGI SELVATICI, Squille di Castel Campagnano (Caserta) – Continuano fino a domenica 4 maggio gli appuntamenti per scoprire gli squisiti asparagi locali: in occasione della 21esima edizione della Sagra degli Asparagi in programma a Squille, frazione di Castel Campagnano, in provincia di Caserta. Le date da segnare in calendario sono il 30 aprile, il 1°, 3 e 4 maggio. La Sagra degli asparagi selvatici è un’occasione in cui assaporare tutta la tradizione della primavera tra sapori autentici, piatti tipici, musica, folklore e divertimento a misura di tutta la famiglia, per un’esperienza tra natura, cultura e buona cucina. Informazioni: www.facebook.com/associazionesilla.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri