18 - 21 aprile

Sagre: gli appuntamenti del ponte di Pasqua

Tra fiori, tradizioni e buoni sapori, tanti eventi per celebrare la primavera e le consuetudini pasquali

15 Apr 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Le sagre e gli eventi del ponte di Pasqua sono dedicati, come tradizione vuole, ai sapori primaverili e alle consuetudini legate alla festa. La Pasqua è il momento della rinascita della natura, ma anche di tante riunioni conviviali, da godere in casa e fuori, alla scoperta dei buoni sapori e dei piatti della tradizione, a cominciare dalle uova. Ecco allora alcune manifestazioni interessanti, in programma da venerdì 18 a lunedì 21 aprile, a cui dedicare un po’ di tempo, per una passeggiata in compagnia da concludere con la soddisfazione del palato.

FOIRE DE LA PÂQUERETTE, Courmayeur (Aosta) – La tradizionale fiera di Pasquetta, in calendario per lunedì 21 aprile, raccoglie ai piedi del Monte Bianco i migliori esempi di artigianato artistico valdostano. La manifestazione dura un solo giorno, quello del lunedì di Pasqua, ma è davvero speciale: il centro di Courmayeur si anima di bancarelle che espongono il meglio dell’artigianato tipico valdostano, con gli oggetti creati da espositori provenienti da ogni parte della regione, tra cui alcuni artisti improntanti, di solito presenti alle importanti fiere di Sant’Orso e di Donnas. Ci sono sculture e intaglio del legno, lavorazioni di pietra ollare, ferro battuto, cuoio, oggetti per la casa e il giardino, giocattoli, lavorazioni in vimini, produzione in vetro e rame. Come da tradizione, ad aprire la manifestazione alle ore 10.00, è la Banda musicale Courmayeur-La Salle accompagnata dai “Beuffons” (le maschere del locale carnevale) e dal gruppo folkloristico Les Badochys. Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00, c’è la musica dal vivo. Orari: dalle 10.00 alle 18.30 Informazioni: www.courmayeurmontblanc.it.

LANA IN FIORE, Lana (Bolzano) – Continuano gli appuntamenti con questa bella manifestazione, che dedica un intero mese alla celebrazione delle fioriture ai piedi delle montagne alto-atesine: la kermesse, iniziata martedì 1° aprile, continua fino a mercoledì 30, nella celebrazione della primavera con i suoi colori e i suoi profumi, tra meleti in fiore ed erbe selvatiche. Nel corso del mese si susseguono numerosi eventi con workshop creativi, escursioni didattiche, corsi di cucina e decorazione, conferenze, camminate nella natura e tanto altro ancora. I visitatori hanno l’opportunità di imparare a realizzare un rossetto curativo o un balsamo alle rose, ma anche di scoprire i mille utilizzi delle erbe aromatiche in cucina. Ampio spazio anche per i buoni sapori con l’iniziativa “Sapori del Maso”, in programma sabato 26 aprile, con la possibilità di assaggiare i prodotti di una cinquantina di contadini locali. Anche i ristoranti del centro offrono menù a tema. C’è poi la festa dei masi in fiore (domenica 13 aprile) in cui scoprire la vita contadina e le prelibatezze della cucina di una volta. Informazioni: www.merano-suedtirol.it.

100% PUGLIA, Laveno Mombello (Varese) – Da venerdì 18 a lunedì 21 aprile un pezzetto di Puglia si trasferisce sul Lago Maggiore, per la tappa del tour del villaggio pugliese itinerante che porta in giro per l’Italia i sapori e le tradizioni pugliesi. Sede del “villaggio” è Via Gaggetto, dove viene ricreato un autentico borgo pugliese, con tanto di ulivi, trulli e con le sontuose luminarie tipiche delle feste pugliesi. Protagonista è, naturalmente, il miglior cibo di strada della regione, con gli squisiti prodotti locali accompagnati dalle ottime birre del territorio, per un vero e proprio viaggio del gusto. Ci sono le bancarelle di prodotti enogastronomici, artigianato e hobbisti, accompagnati dalle esibizioni degli artisti di strada, gli spettacoli di pizzica e le serate con dj set. Ingresso gratuito. Orario: venerdì dalle ore 18.00 alle ore 24.00; sabato e domenica dalle 11.00 alle 24.00; lunedì dalle 11.00 alle 22.30. Informazioni: www.facebook.com.

LA SAGRA DEL SALAME NOSTRANO, Gardone Val Trompia (Brescia) – Da domenica 13 aprile a giovedì 1° maggio, il Parco del Mella di Gardone Val Trompia ospita l’ottava edizione di questa bella sagra. Gli appuntamenti sono nei giorni 13-25-26-27 aprile e 1° maggio: il programma prevede la presenza degli stand delle aziende agricole con vendita e assaggi di prodotti gastronomici (dalle ore 8.00 alle 18.00); la presenza delle bancarelle degli hobbisti (dalle ore 10.00), street food, gonfiabili e autoscontro per i bambini, truccabimbi e spettacoli con artisti di strada. Domenica 27 aprile è in programma, inoltre, a partire dalle ore 14.30, la degustazione del salame prodotto dalle macellerie della Val Trompia con degustazione di vini abbinati e birre e, a partire dalle 17.30, la premiazione dei concorsi per la migliore macelleria Valtrompia per il salame nostrano, per il cotechino nostrano e per la migliore azienda agricola per il salame nostrano. INFO: www.visitvalletrompia.it.

SAGRA E PALIO DELL’UOVO, Tredozio (Forlì Cesena) – Il giorno di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo il borgo forlivese riunisce gli appassionati per il Palio più gustoso e bizzarro che si possa immaginare, giunto alla sua edizione numero 59. Questa tradizionale sagra pasquale prevede accesissime disfide tra i rioni e tanta buona cucina. Nel pomeriggio di domenica 20 sono in programma il campionato delle sfogline (le massaie che preparano la pasta a mano, stendendola con il mattarello), il campionato dei mangiatori di uova sode e, alle ore 16.30, la gara femminile del 17° Palio dell’Uovo. Da non perdere, a fine giornata, l’AperiPalio. Il giorno successivo, lunedì dell’Angelo, è in programma la sfilata allegorica dei quattro rioni (Borgo, Nuovo, Piazza, Casone) e, alle ore 15.30 la disputa del Palio dell’Uovo tra i rioni. Lunedì a pranzo lo stand gastronomico della Pro Loco propone il meglio della cucina locale. Informazioni: www.facebook.com/ProLocoTredozio.

SAGRA DEI SALUMI STAGIONATI E DEL TARTUFO MARZOLINO, Brisighella (Ravenna) – Lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta, il borgo medievale di Brisighella si trasforma nel paradiso degli appassionati di salumi. L’appuntamento è dalle ore 9.00 alle 20.00 per scoprire tanti sapori autentici e le atmosfere senza tempo in uno dei borghi più belli e affascinanti d’Italia. Si può passeggiare tra le vie acciottolate del centro storico, avvolti dai profumi intensi dei salumi stagionati, preparati secondo antiche ricette,  e da quello del pregiato tartufo marzolino, un tesoro primaverile dal gusto raffinato. Punto cruciale della manifestazione è il mercato nel quale si trova una selezione di prodotti tipici, creazioni artigianali ed esposizioni creative, mentre lo stand gastronomico propone piatti squisiti a base di queste eccellenze. La festa, oltre a soddisfare le gioie del palato, è arricchita da musica dal vivo e animazioni, con in più la possibilità di effettuare un gradevole tour panoramico a bordo del trenino, alla scoperta di Brisighella e delle sue colline, osservandole da una prospettiva inedita. INFO: https://www.brisighella.org/eventi/

SAGRA DEGLI ASPARAGI SELVATICI, Squille di Castel Campagnano (Caserta) – Due settimane costellate di appuntamenti per scoprire gli asparagi: si comincia lunedì 21 aprile e si prosegue fino a domenica 4 maggio: l’occasione è offerta dalla 21esima edizione della Sagra degli Asparagi in programma a Squille, frazione di Castel Campagnano, in provincia di Caserta. Le date da segnare in calendario sono il  21, 24, 25, 26, 27, 30 aprile e 1, 3 e 4 maggio. La Sagra degli asparagi selvatici è un’occasione in cui assaporare tutta la tradizione della primavera tra sapori autentici, piatti tipici, musica, folklore e divertimento a misura di tutta la famiglia, per un’esperienza tra natura, cultura e buona cucina. Informazioni: www.facebook.com/associazionesilla  .

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri