14 – 16 febbraio

San  Valentino: le sagre che parlano di amore

Nel fine settimana il cioccolato fa la parte del leone, ma il romanticismo è sempre di casa tra luci, atmosfere e divertimento

11 Feb 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Il romanticismo ha il sapore del cioccolato: le sagre e gli eventi di questo fine settimana sono dominati dal suo sapore, dolce e inebriante come il più tenero dei sentimenti. Chi desidera, dunque, tenere per mano l’amato bene e godere di tenere atmosfere tra luci e divertimenti all’insegna del cuore, farà bene a tenere a portata di mano almeno qualche cioccolatino, da condividere con la dolce metà. Gli appuntamenti in cui celebrare degnamente la Festa degli Innamorati sono numerosi in tutta Italia: ne vediamo una selezione, da Nord a Sud dello Stivale, in programma da venerdì 14 a domenica 16 febbraio.

SAGRA DI SAN VALENTINO, Pordenone - Una bella festa in cui l'amore per la persona del cuore si estende all'amore per il prossimo e per i meno fortunati, coniugando romanticismo e solidarietà: è questa la cifra che caratterizza questa sagra, in programma da venerdì 14 a domenica 16 febbraio. Le celebrazioni dedicate a San Valentino vanno di pari passo con iniziative di impegno sociale.  Oltre al premio San Valentino “Insieme per il Prossimo” (che si tiene venerdì 14 febbraio), domenica 16 prende il via la 40esima edizione della Marcia dell’Amore, manifestazione podistica non competitiva di 6 o 10 km tra i parchi più belli della città. Si può anche visitare il mercatino degli hobbisti e dell’agro-alimentare, accompagnati da buona musica, mentre la lotteria di San Valentino raccoglie come di consueto fondi da devolvere in beneficenza. Informazioni: www.sanvalentinopn.net.

FIOCCHI DI LUCE, Asiago (Vicenza) – Le montagne dell’altopiano di Asiago sono la cornice in cui si svolge, da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, uno splendido spettacolo di suoni e di luci, con l’emozionante concorso piromusicale che illumina per tre serate i cieli della cittadina e che premia al termine l’esibizione più spettacolare. Gli spettacoli di luci e suoni prendono il via venerdì 14 febbraio in Piazza Carli alle ore 22.00, per una romantica serata di San Valentino all’insegna della magia. Sabato 15 e domenica 16 la competizione si sposta presso l’Aeroporto R. Sartori con spettacoli che iniziano alle ore 18.30. L’evento è accompagnato, come da tradizione, dal concorso fotografico “Metti a fuoco”: gli spettatori sono invitati a “immortalare il momento” durante gli spettacoli pirotecnici con una foto da inviare poi al Comune di Asiago, che premierà le migliori.  Informazioni: www.asiago.to.   

FIERA DI SAN VALENTINO, Pozzoleone (Vicenza) – Gli innamorati di questa cittadina vicentina stanno festeggiando  San Valentino già da domenica 9 febbraio e proseguono per un’intera settimana, fino a domenica 16,  con eventi, spettacoli, aperitivi, dj set e molte altre iniziative. Il grazioso borgo celebra il santo dell’amore da oltre 500 anni: tra i numerosi appuntamenti spiccano la mostra mercato degli animali, in programma nelle due domeniche della sagra, quella di auto e moto d’epoca; spettacoli teatrali itineranti. Si può anche partecipare alla visita guidata del campanile o a una delle numerose iniziative in programma per adulti e bambini.  Informazioni: www.fieradisanvalentino.it.

VERONA IN LOVE, Verona – Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio la città di Giulietta si tinge di rosso, il colore della passione e propone agli innamorati tanti eventi su misura, tra cui una caccia al tesoro, spettacoli teatrali, eventi e appuntamenti all’insegna dell’amore. Le strade del centro, piazza dei Signori, il cortile Mercato Vecchio e numerosi altri scorci della città ospitano numerosi appuntamenti, tra cui il Premio Arte D’Amore (concorso nazionale per giovani artisti sulla canzone d’autore d’amore), I Sapori dell’amore con menù a tema nei ristoranti della città, Love & Chocolate, un tuffo nel mondo del cioccolato con maitre chocolatier, espositori e venditori provenienti da tutta Italia, ospitati nella piazza Cortile del Tribunale. Ci sono anche visite guidate, trekking urbani, tour in bici e la mezza maratona lungo le tracce della storia d’amore più famosa al mondo. Informazioni: www.veronainlove.it.

CHOCOLOVE, Milano – Il capoluogo lombardo ospita, da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, il tradizionale evento dedicato alla cultura del cioccolato. Sede della manifestazione è Palazzo Bovara in Corso Venezia; il tema centrale è la promozione della cultura del cioccolato, dalla coltivazione alla produzione finale. Oltre a costituire un momento di incontro per gli addetti ai lavori, è l’occasione per il pubblico in cui vivere tre giornate di golosa scoperta, in compagnia di voci autorevoli del mondo della pasticceria. Il viaggio nella dolcezza percorre i Paesi della cosiddetta “Cocoa Belt“, Africa Occidentale, America Latina e Asia, da cui deriva la materia prima del cioccolato. Sono in programma un contest che coinvolge alcune pasticcerie milanesi, masterclass, showcooking e degustazioni sensoriali. ChocoLOVE è anche un’occasione in cui fare del bene: oltre agli eventi gratuiti aperti a tutti, è attiva la vendita di prodotti ed esperienze del magico mondo del Cioccolato per una raccolta fondi a favore di Fondazione Veronesi, LILT, Fondazione TOG. Informazioni: chocolovemilano.it.

SAN VALENTINO… INNAMORATI A CAMOGLI, Camogli (Genova) – Nel grazioso borgo ligure le celebrazioni in onore di San Valentino cominciano addirittura lunedì 10 febbraio e continuano fino a domenica 16, per un’intera settimana all’insegna dell’amore. Lungo il molo del porticciolo di Camogli e nelle frazioni di Ruta e San Rocco,  sono presenti poster artistici delle migliori venti poesie partecipanti al concorso “Rassegna Poesie d’Amore”; la manifestazione “il Piatto del Ricordo“, offre in omaggio un piatto celebrativo a chi nel fine settimana di San Valentino degusta il menu della coppia in uno dei ristoranti di Camogli aderenti all’iniziativa. Inoltre, i collezionisti che si sono persi qualche piatto delle passate edizioni possono completare la propria raccolta presso l’Info Point, nella speranza che l’esemplare mancante non sia uno di quelli che sono andati esauriti.  Informazioni: www.facebook.com.

ART & CIOCC, Ferrara - Da giovedì 13 a domenica 16 febbraio l’amore e il cioccolato vanno a braccetto in Piazza Castello a Ferrara, per la seconda tappa 2025 del tour dei cioccolatieri italiani, che vede  protagonisti una trentina di maestri provenienti da tutti Italia. Sono in mostra tutte le possibili declinazioni del cioccolato, con cremini, praline, cioccolatini, torte e liquori serviti in cialde croccanti, e ancora torroni, castagnaccio, cioccolatini speziati o ripieni di rhum. Ci sono anche lezioni, attività divulgative, show-cooking e tutto quello che i maestri cioccolatieri mettono a disposizione per ingolosire il pubblico e per mostrare tutta la loro abilità. Informazioni: www.iltourdeicioccolatieri.com.

CIOCCOLENTINO, Terni – Appuntamento di amore e cioccolato anche a Terni, da giovedì 13 a domenica 16 febbraio, un evento di grande tradizione, dolce e romanticissimo.  San Valentino, patrono della città di Terni e di tutti gli innamorati, riempie di dolcezza le vie della cittadina umbra all’insegna del claim “Battiti d’Amore”, che accende i riflettori sulla prevenzione, mettendo al centro i benefici della cioccolata sul cuore e offrendo ampio spazio alla prevenzione delle malattie cardiache. Oltre alle migliori pasticcerie e ai più abili pasticceri ternani sono presenti aziende dolciarie provenienti da tutta Italia ed è proposto un ricco programma di attività, con lezioni di pasticceria per bambini e adulti, momenti di degustazione e show cooking. Nelle strade del centro storico c’è l’immancabile Bazar del cioccolato con oltre 40 espositori, mentre chi ama il buon bere non deve perdersi “Wine & Love”, una degustazione di vino in compagnia di un sommelier esperto.  Cioccolentino offre anche la possibilità di scoprire le bellezze naturalistiche e storico-artistiche della zona con romantici itinerari a misura “d’innamorato”, per esplorare i borghi più antichi e affascinanti d’Italia. Informazioni: www.cioccolentino.com.

FRITTELLE IN FESTA - Rapolano Terme (Siena) - C’è tempo fino a domenica 23 marzo per recarsi a Rapolano Terme, nel Senese, e scoprire le meravigliose frittelle di riso locali nella bella sagra a loro dedicata.  L’evento, ormai storico, prevede tutti i giovedì mattina, il sabato pomeriggio e la domenica tutto il giorno, la presenza di uno stand in piazza Giannetti e di numerose bancarelle dove vengono preparate le frittelle da gustare calde e fragranti. L'evento è organizzato dall’associazione Settembre Rapolanese, attiva nella promozione del territorio. Le frittelle di Rapolano Terme, meglio se accompagnate da un buon bicchiere di vinsanto, sono quindi protagoniste della festa, ma se qualcuno volesse un’alternativa, trova anche i bomboloni. Informazioni; www.facebook.com. 

INNAMORATI A TRENTINARA, Trentinara (Salerno) – Qui la festa è cominciata addirittura sabato 8 febbraio, anche se il clou è, naturalmente, nei giorni del weekend di San Valentino, fino a domenica 16 febbraio. Il suggestivo borgo del Cilento, con la splendida terrazza panoramica vista mare e i vicoletti illuminati a tema, si trasforma in uno degli scenari più romantici che si possano immaginare, con luci, addobbi a tema e meravigliose installazioni.  La serata del 14 febbraio, giorno di San Valentino, è allietata dal live acustico di Gabriele Esposito, dalle ore 19.00 sulla Terrazza degli Innamorati. Da venerdì a domenica anche il centro storico di Agropoli dà spazio all’amore, trasformandosi nel Borgo d’Oro degli Innamorati. La parte antica della città si trasforma in una splendida passeggiata romantica con un ricco programma di attrattive a tema lungo un percorso gratuito per le vie del centro, ispirato al mito della Regina Verde che attende il ritorno del suo amato pescatore, tra musica e spettacoli. Ogni angolo del borgo è inondato d’amore: dagli scaloni “Ennio Balbo” alla panchina dell’amore passando per la porta d’ingresso, la piazza Madonna di Costantinopoli e i vicoletti. Torna il “Tunnel dell’amore”, una delle attrattive principali della kermesse: con le sue atmosfere magiche. Informazioni: www.comune.trentinara.sa.it. 

SAN VALENTINO, Vico Del Gargano (Foggia) – Gli innamorati festeggiano da venerdì 14 a domenica 16 febbraio a Vico Del Gargano, per la festa patronale di San Valentino, protettore degli agrumi e degli innamorati, con un ricco programma di musica, enogastronomia e tradizione. La tradizione vuole che, ogni anno, prima del 14 febbraio, i cittadini preparino il trono di San Valentino nella chiesa locale adornandolo con oltre 5 quintali di arance, invocando la sua benedizione sugli agrumeti locali. Il borgo si anima con il Vicolo del Bacio e il Pozzo delle promesse, luoghi simbolo presso i quali le coppie possono recarsi per rinnovare il loro amore, attraversando stretti passaggi nei quali si è costretti a sfiorarsi, condividendo intime promesse. INFO: www.facebook.com. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri